Quando assumo statine, mi fanno male i muscoli delle braccia. Potrebbe essere che i miei muscoli si siano sciolti?

Quando assumo statine, mi fanno male i muscoli delle braccia. Potrebbe essere che i miei muscoli si siano sciolti?

Un amico disse a Huazi che gli avevano trovato una placca nella carotide e il medico gli chiese di assumere statine per prevenzione. Ma dopo averlo assunto per un po', ha iniziato ad avvertire dolori muscolari alle braccia. Aveva notato che le statine potevano avere come effetto collaterale la rabdomiolisi, quindi si era spaventato molto e aveva smesso di prendere il farmaco. Chiese a Huazi cosa fare?

Huazi gli disse che non c'era bisogno di preoccuparsi troppo. Sebbene le statine possano causare reazioni avverse come la rabdomiolisi, il tasso di incidenza effettivo è stato molto basso. Finché la creatina chinasi (CK) veniva monitorata attentamente e i suoi valori non venivano superati, non c'era motivo di preoccuparsi.

1. Le statine possono causare danni muscolari. Le statine sono farmaci comunemente usati per regolare i lipidi, che non solo inibiscono la formazione di colesterolo, ma invertono anche l'effetto sulle placche aterosclerotiche, aumentandone la densità, riducendone il volume, aumentandone la stabilità e impedendone la rottura e l'induzione di trombosi.

Tuttavia, l'assunzione di statine può causare danni muscolari. I fattori specifici che causano il danno non sono ancora chiari. Potrebbe essere che venga compromesso il metabolismo proteico nelle cellule muscolari oppure che venga compromessa la sintesi del coenzima Q10, il che alla fine porta all'incapacità delle cellule muscolari di funzionare normalmente, causando dolore e affaticamento.

2. Che cos'è la rabdomiolisi? Le cellule muscolari del corpo umano si dividono in tre tipi: muscolo cardiaco, muscolo scheletrico e muscolo liscio. Il muscolo cardiaco e quello scheletrico presentano delle strisce e per questo sono chiamati muscoli striati. Quando le cellule muscolari scheletriche vengono danneggiate, la membrana cellulare non riesce a mantenere la propria integrità, con conseguente fuoriuscita di mioglobina, creatina chinasi, ioni potassio e altre sostanze dalle cellule muscolari scheletriche.

La mioglobina è una proteina molecolare di grandi dimensioni. Se viene rilasciata una grande quantità di mioglobina, questa raggiungerà i reni attraverso il sangue, bloccherà la struttura del setto renale, causerà un'insufficienza renale acuta e sarà pericolosa per la vita. In questo momento si manifesteranno sintomi quali forti dolori muscolari, grave affaticamento e urine color salsa di soia.

3. L'incidenza della miopatia causata dalle statine non è elevata. Le statine possono causare danni muscolari ed esiste la possibilità di rabdomiolisi, ma l'incidenza non è elevata. Negli studi clinici, l'incidenza del danno muscolare causato dalle statine era compresa tra l'1,5% e il 5% e il rischio di indurre rabdomiolisi era compreso tra lo 0,04% e lo 0,2%. Per ogni milione di prescrizioni di statine, il rischio di morte era pari a 0,15.

Quindi, nel complesso, la probabilità che le statine causino rabdomiolisi non è elevata, ed è ancora più raro che causino conseguenze pericolose per la vita. Inoltre, si verifica spesso in pazienti affetti da più patologie e che necessitano di un trattamento combinato con più farmaci. Le statine sono insostituibili nella prevenzione delle malattie vascolari del miocardio. I benefici superano di gran lunga i rischi quando vengono utilizzati e non è consigliabile interromperne l'uso a piacimento.

4. Come ridurre il danno muscolare causato dalle statine 1. Evitare l'uso di dosi elevate: il danno muscolare causato dalle statine è correlato al dosaggio del farmaco. Si sconsiglia l'uso di statine ad alto dosaggio per il trattamento.

2. Prestare attenzione alle differenze di età e di genere: il danno muscolare causato dalle statine è più probabile che si verifichi nei pazienti anziani, soprattutto in quelli di età superiore agli 80 anni; è più probabile che si verifichi nelle donne che negli uomini; ed è più probabile che si verifichi nelle persone magre e basse.

3. Prestare attenzione ai fattori di malattia: le persone con insufficienza renale cronica, ipotiroidismo, infezioni, traumi, interventi chirurgici e lavori fisici pesanti sono soggette a lesioni muscolari. Le persone affette dalle patologie sopra menzionate devono usare le statine con cautela e sotto la supervisione di un medico.

4. Prestare attenzione ai fattori genetici: gli isoenzimi del citocromo P450 o i geni che codificano il trasportatore dei farmaci sono polimorfici, il che influenzerà le reazioni avverse delle statine. I pazienti con una storia familiare di mialgia causata dall'assunzione di statine devono utilizzare tali farmaci con cautela.

5. Prestare attenzione agli effetti di altri farmaci: l'uso di antibiotici macrolidi, farmaci antimicotici, ciclosporina, verapamil, amiodarone, inibitori della proteasi, grandi quantità di succo di pompelmo, ecc. può influenzare le statine metabolizzate dagli enzimi CYP3A4 (simvastatina, lovastatina, atorvastatina, ecc.), aumentando la probabilità di reazioni avverse. Pertanto, si consiglia di evitare di assumerlo in concomitanza con i farmaci sopra menzionati.

6. Prestare attenzione al monitoraggio della creatina chinasi (CK): quando le statine causano danni muscolari, il valore della CK aumenta in modo significativo. Quando il valore di CK non supera di 5 volte il limite massimo normale (1000 U/L), il farmaco può essere utilizzato normalmente. Se supera questo limite, è necessario interromperne l'uso.

7. Passare a un'altra statina: se si manifestano sintomi di mialgia durante l'assunzione di una determinata statina, è possibile passare a un'altra statina per continuare il trattamento dopo aver interrotto il trattamento e aver atteso che i sintomi si attenuino.

8. Farmaci combinati: ridurre il dosaggio delle statine. Se non è possibile controllare il colesterolo legato alle lipoproteine ​​a bassa densità (LDL-C) fino all'obiettivo prefissato, si può prendere in considerazione la sua associazione con l'inibitore dell'assorbimento del colesterolo ezetimibe per ridurre l'insorgenza di danni muscolari.

9. Integrare il coenzima Q10: studi hanno dimostrato che il danno muscolare causato dalle statine è correlato alla ridotta sintesi del coenzima Q10. Per alleviare i sintomi della mialgia, puoi provare ad assumere un integratore di coenzima Q10.

In sintesi, l'uso di statine per prevenire malattie cardiovascolari e cerebrovascolari può causare danni muscolari e sintomi quali mialgia e affaticamento. Ma la maggior parte sono lievi e tollerabili. Solo una piccolissima percentuale di persone sviluppa la rabdomiolisi e, ancora più raramente, questa patologia è pericolosa per la vita. Prestare maggiore attenzione al monitoraggio dei valori di CK nella vita quotidiana, consultare tempestivamente un medico se si riscontrano anomalie e adattare la terapia farmacologica sotto la guida di un medico per prevenire il verificarsi di gravi reazioni avverse.

In caso di dubbi sui farmaci, consultare tempestivamente un medico o un farmacista. Sono il farmacista Huazi. Benvenuti a seguirmi e condividere altre conoscenze sulla salute.

<<:  Una donna incinta ha avuto improvvisamente un'embolia di liquido amniotico. Nel momento critico, il medico ha utilizzato un catetere per salvarle la vita.

>>:  Qual è la differenza tra l'ananas profumato e quello normale? È possibile portare gli ananas sull'aereo?

Consiglia articoli

Che ne dici di Quinny? Recensioni e informazioni sul sito web di Quinny

Cos'è Quinny? Quinny è un marchio olandese di ...

Il dolore del reflusso gastroesofageo, anche il cibo delizioso deve cedere

Durante la Festa di Primavera, gli amici restano ...

Valutazione e impressioni dell'episodio pilota di "I Can Do It Alone"

Posso farcela da solo [Versione pilota] - Hitori ...