Recensione di The Melancholy of Haruhi Suzumiya: un mix perfetto di umorismo e parodia

Recensione di The Melancholy of Haruhi Suzumiya: un mix perfetto di umorismo e parodia

La malinconia di Haruhi Suzumiya: il fascino del nuovo mondo di Haruhi e la sua piena portata

Introduzione

La malinconia di Haruhi Suzumiya è stato pubblicato come OVA nel 2009 ed è basato su un manga di Nagaru Tanigawa, Noizi Ito, Puyo ed Eretto. Quest'opera è diversa dalla tradizionale serie "La malinconia di Haruhi Suzumiya", in quanto raffigura un nuovo mondo di Haruhi incentrato su fumetti a quattro vignette e racconti brevi. Qui ne esamineremo più approfonditamente il fascino e i dettagli.

Panoramica

The Melancholy of Haruhi Suzumiya è stato pubblicato in DVD tra il 29 maggio e il 31 luglio 2009. La serie è stata trasmessa in streaming online sul canale Kadokawa Anime dal 14 febbraio al 13 maggio 2009 ed era disponibile anche su YouTube. È composto da 25 episodi, ciascuno della durata di circa 37 minuti, ed è pubblicato da Kadokawa Shoten e distribuito da Movic (versione per cellulari), Kyoto Animation (versione per cellulari) e Clockworks (versione a noleggio).

Team di produzione

Il regista è Yasuhiro Takemoto, il character designer è Taishi Nishiya e la produzione dell'animazione è curata da Kyoto Animation. La produzione è supportata da Animation Do e prodotta da SO-S Group (Kadokawa Shoten, Kadokawa Pictures, Kyoto Animation, Clockworks e Lantis). Il copyright appartiene a Nagaru Tanigawa, Noizy Ito, Puyo, Eretto e al gruppo SSOS.

Storia e personaggi

"La malinconia di Haruhi Suzumiya" è una commedia che racconta la vita dei membri della Brigata SOS attraverso fumetti di quattro vignette e racconti brevi. Tra i personaggi ci sono Haruhi, il capo della banda di fuggitivi, Nagato che è diventato un po' otaku, Mikuru che è ancora più carina e moe, Koizumi che è ancora più figo e Kyon che è l'uomo serio. Nel nuovo mondo di Haruhi, la SOS Brigade e gli altri membri faranno ridere in diverse situazioni.

lancio

Il cast principale include:

  • Haruhi Suzumiya: Aya Hirano
  • Personaggio: Tomokazu Sugita
  • Mikuru Asahina: Yuko Goto
  • Ikki Koizumi: Daisuke Ono
  • Yuki Nagato: Minori Chihara
  • La sorella di Kyon: Sayaka Aoki
  • Tsuruya-san: Yuki Matsuoka
  • Ryoko Asakura, Achakura: Natsuko Kuwatani
  • Taniguchi: Minoru Shiraishi
  • Personaggi: Megumi Matsumoto
  • Sig. Shinkawa: Akio Otsuka
  • Mori-san: Akane Ohmae
  • Leone infinito: Yuki Matsuoka
  • Kimidori-san: Minoru Shiraishi
  • Voce del gioco: Sayaka Aoki
  • Direttore del Dipartimento di Ricerca Informatica: Nobuyuki Kobushi
  • Membro del Computer Research Club B: Yasuhiro
  • Membro del Computer Research Club D: Yuki Ono

Personale principale

Il personale principale è il seguente:

  • Autore originale: Nagaru Tanigawa, Noizi Ito
  • Manga: Puyo (serializzato su Monthly Shonen Ace The Sneaker)
  • Composizione: Haruhi Suzumiya e i suoi divertenti amici
  • Regista: Yasuhiro Takemoto
  • Design del personaggio: Nishiya Taishi
  • Produttore capo: Takeshi Yasuda
  • Produttori di Friendship: Atsushi Ito, Hideaki Hatta
  • Direttore artistico: Mutsuo Shinohara
  • Progettazione del colore: Naomi Ishida
  • Direttore della fotografia: Ryuta Nakagami
  • Direttore del suono: Yota Tsuruoka
  • Musica: Akira Kamisaki
  • Produzione animazione: Kyoto Animation
  • Cooperazione di produzione: Animation Do
  • Prodotto da: ESOS Group (Kadokawa Shoten, Kadokawa Pictures, Kyoto Animation, Clockworks, Lantis)

sottotitolo

I sottotitoli e le date di rilascio online per ogni episodio sono i seguenti:

  • Episodio 1: Il corpo di una gru ma il cuore di un falco (14/02/2009)
  • Episodio 2: Eh? Solo Nagato? (17/02/2009)
  • Episodio 3: Come si chiama quel cane? (20/02/2009)
  • Episodio 4: Kyon, Nagato, Nagato... (23/02/2009)
  • Episodio 5: Giochiamo a dodgeball! (27/02/2009)
  • Episodio 6: Non approvo le cose cattive! (27/02/2009)
  • Episodio 7: Heart-beating, una giornata di sport con un numero leggermente maggiore di ragazze (06/03/2009)
  • Episodio 8: Devo mangiare dei fagioli? (06/03/2009)
  • Episodio 9: Tutti i personaggi sono cameriere! (13/03/2009)
  • Episodio 10: Gli ombrelli sono fantastici (13/03/2009)
  • Episodio 11: Ok allora, Mikuru-chan. Per favore, toglietevi subito i vestiti! (20/03/2009)
  • Episodio 12: Anche gli uomini dovrebbero impegnarsi, invece di prendere e basta! (20/03/2009)
  • Episodio 13: Festeggiamo Halloween! (27/03/2009)
  • Episodio 14: Il personaggio principale ha una faccia che non dovrebbe fare (27/03/2009)
  • Episodio 15: Palloncini, incredibile (03/04/2009)
  • Episodio 16: Girati! (03/04/2009)
  • Episodio 17: Esatto, sei papà! (10/04/2009)
  • Episodio 18: Kyon-kun, Kyon-kun. Ho trovato questo (2009/04/10)
  • Episodio 19: Ragazzi, oggi si festeggia il Natale! (17/04/2009)
  • Episodio 20: Kimidori-san! (17/04/2009)
  • Episodio 21: Maschera barbuta!! (23/04/2009)
  • Episodio 22: Se indossi questo, capirai (23/04/2009)
  • Episodio 23: Affermo che la mia risata è contagiosa (01/05/2009)
  • Episodio 24: Ero così appassionato della mia missione allora (01/05/2009)
  • Episodio 25: Giochi per PC? "La malinconia di Haruhi Suzumiya" (08/05/2009)

Titoli correlati

La malinconia di Haruhi Suzumiya è correlata a:

  • La malinconia di Haruhi Suzumiya Stagione 1
  • La malinconia di Haruhi Suzumiya Stagione 2
  • La scomparsa di Haruhi Suzumiya
  • Nyoron☆Churuyasan

Canzoni a tema e musica

Le sigle e le canzoni inserite sono le seguenti:

  • OP1: Riepilogo finora
    • Autore del testo: Aki Hata
    • Compositore: Akira Kamisaki
    • Arrangiamento: Akira Kamisaki
    • Cantata da: Gruppo ESOS (Haruhi Suzumiya (Hirano Aya), Kyon (Sugita Tomokazu), Asahina Mikuru (Goto Yuko), Koizumi Ikki (Ono Daisuke), Nagato Yuki (Chihara Minori))
  • ED1: Qualcosa come una postfazione
    • Autore del testo: Aki Hata
    • Compositore: Akira Kamisaki
    • Arrangiamento: Akira Kamisaki
    • Cantata da: Gruppo ESOS (Haruhi Suzumiya (Hirano Aya), Kyon (Sugita Tomokazu), Asahina Mikuru (Goto Yuko), Koizumi Ikki (Ono Daisuke), Nagato Yuki (Chihara Minori))
  • IN1: Paradiso perduto
    • Autore del testo: Aki Hata
    • Compositore: Daisuke Kikuta
    • Arrangiamento: Daisuke Kikuta
    • Cantata da: Yuki Nagato (Miri Chihara)

Appello e valutazione dell'opera

"La malinconia di Haruhi Suzumiya" ha intrattenuto i fan con un approccio diverso dalla tradizionale serie "La malinconia di Haruhi Suzumiya". Lo spettacolo è strutturato attorno a fumetti di quattro vignette e racconti brevi, regalando agli spettatori nuove sorprese e risate. In particolare, non perdetevi le scene comiche in cui i membri della Brigata SOS mettono a frutto le loro personalità individuali.

Il comportamento fuori controllo di Haruhi, la trasformazione di Nagato in un otaku, il nuovo fascino di Mikuru e Koizumi e lo tsukkomi di Kyon porteranno nuove scoperte e gioia ai fan della serie. Inoltre, i sottotitoli di ogni episodio sono ricchi di umorismo, per garantire che le aspettative degli spettatori non vengano deluse.

L'animazione prodotta dalla Kyoto Animation è di alta qualità, con eccellenti capacità di character design, color design e cinematografia. In particolare, la regia del regista Takemoto Yasuhiro coniuga potenza e delicatezza, catturando lo spettatore.

Dal punto di vista musicale, la composizione di Kanzaki Akira e i testi di Hata Akira esaltano l'atmosfera dell'opera, mentre la sigla e le canzoni di sottofondo contribuiscono a lasciare un'impressione duratura negli spettatori. In particolare, "Paradise Lost" cantata da Minori Chihara, che interpreta Yuki Nagato, è una bellissima canzone che simboleggia il suo personaggio.

Raccomandazione agli spettatori

"La malinconia di Haruhi Suzumiya" è consigliato non solo ai fan della tradizionale serie "La malinconia di Haruhi Suzumiya", ma anche a chi ama gli anime comici e i manga a quattro vignette. Le divertenti storie raccontate dai membri della Brigata SOS porteranno sorrisi e conforto agli spettatori. Un altro vantaggio è che ogni episodio è breve, il che lo rende facile da guardare e ha il fascino di poter essere guardato con calma anche durante i ritmi frenetici della vita quotidiana.

Inoltre, quest'opera è collegata ad altre opere della serie La malinconia di Haruhi Suzumiya, il che la rende un pezzo importante per apprezzare la serie nel suo complesso. Guardando questa serie insieme alle stagioni 1 e 2 di "La malinconia di Haruhi Suzumiya", "La scomparsa di Haruhi Suzumiya" e "Nyoron☆Churuya-san", potrai comprendere più a fondo l'intero mondo di Haruhi.

In conclusione, The Melancholy of Haruhi Suzumiya non solo regala agli spettatori nuove sorprese e risate, ma rappresenta anche un'opera di inestimabile valore per i fan della serie. Vi invitiamo a scoprire questo nuovo mondo di Haruhi.

<<:  Approfondisci l'emozione e l'empatia di "Sono qui con te"! Qual è il fascino di Minna no Uta?

>>:  Il fascino e la reputazione di Nyoron☆Churuya-san: personaggi unici e una storia divertente

Consiglia articoli

Donna grassa perde 48 kg in 9 mesi e diventa una mamma hot

"Signorina, chi è?" Questo è il saluto ...

Rainbo's Anime Box: un tuffo nel mondo affascinante degli anime

Una recensione completa e una raccomandazione di ...