I calcoli biliari sono calcoli che si trovano nella cistifellea e nel dotto biliare e solitamente non causano alcun sintomo. Se hai dei calcoli nello stomaco, ovviamente devi trovare un modo per "sbarazzartene". Ma i calcoli biliari si sciolgono da soli se li ignori? I calcoli biliari possono dissolversi da soli?Non possono guarire da soli e nemmeno l'assunzione di farmaci riesce a sciogliere i calcoli biliari. In genere, i calcoli biliari non guariscono da soli. La cosiddetta autoguarigione significa che i calcoli biliari scompaiono senza alcun trattamento. È improbabile. Se scopriamo che un paziente ha calcoli biliari, a condizione che non ci siano sintomi clinici, come nausea, vomito, dolore addominale o gonfiore, e che i calcoli biliari vengano scoperti solo durante un esame fisico, allora in genere non possiamo eseguire l'intervento chirurgico per il momento e possiamo osservare. Tuttavia, circa il 30% dei pazienti svilupperà i sintomi in un secondo momento e alla fine dovrà sottoporsi a un intervento chirurgico. Se i calcoli biliari sono accompagnati da alcuni sintomi, allora si deve prendere in considerazione l'intervento chirurgico. Poiché i farmaci non sono efficaci, l'opzione preferita è la chirurgia mininvasiva laparoscopica, che provoca meno danni e richiede incisioni più piccole, ma è relativamente costosa; alcuni calcoli biliari complessi potrebbero comunque richiedere un intervento chirurgico a cielo aperto. Alcuni calcoli biliari possono non presentare sintomi, ma necessitano comunque di cure. Ad esempio, se il numero e il diametro dei calcoli biliari sono relativamente grandi, oppure se sono presenti contemporaneamente polipi nella cistifellea, allora è necessaria la rimozione chirurgica della cistifellea. Pertanto, i calcoli biliari non guariscono da soli e non possono essere curati con i farmaci. Quali sono i sintomi dei calcoli biliari?Nessun sintomo evidente all'inizioIn genere, i calcoli biliari non presentano sintomi evidenti nelle fasi iniziali della malattia e vengono solitamente scoperti durante esami fisici di routine. Alcune persone potrebbero anche provare un leggero fastidio, talvolta scambiato per problemi allo stomaco. Colica biliareLe coliche possono verificarsi a causa di una forte contrazione del paziente quando è troppo pieno, mangia troppo cibo grasso, cambia posizione del corpo durante il sonno, la cistifellea si contrae o i calcoli si muovono, il nervo vago è eccitato, la cistifellea nell'addome o nel collo è bloccata nello svuotamento e la pressione interna aumenta. Il dolore è localizzato nella parte superiore dell'addome, è parossistico o continuo e si irradia alla scapola destra e alla schiena, con sintomi di nausea e vomito. Dopo il primo episodio di colica biliare, circa il 70% dei pazienti sperimenta una recidiva entro un anno. Dolore sordo nella parte superiore dell'addomeMolti pazienti avvertono dolore nella parte superiore o destra dell'addome, oppure sintomi come gonfiore, eruttazione e singhiozzo solo quando mangiano troppo, mangiano cibi ricchi di grassi, lavorano sotto pressione o non riposano a sufficienza. Colecistite acutaSe i calcoli biliari rimangono incastrati nelle articolazioni per lungo tempo senza trovare sollievo, la cistifellea continuerà ad aumentare di volume e potrebbe verificarsi un'infezione grave, che porterà alla colecistite acuta. Se il trattamento non è tempestivo, un piccolo numero di pazienti può sviluppare una colecistite suppurativa acuta e c'è anche il rischio di perforazione della cistifellea. Calcoli biliari asintomaticiAlcuni calcoli biliari singoli o multipli sono presenti liberamente nella cistifellea, non vengono facilmente colpiti e raramente mostrano sintomi. Sono chiamati calcoli biliari asintomatici. In che modo i pazienti affetti da calcoli biliari dovrebbero prestare attenzione alla propria dieta?1. In linea di principio, dovresti concentrarti su una dieta ricca di proteine e povera di grassi e scegliere alimenti di alta qualità e a basso contenuto di colesterolo, come pesce, carne magra, latte e prodotti a base di soia. È meglio non mangiare cibi ad alto contenuto di colesterolo, come i granchi pelosi. 2. Ridurre l'assunzione di grassi animali e aumentare quella di oli vegetali, come olio di mais, olio di girasole, olio di arachidi, olio di soia, ecc. 3. È meglio bere più di 2000 ml (circa 4 o 5 bottiglie di acqua minerale) ogni giorno. Bere acqua può diluire il sangue, riducendo così la concentrazione della bile secreta dal fegato, rendendo meno probabile la formazione di calcoli. È meglio bere acqua bollita e bevande meno zuccherate. 4. Mangia più frutta e verdura fresca, come mele, arance, fragole, limoni, asparagi, cavoli, broccoli, carote, ecc. Puoi anche usare altri alimenti come miglio, funghi neri, carote, castagne d'acqua, patate dolci, tofu, ravanelli bianchi, verdure, ecc. |
>>: Quanto è asciutta la pianta in vaso? Come annaffiarlo? Come piantare i cetrioli in vaso?
Come dice il proverbio, "Un uomo può stare s...
Dal 15 al 21 maggio si celebra la Settimana nazio...
Credo che questa scena in ospedale sia familiare ...
Autore: Zhang Bin, primario, Ospedale oncologico ...
La trombetta rampicante è un fiore comune nelle n...
(Il testo completo è di circa 800 parole e il tem...
Con il miglioramento degli standard di vita, le e...
Di recente, con l'ottimizzazione e l'adeg...
Un amico che soffre di pressione alta ha racconta...
L'onnipotente smartphone non è più solo uno s...
Sappiamo tutti che le scarpiere sono un tipo di m...
Con il graduale declino delle politiche di sussid...
Il candidato repubblicano Trump è stato eletto nu...
Le vecchie foto dell'attrice Kang So-ra, che ...