Come organizzare il bagno in modo ragionevole? Quali sono i requisiti per la disposizione del bagno?

Come organizzare il bagno in modo ragionevole? Quali sono i requisiti per la disposizione del bagno?

Sappiamo tutti che il bagno è un ambiente importante della casa e che è anche un luogo che merita di essere arredato con attenzione. Ci sono molte considerazioni e cose a cui prestare attenzione quando si arreda e si progetta il bagno, in particolare la sua disposizione. Quindi qual è il modo migliore per organizzare il bagno? Diamo un'occhiata più da vicino qui sotto!

Come organizzare il bagno

In genere, la disposizione del bagno è effettuata in base alle posizioni di alimentazione e scarico dell'acqua. La progettazione iniziale dell'impianto idraulico dell'edificio tiene generalmente conto delle normali esigenze di utilizzo e può essere realizzata in base al progetto originale dell'edificio. In genere non viene effettuata alcuna ristrutturazione delle condotte fognarie.

1. Partendo dalla porta del bagno, solitamente all'ingresso si trovano il lavandino e la lavatrice, mentre all'interno si trovano il water e la doccia. Se il bagno è rettangolare o quadrato. In genere, l'interno è una zona umida e l'esterno è una zona asciutta. Di solito, altre vasche per il lavaggio si trovano all'interno, vicino alla zona doccia.

2. Disposizione della separazione a secco e a umido. Solitamente il lavabo è posizionato all'esterno del bagno oppure è separato dalla doccia e dal water per migliorare l'efficienza dell'uso del bagno. Il mobile di lavaggio è dotato di zone separate per l'asciutto e l'umido e la lavatrice solitamente è esterna. Doccia e servizi igienici sono interni. Separando le tre funzioni, si separano anche le funzioni principali del bagno: doccia, WC e lavabo. Spazio indipendente, uso indipendente. La quarta separazione solitamente comporta l'aggiunta di una lavanderia.

3. Nei bagni normali, le soluzioni funzionali vengono posizionate contro la parete. Al centro c'è uno spazio per il traffico e puoi usare lo spazio per le attività. Quando si sistemano i sanitari, bisogna considerare lo spazio in cui verranno utilizzati. In genere, un bagno necessita di 20-35 cm di spazio per muoversi a sinistra e a destra e di un marciapiede davanti. La superficie della doccia è di circa 1 metro quadrato o più e la lunghezza più stretta di quella lunga non è inferiore a 75 cm.

Come organizzare il bagno

Poiché i bagni hanno spesso forme diverse, è necessario suddividere le aree in base alle condizioni locali nella disposizione effettiva del bagno.

Disposizione del bagno di forma regolare

Per un bagno quadrato è possibile utilizzare tutte e quattro le pareti. La zona doccia è disposta in un angolo dello spazio interno, mentre il water e il lavabo sono sistemati su entrambi i lati del lato esterno della porta, lasciando spazio per le attività al centro. L'altro spazio laterale può essere utilizzato per riporre oggetti come portasciugamani, pensili e ripiani.

In un bagno rettangolare, il lavabo, il water e la zona doccia possono essere disposti in sequenza.

Disposizione del bagno di forma irregolare

Oltre alle forme quadrate, i bagni tendono ad avere anche forme irregolari. Per i bagni irregolari, oltre a pianificare un flusso di traffico ragionevole in base alla frequenza di utilizzo di ogni area, dobbiamo anche sfruttare al meglio le ubicazioni irregolari. Ad esempio, collocare un water o un lavabo in una parte incassata della parete può evitare di sprecare spazio. La parete sporgente può essere trasformata in una nicchia per aumentare la capacità di stoccaggio.

Illuminazione del bagno

Quando si parla di illuminazione del bagno, la prima cosa da fare è sfruttare al meglio la luce naturale. La luce naturale è il tipo di illuminazione più efficiente ed economica, pertanto le finestre devono essere posizionate in modo da evitare ostruzioni e consentire il passaggio della luce senza ostacoli. Per garantire la privacy è possibile utilizzare persiane e vetri smerigliati. Inoltre, l'uso di vetro smerigliato o di vetro con griglia tridimensionale per la porta del bagno può aumentare in una certa misura le esigenze di illuminazione.

In secondo luogo, se la luce naturale non è sufficiente, è necessario fornire un'illuminazione adeguata per integrarla. Le lampade da soffitto sono solitamente utilizzate come illuminazione principale nel bagno, mentre fonti di luce supplementari sono disposte in punti specifici, ad esempio vicino agli specchi per il trucco. Una buona illuminazione può far apparire l'intero spazio più libero e aperto.

Suggerimenti per la disposizione del bagno

Articoli correlati al bagno

Gli articoli presenti nel bagno di una casa commerciale generica sono: water, scatola della carta igienica, scopino per il water, portaoggetti, ganci a muro, termosifone, soffione della doccia, articoli da toeletta, asciugamani, specchi, ecc. A causa della tipologia di casa, lo spazio interno del bagno è piccolo e il bagno svolge tre funzioni: fare il bagno, essere comodo e lavarsi. Naturalmente, questi elementi devono essere regolamentati in modo ragionevole. C'è anche una parete divisoria tra il bagno e la toilette, che separa la zona asciutta da quella bagnata. Alcune sono dotate anche di porte in vetro per la suddivisione complessiva. Ecco gli articoli che fanno parte del bagno.

Ordine di posizionamento

In genere, dopo aver aperto la porta del bagno, c'è un tavolo da toeletta e un water accanto. Da un lato del water c'è una scatola per la carta igienica, dall'altro uno scopino. Sopra il water c'è uno scaffale con asciugamani, teli da bagno, shampoo, gel doccia e altri articoli da toeletta. Questo è l'ordine di posizionamento in uno spazio piccolo.

Quelle leggermente più grandi hanno una porta divisoria in vetro al centro, all'interno della quale sono sistemati gli articoli da toeletta e all'esterno un portaoggetti per lavarsi e cambiarsi. Nella parte superiore si trova uno scaldabagno e una vasca da bagno, mentre di lato c'è un soffione o una doccetta, ecc.

Per semplicità d'uso, la maggior parte delle disposizioni segue l'ordine toilette e bagno. Alcune tolette si trovano all'esterno del bagno, altre all'interno. Non parleremo qui delle tolette.

Punti di layout

La disposizione del bagno dipende dalle dimensioni della casa del proprietario. Se la casa è spaziosa, la disposizione può essere più particolare. Se la casa è piccola, bisogna fare attenzione. Ad esempio, il water è l'oggetto del bagno che si usa più frequentemente, per questo motivo dovrebbe essere posizionato in una posizione visibile, rapida e pratica. La seconda cosa è la carta igienica. Si consiglia di posizionare la scatola della carta igienica il più vicino possibile al water, poiché dopo essere andati in bagno è necessario utilizzare la carta. C'è anche un portaoggetti. Quando fai la doccia, devi appoggiare i vestiti sull'appendiabiti. È meglio avere una porta divisoria al centro, perché la porta divisoria impedisce che i vestiti si bagnino, consentendo di separare gli indumenti asciutti da quelli bagnati.

Questo è il metodo di layout più comune. Naturalmente, quando in casa ci sono persone anziane, è possibile installare anche dei servizi igienici portatili, per la loro comodità. Ad esempio, se gli anziani non amano sedersi sul water, è necessario tenere conto di questo aspetto quando si progetta il bagno.

<<:  Quando inizia l'estate 2020? Quali sono le usanze tradizionali dell'inizio dell'estate 2020?

>>:  Quali sono le piante nello stile nordico? Quali piante sono adatte allo stile nordico?

Consiglia articoli

Quali sono i pericoli dell'arterite di Takayasu? Si può curare?

Autore: Du Juan, medico curante presso l'ospe...

Cos'è la crusca di frumento? L'efficacia e la funzione della crusca di frumento

Nel pane ai cereali che mangiamo occasionalmente ...

Bere la zuppa di mais ghiacciata: questi 2 benefici sono davvero inaspettati!

Bevi una zuppa di mais ghiacciata, hai letto bene...

Qual è il fascino della danza in cerchio eseguita al ritmo della "Korobuchka"?

In quel cerchio di danza (dalla canzone popolare ...