Che fine hanno fatto le foglie secche di Clivia? Come far rivivere le foglie secche e gialle della Clivia?

Che fine hanno fatto le foglie secche di Clivia? Come far rivivere le foglie secche e gialle della Clivia?

La clivia è una comune pianta da fiore che solitamente fiorisce in inverno e in primavera e preferisce un ambiente ombreggiato e fresco. Le foglie della Clivia sono di colore verde lucido e, quando fioriscono, diventano giallo-arancio. È adatto alla visione, ma è ancora un po' difficile da manutenere. Ad esempio, compaiono foglie secche e foglie gialle.

Cosa c'è che non va nelle foglie secche della Clivia?

1. Mancanza di acqua, il terreno è secco, bisogna controllare il contenuto di umidità del terreno e aggiungere acqua in modo appropriato.

2. Invecchiamento. Quando le foglie esterne della Clivia raggiungono una certa età, invecchiano e cadono. Se le altre foglie della stessa pianta sono verdi e solo quelle esterne stanno ingiallendo, e non mancano fertilizzante e acqua, basta eliminare le foglie vecchie.

3. Luce intensa. La Clivia è una pianta adatta a crescere in ambienti ombreggiati con luce diffusa. Il clima nella Cina settentrionale è soleggiato e il sole splende intensamente in estate. La Clivia deve essere tenuta in ombra e non esposta alla luce solare diretta. Riporta le piante in vaso in un luogo ventilato e mettile al sole in inverno.

4. Il terreno viene compattato. La Clivia può crescere solo nel terriccio di foglie sciolte. Deve essere traspirante ed è preferibile annaffiarla con acqua piovana neutra. Al nord l'acqua del rubinetto diventa facilmente alcalina. Cambiare il terriccio una volta ogni uno o due anni oppure combinarlo con la fertilizzazione e utilizzare una soluzione di solfato ferroso 3/1000 per l'irrigazione per migliorare il terreno.

5. Troppa umidità, troppe annaffiature, le radici marciscono. Dovrebbe essere asciutto e bagnato.

6. Fertilizzazione impropria. La Clivia viene solitamente coltivata in terreni fertili ben decomposti e non necessita di essere concimata. Concimare una volta al momento del rinvaso. Se è necessario aggiungere fertilizzante, assicurarsi di utilizzare fertilizzante maturo diluito. Se è troppo concentrato, le foglie acerbe diventeranno gialle.

Come far rivivere la Clivia con le foglie gialle

1. Troppa luce e scottature.

La Clivia ama la luce del sole, ma teme la luce intensa e preferisce un ambiente con sufficiente luce diffusa. Soprattutto in estate, quando il sole è forte, se la pianta viene posizionata troppo vicino al davanzale o la luce nell'ambiente di coltivazione è troppo forte, le foglie potrebbero bruciarsi a causa del sole, diventando screziate, secche e morte.

Soluzione: spostare per tempo la Clivia in un luogo fresco e ventilato oppure fornire un'adeguata ombra appendendo delle reti parasole, che possono alleviare efficacemente lo stimolo della luce intensa. Allo stesso tempo, potare adeguatamente le parti delle foglie bruciate dal sole per alleviare i sintomi.

2. Le alte temperature e la bassa umidità causano la disidratazione delle foglie.

La Clivia ama un ambiente di coltivazione caldo e umido. Se la temperatura dell'ambiente di coltivazione è troppo alta e l'umidità è troppo bassa, le foglie perderanno facilmente acqua, disidratandosi, appassendo, ingiallendo e seccando. Soprattutto quando si coltiva la Clivia nelle regioni settentrionali, il clima è freddo e secco in inverno. Inoltre, il riscaldamento ridurrà ulteriormente l'umidità dell'aria interna, creando un ambiente con temperatura elevata e bassa umidità, molto sfavorevole alla crescita della Clivia.

Soluzione: spruzzare frequentemente le foglie di Clivia con acqua nebulizzata per aumentare l'umidità dell'aria circostante.

3. Un'irrigazione eccessiva causerà il marciume radicale.

La Clivia ha un apparato radicale carnoso ben sviluppato ed è abbastanza resistente alla siccità. Se il terriccio nel vaso ha una scarsa permeabilità all'aria e viene annaffiato troppo, rimarrà troppo umido per molto tempo. È facile che le radici della Clivia manchino di ossigeno e marciscano. La capacità dell'apparato radicale di assorbire acqua e sostanze nutritive si indebolisce e l'incapacità di fornire foglie per la crescita porterà inevitabilmente al loro graduale appassimento e disseccamento.

Soluzione: Togliere subito la Clivia dal vaso, tagliare le radici marce e immergerla in una soluzione acquosa di carbendazim per tre o cinque minuti per sterilizzarla e disinfettarla. Toglietela, fate scolare l'acqua e infine ripiantatela con muschio di sfagno pulito o sabbia di fiume. Ci vorranno circa 20 giorni affinché la pianta radicasse e sopravvivesse, dopodiché potrai iniziare la normale manutenzione.

4. Una fertilizzazione non corretta può danneggiare le radici.

Una concimazione troppo frequente, con concentrazioni troppo elevate o con scarsa maturazione può danneggiare l'apparato radicale della Clivia. Una volta danneggiato l'apparato radicale, inevitabilmente anche le foglie saranno danneggiate.

Soluzione: annaffiare abbondantemente il terreno delle radici in modo da diluire gradualmente il fertilizzante in eccesso nel terreno e alleviare il problema.

5. Danni causati da parassiti e malattie, ferite e infezioni.

Durante il processo di manutenzione, la Clivia è particolarmente suscettibile di essere mangiata da parassiti come cocciniglie, lumache e chiocciole. E possono essere infettati da malattie come la macchia fogliare e l'antracnosi. Danneggiano la salute della pianta di Clivia, infettando le foglie, provocando la morte delle cellule del mesofillo e facendo seccare le foglie con un motivo a chiazze.

Soluzione: una volta individuata l'infezione da parassiti e malattie, è possibile utilizzare insetticidi e fungicidi come afidicida, clorpirifos, tiofanato-metile, mancozeb, ecc., mescolandoli rigorosamente con acqua secondo le proporzioni indicate nelle istruzioni, spruzzandoli sulle foglie o annaffiando le radici, il che può avere un buon effetto letale.

Cosa fare con le foglie secche di Clivia

1. Se le foglie secche di Clivia sono danneggiate a causa della bassa umidità dell'aria, è necessario ricorrere a metodi di manutenzione artificiali per aumentare l'umidità dell'aria. Ad esempio, accendere un umidificatore intelligente in casa può produrre risultati immediati nel trattamento delle foglie secche della Clivia. In alternativa, anche spruzzare quotidianamente acqua nebulizzata nell'aria può aumentare l'umidità dell'aria ed è sufficiente a mantenerla intorno al 60%. Non aumentare l'umidità annaffiando, poiché ciò può facilmente causare marciume radicale.

2. Se le foglie secche della Clivia sono danneggiate a causa di danni alle radici, allora bisogna sapere se la pianta è inzuppata d'acqua o troppo secca. Se solo le foglie della Clivia si seccano, non ci sono altri sintomi di scarsa crescita. In questo periodo, sono necessarie annaffiature e manutenzioni adeguate per riportare le foglie al loro originario colore verde rigoglioso. Se con le dita senti che il terreno è asciutto sotto i tre centimetri, allora devi annaffiarlo e ridurre la frequenza delle annaffiature rispetto a prima.

3. Se le foglie secche della Clivia sono esposte a troppa luce, è necessario tagliarle. Infatti, per la Clivia, una minore quantità di luce non compromette la fioritura. Per la manutenzione, basta posizionarlo in un luogo luminoso all'interno.

<<:  Cosa fare se i fichi in vaso non germogliano? Come sopravvivono i fichi all'inverno?

>>:  I frutti dell'Osmanthus fragrans vanno conservati per l'inverno? Come coltivare l'Osmanto profumato in inverno

Consiglia articoli

Quanto ne sai sui brevetti relativi alle auto senza conducente?

In termini di progressi nello sviluppo e di accum...

NetQin pubblica i report finanziari del primo, secondo e terzo trimestre del 2017

PECHINO, 15 dicembre 2017 – NetQin Inc. (“NetQin”...