Interpretazione scientifica: come HE4 e CA125 migliorano l'accuratezza della diagnosi del cancro ovarico

Interpretazione scientifica: come HE4 e CA125 migliorano l'accuratezza della diagnosi del cancro ovarico

Autore: Cui Liyan, primario, terzo ospedale dell'Università di Pechino

Revisore: Duan Hua, primario, Ospedale di ostetricia e ginecologia di Pechino, Università medica della Capitale

Il tumore ovarico è una delle principali malattie mortali che minaccia la salute delle donne e la sua diagnosi precoce è sempre stata una sfida. Tra i numerosi strumenti utilizzati per facilitare la diagnosi del cancro ovarico, il test dei marcatori tumorali è diventato una parte importante degli esami ausiliari grazie alla sua praticità. Tra questi, CA125 e HE4, due marcatori chiave, svolgono un ruolo indispensabile nella pratica clinica. Di seguito verranno analizzate in modo approfondito le caratteristiche, la complementarietà e le considerazioni sulle applicazioni pratiche di HE4 e CA125.

HE4, un nuovo marcatore del cancro ovarico, ha attirato grande attenzione da parte di ricercatori e medici fin dalla sua scoperta avvenuta dieci anni fa. HE4 non è espresso solo nell'apparato riproduttivo, ma può essere espresso in una certa misura anche nell'apparato respiratorio. Pertanto il suo livello può aumentare anche quando l'apparato respiratorio è malato. Tuttavia, nel caso del tumore ovarico, l'HE4 è particolarmente elevato, il che lo rende un marcatore relativamente specifico. Studi hanno dimostrato che l'HE4 mostra una significativa tendenza all'aumento nelle fasi iniziali o avanzate del cancro ovarico.

Al contrario, il CA125, come marcatore tradizionale del cancro ovarico, è utilizzato in ambito clinico da molti anni. Tuttavia, la sensibilità del CA125 presenta alcune limitazioni. In particolare, in alcuni tipi di tumore ovarico, come il tumore ovarico sieroso, i livelli di CA125 potrebbero non essere elevati. Inoltre, il CA125 è influenzato anche da una varietà di malattie benigne, come l'endometriosi infiammatoria, ecc. Queste malattie possono portare a livelli elevati di CA125, aumentando così il rischio di falsi positivi. Pertanto, i limiti del CA125 nella diagnosi del cancro ovarico non possono essere ignorati.

Per compensare la scarsa sensibilità del CA125 nel predire il cancro ovarico, l'emergere dell'HE4 offre una nuova opzione per la diagnosi del cancro ovarico. Studi hanno dimostrato che i livelli di HE4 sono spesso significativamente elevati nelle pazienti con tumore ovarico, mentre i livelli di HE4 rimangono solitamente normali nelle pazienti con lesioni ovariche benigne. Questa caratteristica rende l'HE4 importante nella diagnosi differenziale del cancro ovarico.

Naturalmente, nessun singolo marcatore tumorale può essere utilizzato da solo come base per la diagnosi di cancro. Nella diagnosi del cancro ovarico, la combinazione di CA125 e HE4 può sfruttare i vantaggi complementari dei due marcatori e migliorare l'accuratezza della diagnosi. Tuttavia, la diagnosi definitiva deve essere formulata in modo esaustivo, basandosi sui sintomi, sui segni e sugli esami di diagnostica per immagini del paziente.

Figura 1 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Ci sono alcune cose che sia i pazienti che i medici devono sapere quando eseguono il test per i marcatori tumorali del cancro ovarico. Innanzitutto, un semplice test dei marcatori tumorali non può confermare il cancro ovarico, ma può solo servire come base per una diagnosi ausiliaria. Pertanto, anche se i marcatori tumorali sono elevati, non c'è motivo di agitarsi troppo. In circostanze normali, se non si manifestano sintomi fastidiosi, il monitoraggio può essere effettuato ogni sei mesi o un anno. Se il marcatore tumorale mostra una tendenza all'aumento progressivo o il paziente presenta sintomi correlati, è necessario recarsi in ospedale in tempo per ulteriori accertamenti.

In secondo luogo, solitamente i pazienti non devono effettuare particolari preparazioni prima di sottoporsi al test dei marcatori tumorali. La maggior parte dei metodi di analisi attuali non sono influenzati dal digiuno, quindi i pazienti possono mangiare normalmente. Tuttavia, occorre tenere presente che alcuni fattori interferenti possono compromettere l'accuratezza dei risultati del test. Tra cui fattori interferenti comuni quali emolisi, lipemia, ittero ed effetti di alcuni farmaci terapeutici. Inoltre, anche alcuni alimenti speciali o prodotti per la salute possono causare un leggero aumento dei marcatori tumorali. Pertanto, se il risultato del test mostra un leggero aumento, il paziente può essere sottoposto nuovamente al test dopo un certo periodo di tempo per escludere l'influenza di fattori interferenti.

<<:  Marcatori tumorali CA125 e HE4: “doppia assicurazione” per le pazienti con tumore ovarico?

>>:  Cosa devo fare se le mie tube di Falloppio sono bloccate? Che cosa sono la dilatazione e la ricanalizzazione delle tube di Falloppio?

Consiglia articoli

5 modi per creare dei glutei sexy se il viso di un uomo non è abbastanza bello

Non importa se non hai il bel viso di Beckham, fi...

Non esiste al mondo un "farmaco magico per perdere peso"

Di recente, ci sono state grandi novità dal merca...

Recensione di "Suimi-bune": una storia commovente e immagini bellissime

Il fascino e il contesto storico della "Suzu...