Il cancro richiede la chemioterapia? La chemioterapia è davvero dannosa per l'organismo? Ascolta cosa dice il dottore

Il cancro richiede la chemioterapia? La chemioterapia è davvero dannosa per l'organismo? Ascolta cosa dice il dottore

Per quanto riguarda il cancro, se c'è un trattamento più controverso, è sicuramente la chemioterapia. Da un lato, molti pazienti oncologici riceveranno la chemioterapia dopo il ricovero ospedaliero. Nel corso degli anni, le linee guida per il trattamento del cancro sono state aggiornate decine di volte e la chemioterapia è sempre stata l'opzione di trattamento di prima linea. In altre parole, la chemioterapia è un'opzione terapeutica efficace e scientificamente provata, ma spesso leggiamo anche commenti come "la chemioterapia è veleno" e "la chemioterapia è inefficace". Cos'è la chemioterapia? Il cancro richiede la chemioterapia? La chemioterapia danneggia l'organismo più di quanto non lo aiuti? Facciamo un po' di ricerca scientifica oggi.

Cos'è la chemioterapia contro il cancro? La chemioterapia contro il cancro, nota anche come chemioterapia oncologica, consiste nell'uso di farmaci chimici per uccidere le cellule tumorali e raggiungere lo scopo del trattamento. La chemioterapia è attualmente uno dei metodi più efficaci per la cura del cancro ed è considerata uno dei tre principali trattamenti contro il cancro, insieme alla chirurgia e alla radioterapia.

Molte persone che non hanno mai fatto la chemioterapia pensano sempre che la chemioterapia sia molto "misteriosa". In realtà, la chemioterapia non è diversa dalla normale infusione, fatta eccezione per il fatto che i farmaci infusi hanno l'effetto di uccidere le cellule tumorali. L'unica differenza è che a volte all'esterno del contenitore del farmaco ci sarà una borsa nera per proteggerlo dalla luce.

I farmaci chemioterapici vengono iniettati nei vasi sanguigni del corpo e circolano in tutto il corpo attraverso il sangue, distruggendo le cellule tumorali e svolgendo quindi una funzione terapeutica.

Il cancro richiede la chemioterapia? Credo che molte persone si siano poste questa domanda: il cancro richiede la chemioterapia? Perché alcuni tumori non richiedono la chemioterapia mentre altri la richiedono ripetutamente?

Infatti, la scelta se sottoporsi alla chemioterapia e il tipo di regime chemioterapico da utilizzare sono determinati dal tipo e dallo stadio del cancro.

Prendiamo ad esempio il cancro ai polmoni. Se viene diagnosticato un carcinoma polmonare a piccole cellule, la chemioterapia è generalmente il trattamento principale. Sono necessari sei cicli di chemioterapia regolare, di cui un ciclo della durata di 21 giorni.

Se si tratta di carcinoma polmonare non a piccole cellule, se non si riesce ad intervenire chirurgicamente, è necessaria la chemioterapia sistemica. Per i pazienti che possono sottoporsi all'intervento chirurgico, l'uso della chemioterapia dipende dallo stadio del tumore. Al momento, ci basiamo sulla stadiazione TNM del tumore, dove T: tumore (topografia), rappresenta l'intervallo del tumore primario; N: Linfonodo, rappresenta la presenza o l'assenza e l'entità delle metastasi nei linfonodi regionali; M: Metastasi rappresenta la presenza o l'assenza di metastasi a distanza.

Dopo l'operazione, il tumore viene suddiviso negli stadi I, II, III e IV secondo il sistema di stadiazione TNM, basato sulle condizioni patologiche postoperatorie. Quanto più precoce è l'intervento, tanto migliore sarà l'effetto chirurgico. Ad esempio, il cancro ai polmoni allo stadio I di solito non richiede radioterapia o chemioterapia dopo l'intervento chirurgico, mentre i tumori agli stadi II, III e IV comportano un rischio maggiore di metastasi tumorali precoci e spesso è necessaria una chemioterapia sistemica per consolidare ulteriormente l'effetto terapeutico.

La chemioterapia è dannosa per l'organismo? La chemioterapia è un'arma a doppio taglio. Oltre a uccidere le cellule tumorali, provoca anche alcuni danni alle cellule sane del corpo. Allo stesso tempo, la chemioterapia ha anche alcuni effetti collaterali, come soppressione del midollo osseo, reazioni gastrointestinali, reazioni allergiche, cambiamenti nelle abitudini intestinali, ecc.

Tuttavia, non possiamo negare il contributo della chemioterapia al cancro solo a causa dei suoi cosiddetti effetti collaterali. Il cancro è ancora il problema numero uno al mondo. La chemioterapia è rimasta il metodo di trattamento non chirurgico più classico fin dalla sua invenzione. Anche alcuni tumori del sistema sanguigno possono essere curati con la sola chemioterapia, il che è molto prezioso.

Chiunque verrà sottoposto a una valutazione completa prima di sottoporsi alla chemioterapia sistemica. Se si ritiene che il paziente non possa tollerare temporaneamente la chemioterapia sistemica, verranno prima eseguiti altri trattamenti ausiliari. In altre parole, valuteremo i benefici e i danni in base alle condizioni del paziente e solo quando i benefici saranno predominanti al paziente verrà somministrata la chemioterapia sistemica.

Negli ultimi anni, con l'aggiornamento dei farmaci chemioterapici, in particolare con l'impiego di farmaci che riducono gli effetti collaterali tossici, il dolore e gli effetti collaterali della chemioterapia sono stati notevolmente ridotti e alcuni pazienti non avvertono alcun fastidio fino alla fine della chemioterapia. Pertanto, se la condizione lo richiede, si raccomanda di seguire il consiglio del medico e di sottoporsi regolarmente alla chemioterapia sistemica.

<<:  Il mio infarto cerebrale può essere “guarito”, perché quello del vecchio no? Perché ho perso il tempo del trattamento

>>:  Come andare in bicicletta senza danneggiare le articolazioni delle ginocchia? Cosa mettere nello zaino per un viaggio a lunga distanza

Consiglia articoli

Un'analisi approfondita del fascino e dell'emozione di Penguin Boy Lulu e Kiki!

Penguin Boy Lulu e Kiki - Uno sguardo al classico...

Yugao no Sato: rivalutare le canzoni commoventi di tutti

"Yugao no Sato": il fascino e il backgr...

Perché i miei occhi hanno fastidio quando piove? ?

Ultimamente ha piovuto molto e la gente è facilme...