Il latte materno è il sangue della madre? Perché il latte materno diventa rosso dopo molto tempo?

Il latte materno è il sangue della madre? Perché il latte materno diventa rosso dopo molto tempo?

Sappiamo tutti che le donne incinte allattano dopo il parto. Le madri secernono latte e allattano i loro bambini ogni giorno. Alcune persone notano che con il tempo il latte materno fresco diventa rosso. Quindi il latte materno è il sangue della madre? Diamo un'occhiata più da vicino qui sotto!

Il latte materno è il sangue della madre?

Ovviamente no!

Il latte materno viene secreto dalle ghiandole mammarie, le quali esercitano la loro funzione di secernere latte materno solo dopo aver ricevuto informazioni dalla prolattina. La prolattina è generalmente secreta dalla ghiandola pituitaria. Quando le madri vedono o sentono i loro bambini succhiare, vengono stimolate a secernere continuamente prolattina e quindi a secernere continuamente latte materno.

A giudicare da questo processo, la formazione del latte materno in realtà non ha nulla a che fare con il sangue.

Ma in realtà latte materno e sangue sono ancora collegati. La trasmissione del latte materno avviene tramite la circolazione sanguigna. Ciò significa che più è fluida la circolazione sanguigna, più agevole sarà il parto del latte materno. Per usare una metafora più comune, il sangue è come un corriere, responsabile della consegna del latte materno e dell'ossigeno al bambino.

In generale, la formazione del latte materno non ha nulla a che fare con il sangue, ma la sua somministrazione ha a che fare con il sangue.

Qual è la differenza tra latte materno e sangue?

Il latte materno e il sangue sono prodotti da produttori diversi

Il latte viene secreto dalle cellule mammarie sotto la stimolazione della prolattina e immagazzinato nei lobuli mammari e nei dotti mammari. La materia prima è il sangue materno. La produzione del sangue è più complicata. Viene prodotto dal fegato e dalla milza del feto, con i nutrienti forniti dalla madre. Dopo la nascita, il sangue viene prodotto dal midollo osseo. Dopo i 5 anni, solo una parte del midollo osseo conserva ancora la funzione emopoietica.

La composizione del latte materno e del sangue è diversa

I componenti principali del latte materno sono lattosio, grassi e proteine, e le loro proporzioni variano nelle diverse fasi del ciclo vitale. Il lattosio fornisce energia, i grassi assicurano componenti importanti per lo sviluppo del cervello fetale e per la struttura corporea, mentre le proteine ​​sono un componente dei muscoli e sono anche la fonte di lattoferrina e proteine ​​immunitarie. Naturalmente, esiste anche un numero considerevole di enzimi, ecc., che forniscono nutrimento al bambino e, al contempo, alcuni anticorpi per ridurre l'invasione dei virus. I componenti principali del sangue sono il plasma e le cellule del sangue. Oltre a una grande quantità di acqua, contiene anche sali inorganici, vari nutrienti e metaboliti. Il latte materno non contiene cellule del sangue e così via.

Il latte materno e il sangue hanno funzioni diverse

Il latte materno fornisce nutrimento direttamente e viene consumato dal bambino tutto in una volta, mentre il sangue circola continuamente nel corpo come mezzo di trasporto per i nutrienti e i rifiuti. Grazie al cuore, il sangue scorre costantemente attraverso organi come fegato, intestino e polmoni, scambiando sostanze nutritive e ossigeno, per poi essere trasportato dove il corpo ne ha bisogno, per garantire il normale funzionamento di tutte le parti del nostro corpo.

Perché il latte materno diventa rosso dopo essere stato conservato a lungo?

Infatti, il motivo per cui il latte materno diventa rosso dopo un lungo periodo di inattività è dovuto ad alcuni microrganismi presenti al suo interno. I prodotti metabolici di questi microrganismi sono rossi. Contaminano il latte materno e si moltiplicano rapidamente al suo interno, facendo sì che il latte materno diventi rosso dopo un lungo periodo di inattività.

Alcune madri noteranno che il latte materno appena spremuto avrà una sfumatura di rosso. Potrebbe non esserci affatto sangue nel latte materno. A volte i capezzoli danneggiati sono screpolati e il bambino sanguina durante la suzione. Prendersi cura dei capezzoli può fermare l'emorragia.

In secondo luogo, è anche possibile che durante la gravidanza il seno e i dotti galattofori crescano rapidamente. Quando il bambino nasce, i dotti sono pieni di latte e la dilatazione può causare emorragie. Tuttavia, le neomamme non devono preoccuparsi, poiché questa situazione cesserà nel giro di pochi giorni.

Inoltre, piccoli tumori innocui che crescono nei dotti galattofori possono talvolta rilasciare sangue nel latte.

<<:  La posizione in cui le donne incinte dormono influenza la posizione fetale del bambino? Quale posizione dovresti mantenere durante il sonno dopo la gravidanza?

>>:  È necessario espellere le tossine fetali alcuni mesi dopo la gravidanza? Cosa si può mangiare per espellere le tossine fetali qualche mese dopo la gravidanza?

Consiglia articoli

5 tipi di cibi felici per aiutarti a evitare "mal di stomaco" e "funghi"

Che tu sia stressata al lavoro e depressa ma non ...

Quali sono i benefici del consumo di broccoli? Selezione di broccoli

I broccoli sono tra le verdure che contengono più...

Il digiuno intermittente non solo fa perdere peso, ma anche i capelli...

Questo problema è pianificato da: pioggia Il copy...

Che ne dici di Yui Aragaki? Recensioni e informazioni sul sito web di Yui Aragaki

Qual è il sito web di Yui Aragaki? Aragaki Yui (あら...