Prestate attenzione alla vita degli anziani e proteggete l'età dell'argento. Per implementare in modo approfondito l'azione di "Divulgazione scientifica dell'età dell'argento", costruire un sistema pubblicitario di divulgazione scientifica dell'età dell'argento di "offline come principale, online come supplemento e una combinazione online e offline", migliorare l'alfabetizzazione scientifica e le competenze digitali degli anziani e aiutare meglio gli anziani ad adattarsi ai cambiamenti nella società dell'informazione, la Quanzhou Science and Technology Association, insieme alla Quanzhou Open University e alla Quanzhou Radio and Television Station, ha lanciato la rubrica "Senior Life Museum". Perché gli anziani sono inclini all'insonnia? Come migliorare il sonno in modo scientifico? Con l'avanzare dell'età, la secrezione di melatonina (un ormone che regola il sonno) da parte dell'organismo diminuisce gradualmente, causando difficoltà ad addormentarsi e un sonno superficiale. Il ritmo circadiano degli anziani può essere avanzato, manifestandosi come "andare a letto presto e svegliarsi presto", ma hanno difficoltà a riaddormentarsi dopo essersi svegliati facilmente di notte. Il dolore cronico (come l'artrite), le malattie respiratorie (come il russare), l'ansia e la depressione possono interferire con il sonno. Mito 1: per gli anziani bastano 5 ore di sonno al giorno! Le persone sopra i 65 anni hanno comunque bisogno di dormire 7-8 ore al giorno e la qualità del sonno è più importante della sua durata. Idea sbagliata 2: se non riesci a dormire, sdraiati e chiudi gli occhi per riposare! Se dopo essere rimasti a letto per 20 minuti non si riesce ancora ad addormentarsi, è consigliabile alzarsi e dedicarsi ad attività rilassanti (ad esempio ascoltare musica leggera) per evitare l'ansia che peggiora l'insonnia. Consigli pratici per dormire meglio Mantieni un programma di lavoro e di riposo regolare, stabilisci un orario fisso per svegliarti (alzati in orario anche se resti sveglio fino a tardi) e regola gradualmente il tuo orologio biologico. Ottimizzare l'ambiente, mantenere la camera da letto buia (con tende oscuranti), silenziosa (con tappi per le orecchie) e con una temperatura compresa tra 18 e 22 °C. Svolgere un'attività moderata durante il giorno ed esporsi al sole per 30 minuti al giorno per favorire la secrezione di melatonina; scegliere esercizi leggeri (come camminate, Tai Chi), ma evitare esercizi faticosi 3 ore prima di andare a dormire. Modifica la tua dieta, mangia meno cibi grassi e piccanti a cena e non bere molta acqua nelle due ore prima di andare a letto; puoi bere una piccola quantità di latte caldo (contiene triptofano per aiutarti a dormire). Ridurre la stimolazione, evitare caffè e tè forte nel pomeriggio; evitare cellulari e TV un'ora prima di andare a letto (la luce blu inibisce la melatonina). Promemoria speciale: usare i sonniferi con cautela. La dipendenza a lungo termine può aggravare il declino cognitivo e il farmaco deve essere utilizzato a breve termine dietro consiglio del medico. Inoltre, fate attenzione alla trappola dei "prodotti per la salute": i prodotti che dichiarano di essere "sonniferi naturali" potrebbero contenere ingredienti farmaceutici aggiunti illegalmente. Il sonno è la pietra angolare della salute! L'insonnia negli anziani non è un "invecchiamento normale". Adattando scientificamente le proprie abitudini di vita e migliorando l'ambiente, la maggior parte delle persone può migliorare efficacemente la qualità del sonno. Se l'insonnia di lunga durata è accompagnata da depressione e perdita di memoria, si consiglia di consultare tempestivamente un medico per verificare eventuali patologie sottostanti. L'esposizione scientifica al sole aiuta gli anziani a rafforzare le ossa Con l'avanzare dell'età, l'osteoporosi diventa un "killer invisibile" che minaccia la qualità della vita. Gli esperti sottolineano che l'esposizione scientifica al sole è uno dei metodi più semplici ed efficaci per integrare la vitamina D e prevenire l'osteoporosi. Come “prendere il sole” correttamente per mantenersi in salute? L'orario può essere regolato in modo flessibile. In estate/primavera e autunno, scegli prima delle 10 del mattino o dopo le 3 del pomeriggio, per 10-15 minuti al giorno. In inverno si consiglia di prendere il sole per 20-30 minuti durante la fascia oraria di mezzogiorno (12:00-14:00). Basta scoprire le braccia, i polpacci o il viso; non è necessario esporre tutto il corpo al sole. Chi resta a casa per molto tempo o non può uscire può integrare la propria dieta con pesce di mare profondo, tuorli d'uovo e latte arricchito con vitamina D. Prendere il sole può sembrare semplice, ma in realtà richiede molta conoscenza. I dati dimostrano che per le persone anziane che rispettano un'esposizione solare corretta, il rischio di frattura dell'anca può essere ridotto del 30-50%, mentre sintomi come debolezza muscolare e mal di schiena possono migliorare. Gli esperti raccomandano di svolgere attività all'aperto 3-4 volte a settimana, di assumere 800-1000 mg di compresse di calcio al giorno e di controllare regolarmente i livelli di vitamina D nel sangue. |
Non so quando è iniziato, ma "bere latte di ...
"Un pezzo di fantasmagoria" - Un raccon...
Adoro scoprire e sperimentare! Shimajiro - Un mon...
"Gli esami finali si avvicinano, perché la v...
FESTA DI BARRY Panoramica "BARRY PARTY"...
L'appello e la valutazione della compilation ...
Sai, c'è un tipo di cibo che puoi comprare al...
Manfrotto_Cos'è Manfrotto? Manfrotto è un noto...
Battle Fighters Garou Densetsu - Un anime leggend...
È la stagione in cui il pomelo è di nuovo profuma...
Gli antichi definivano il "nove" come u...
Cos'è Macquarie Group? Macquarie Group è una n...
All'inizio di quest'anno, un film d'a...
I centri medici nazionali e gli ospedali universi...
Una recensione completa e una raccomandazione di ...