Come si diffonde il Mycoplasma pneumoniae?

Come si diffonde il Mycoplasma pneumoniae?

Poiché il Mycoplasma pneumoniae può sopravvivere autonomamente all'esterno del corpo, i suoi metodi di trasmissione, oltre alla trasmissione principale tramite goccioline, includono anche il contatto diretto, il contatto indiretto, la via oro-fecale e gli aerosol aerei. Il periodo di incubazione dopo l'esposizione al Mycoplasma pneumoniae è compreso tra 1 e 3 settimane e il paziente è contagioso durante il periodo di incubazione e per diverse settimane dopo la risoluzione dei sintomi.

Trasmissione di goccioline respiratorie

Se un bambino viene accidentalmente infettato dal Mycoplasma pneumoniae, quando tossisce, starnutisce o parla, il Mycoplasma pneumoniae si disperderà nell'aria insieme alle goccioline respiratorie. Queste goccioline agiscono come semi di tarassaco e possono fluttuare nell'aria prima di atterrare nel naso, nella bocca o negli occhi di qualcun altro. Una volta atterrato, il Mycoplasma pneumoniae entrerà silenziosamente nel suo nuovo "territorio" e inizierà a scatenare il caos nel nuovo ospite. In questo modo, il Mycoplasma pneumoniae si trasmette da persona a persona attraverso un contatto ravvicinato. Pertanto, negli ambienti in cui le persone si riuniscono, come famiglie, comunità e scuole, il Mycoplasma pneumoniae è altamente contagioso e spesso è soggetto a infezioni congestionate. Soprattutto nell'ambito familiare, l'incidenza cumulativa si avvicina al 90%.

Trasmissione a contatto diretto

Il Mycoplasma pneumoniae può essere trasmesso anche attraverso il contatto diretto, ad esempio tramite strette di mano, abbracci, ecc., oppure tramite il contatto diretto con le secrezioni del paziente, come espettorato, muco nasale, ecc.
Trasmissione per contatto indiretto

Se entriamo in contatto con gli abiti, i giocattoli, le stoviglie e altri oggetti del paziente, potremmo contrarre l'infezione anche tramite contatto indiretto, ma la probabilità di questo tipo di infezione è inferiore.

Via di trasmissione oro-fecale

Il Mycoplasma pneumoniae può essere espulso dall'organismo attraverso le feci. Se le feci contaminano il cibo o l'acqua, rientrano nel corpo umano attraverso il cibo, l'acqua o altri canali, causando l'infezione. Può verificarsi in alcuni casi, ma non è la modalità di trasmissione primaria.

Trasmissione di aerosol nell'aria

Negli spazi confinati, il Mycoplasma pneumoniae può diffondersi attraverso minuscole particelle presenti nell'aria, che possono rimanere sospese a lungo ed essere inalate da altri, causando infezioni.
In breve, le vie di trasmissione del Mycoplasma pneumoniae sono diverse. Conoscere queste vie di trasmissione ci aiuterà ad adottare misure preventive efficaci, come lavarsi spesso le mani, indossare mascherine, mantenere la distanza sociale, adottare buone regole per la tosse e non mischiare oggetti personali in gruppo o in casa, tutte misure che possono aiutare a ridurre il rischio di infezione. Allo stesso tempo, anche mantenere l'aria interna in circolo ed evitare luoghi affollati può aiutare a ridurre il rischio di infezione.

(Guo Chunxia, ​​Ospedale materno-infantile della Regione autonoma della Mongolia Interna)

<<:  I tuoni primaverili portano forti piogge! Si prega di controllare la guida alla dieta Jingzhe →

>>:  Da "non osare camminare" a "camminare a grandi passi", la formazione riabilitativa aiuta le studentesse universitarie a tornare alla vita normale

Consiglia articoli

Sonic the Hedgehog: la combinazione definitiva di velocità e avventura

Sonic the Hedgehog: icona di velocità e avventura...