Quando bisogna cambiare l'olio motore dell'auto? Con quale frequenza bisogna cambiare l'olio motore dell'auto?

Quando bisogna cambiare l'olio motore dell'auto? Con quale frequenza bisogna cambiare l'olio motore dell'auto?

L'olio motore, noto anche come lubrificante per motori, è considerato il sangue dell'auto. Cambiare regolarmente l'olio motore della tua auto è uno dei metodi di manutenzione che può prolungare la durata utile del motore e renderti più sicuro e tranquillo durante la guida su strada. Quindi, con quale frequenza dovresti cambiare l'olio motore della tua auto?

Quando dovresti cambiare l'olio motore della tua auto?

La decisione se cambiare o meno l'olio motore dipende da due fattori fondamentali: il chilometraggio e il tempo di utilizzo. Indipendentemente da quale sia il livello raggiunto, è necessaria la manutenzione.

Anche gli intervalli di manutenzione per l'utilizzo di diversi tipi di olio motore sono molto diversi. L'olio minerale richiede manutenzione ogni 5000-7500 chilometri oppure ogni sei mesi, l'olio semisintetico richiede manutenzione ogni 8000-10000 chilometri oppure una volta all'anno, mentre l'olio completamente sintetico richiede manutenzione ogni 10000-15000 chilometri oppure una volta all'anno.

Con quale frequenza bisogna cambiare l'olio motore di un'auto?

Il ciclo di cambio dell'olio dipende anche dal tipo di olio.

Attualmente, la maggior parte degli oli motore in commercio sono ancora oli minerali e semisintetici e vengono generalmente sostituiti ogni 5.000 chilometri. L'altro tipo di olio motore completamente sintetico ha prestazioni migliori rispetto al comune olio minerale in termini di protezione all'avviamento a bassa temperatura, mantenimento della viscosità ad alta temperatura, proprietà antiossidante e pulente, e ha una durata maggiore. Un altro punto è che l'olio completamente sintetico può essere utilizzato in un intervallo di temperature più ampio e in ambienti con temperature estremamente alte o estremamente basse, riducendo la probabilità di cambiare l'olio a causa della temperatura ambiente. Può essere sostituito dopo 10.000 chilometri. Esiste anche un olio motore semisintetico più compromesso, che presenta un compromesso tra prestazioni e prezzo e che in genere viene sostituito ogni 7.500 chilometri.

Quanti chilometri ci vogliono per cambiare l'olio?

Non esiste uno standard fisso per quanto riguarda il momento in cui cambiare l'olio in un'auto. Dopotutto, il modo in cui viene utilizzata ogni auto, le abitudini di guida di ogni persona, il tipo di olio e gli standard di chilometraggio, nonché l'ambiente locale, ecc., influiranno sul momento giusto per cambiare l'olio.

Se si utilizza olio motore originale, si consiglia di sostituirlo secondo il ciclo indicato nel manuale di manutenzione dell'auto. Se si acquista personalmente l'olio motore, è necessario verificare se si tratta di olio minerale, semisintetico o completamente sintetico. Il ciclo di sostituzione varia a seconda delle diverse tipologie.

Nella guida urbana, in condizioni di guida insolite come lunghi periodi di bassa velocità, guida con frequenti fermate e percorrenze brevi (inferiori a 8 km), si consiglia di abbreviare il ciclo di sostituzione. Perché questo tipo di condizioni di guida influirà sulla durata del motore.

In caso di condizioni meteorologiche o ambientali avverse, come forti nevicate, strade sabbiose, ecc., si consiglia di sostituire in anticipo il filtro dell'olio, poiché è facile intasarlo e aumentare il contenuto di impurità dell'olio.

<<:  Di che marca è la maschera Little Whale? Come distinguere l'effetto sbiancante da quello idratante nelle maschere di balena?

>>:  Perché i venditori di auto non consigliano il pagamento completo? Perché i negozi 4S consigliano i prestiti?

Consiglia articoli

Il litio non si trova solo nelle batterie, ma anche nei medicinali...

Il litio non si trova solo nelle batterie, ma anc...

Recensione di "The Bull's Revenge": un toccante dramma di vendetta

Il fascino e il contesto storico di "Ushi no...

Tumore cerebrale pericoloso: quanto ne sai sul glioma?

Autore: Zhao Zheng, Professore associato, Istitut...

Qual è la differenza tra matcha e tè verde? Il matcha può rinfrescarti?

Il tè verde matcha è un'alternativa ideale al...

"Sugar Man Carbon Case", uno sguardo più da vicino ai carboidrati

Come tutti sappiamo, la terapia dietetica è uno d...