Glaucoma - Consigli per la protezione degli occhi

Glaucoma - Consigli per la protezione degli occhi

Ti capita spesso di provare fastidio agli occhi? Ti sembra che sia più difficile del solito vedere le cose? Molto probabilmente è correlato al glaucoma. Conosci il glaucoma? Conosci le sue particolari manifestazioni e i rischi?

I pazienti affetti da glaucoma possono manifestare mal di testa, dolore agli occhi, diminuzione della vista, nonché nausea e vomito. Questi sintomi possono attenuarsi o scomparire dopo il riposo o il sonno. Ma è anche per questo motivo che i sintomi del glaucoma vengono spesso ignorati e alcuni pazienti credono addirittura di avere un raffreddore, una gastroenterite o altre malattie, ritardando così il momento migliore per il trattamento.

Persone ad alto rischio di glaucoma:

Ad esempio, i pazienti affetti da diabete, ipertensione, persone di età superiore ai 40 anni con una storia familiare di glaucoma, persone con miopia elevata, persone con ipermetropia, ecc., una volta che presentano sintomi quali nausea, vertigini, fastidio, gonfiore e dolore agli occhi, devono prendere in considerazione la possibilità di glaucoma e consultare tempestivamente un medico.

Quali sono i pericoli del glaucoma?

1. Gonfiore e dolore agli occhi: quando la pressione intraoculare aumenta, i pazienti manifestano sintomi fastidiosi come gonfiore, dolore agli occhi e mal di testa, che influiscono seriamente sul comfort del paziente e riducono la qualità della vita.

2. Diminuzione della vista: il glaucoma può causare un aumento della pressione intraoculare, comprimendo il nervo ottico, danneggiando gradualmente le fibre del nervo ottico e causando una diminuzione della vista. Nelle fasi iniziali, la vista potrebbe essere solo leggermente offuscata, ma con il progredire della malattia, la perdita della vista diventerà sempre più evidente. Se il glaucoma non viene trattato tempestivamente ed efficacemente, può portare alla cecità.

3. Attività quotidiane limitate: la diminuzione della vista e la perdita del campo visivo influenzeranno seriamente la vita quotidiana del paziente. Anche azioni semplici come salire e scendere le scale, attraversare la strada, cucinare, ecc. possono diventare difficili e persino causare incidenti come cadute e collisioni.

4. Aumento della pressione psicologica: a causa dei problemi di vista, i pazienti affetti da glaucoma possono provare ansia, depressione, senso di inferiorità e altre emozioni negative, che influiscono gravemente sulla loro salute mentale e riducono la loro qualità di vita.

★Una pressione intraoculare elevata a lungo termine può anche causare complicazioni oculari come edema corneale, atrofia dell'iride, opacità del cristallino, ecc., aggravando ulteriormente i danni oculari.

Quindi, come possiamo prevenire il glaucoma?

1. Mantenetevi al caldo: il freddo può causare la costrizione dei vasi sanguigni e aumentare la pressione intraoculare. Quando uscite, vestitevi in ​​modo appropriato e prestate particolare attenzione a proteggere la testa, il collo e gli occhi, ad esempio indossando un cappello o una sciarpa. Quando rientri dall'esterno, non toglierti subito gli occhiali o la mascherina. Lasciate che gli occhi abbiano il tempo di adattarsi alla differenza di temperatura per evitare un aumento improvviso della pressione intraoculare.

2. Monitorare regolarmente la pressione intraoculare: misurarla almeno 1-2 volte al mese. Rivolgersi tempestivamente al medico se si verifica qualsiasi anomalia; sottoporsi a controlli regolari ogni 3-6 mesi. Portate con voi la vostra cartella clinica per aiutare il medico a diagnosticare e curare eventuali disturbi. Rivolgersi immediatamente a un medico in caso di gonfiore agli occhi, dolore, visione offuscata o altri disturbi.

3. Modifica le tue abitudini di vita: mantieni un programma di lavoro e di riposo regolare, dormi 7-8 ore ogni notte per prevenire le fluttuazioni della pressione intraoculare dovute allo stare alzati fino a tardi e alla stanchezza; guardare meno spesso i dispositivi elettronici per evitare l'affaticamento degli occhi; utilizzare un umidificatore in casa e utilizzare lacrime artificiali in modo appropriato per alleviare la secchezza oculare.

4. Dieta ragionevole: bere acqua con moderazione, non più di 300 ml alla volta, per prevenire l'aumento della pressione intraoculare; mangiare più frutta, verdura e noci che contengono vitamine C, E e carotene; mangiare cibi meno piccanti e grassi e smettere di fumare e bere.

5. Stabilizza le tue emozioni: le fluttuazioni emotive possono aumentare la pressione intraoculare. Devi imparare ad adattarti e a mantenere uno stato d'animo positivo. Metodi come ascoltare musica e leggere possono alleviare lo stress.

6. Esercizio fisico moderato: scegli esercizi aerobici al chiuso, come camminata, jogging, yoga, ecc. Evita esercizi di flessione e di sollecitazione della testa faticosi o prolungati, come sollevamento pesi e verticali. Controllare l'intensità e la durata dell'esercizio per prevenire un affaticamento eccessivo.

7. Movimento degli occhi: Rotazione degli occhi: tieni la testa ferma e ruota lentamente gli occhi in quattro direzioni: su, giù, sinistra e destra. Ruotare in ogni direzione 5-10 volte. Quindi ruota i bulbi oculari in senso antiorario e in senso orario per 5-10 volte. Può esercitare i muscoli extraoculari, favorire la circolazione sanguigna negli occhi e migliorare la capacità regolatrice dei muscoli oculari. Esercizio di ammiccamento: chiudi delicatamente gli occhi, poi sbatti le palpebre lentamente, a intervalli di 2-3 secondi tra un battito e l'altro, e sbatti le palpebre 20-30 volte di seguito. Battere le palpebre può far sì che le lacrime si distribuiscano uniformemente sulla superficie oculare, mantenendola umida e prevenendo le fluttuazioni della pressione intraoculare causate dalla secchezza oculare.

Il glaucoma richiede di essere vigili nella nostra vita quotidiana e di adottare diversi accorgimenti, come mantenere buone abitudini visive, evitare di rimanere in un ambiente buio per lungo tempo, controllare le emozioni e sottoporsi a regolari controlli della vista. Una volta diagnosticata la malattia, i pazienti devono collaborare attivamente al trattamento, seguire scrupolosamente le prescrizioni del medico in materia di farmaci, sottoporsi a controlli regolari e, se necessario, sottoporsi a intervento chirurgico per controllare efficacemente la pressione intraoculare, rallentare la progressione della malattia, proteggere il più possibile la funzione visiva esistente, ridurre l'impatto del glaucoma sulla qualità della vita e proteggere la luce della finestra sull'anima.

(Immagini da Internet, se violate contattateci per eliminarle)

<<:  È vero che le donne incinte che mangiano uova d'oca possono prevenire l'ittero nei loro bambini?

>>:  La menopausa è un ostacolo per le donne. Teneteli a mente per rendere la menopausa più confortevole.

Consiglia articoli

Che ne dici di Nu Skin? Recensioni e informazioni sul sito web di Nu Skin

Qual è il sito web di Nu Skin? Nu Skin è un'az...