Si dice che "la corsa di lunga distanza può portare alla morte improvvisa!" Durante una maratona si verificano occasionalmente incidenti con morte improvvisa, per questo motivo circolano online molte voci secondo cui "la corsa di lunga distanza può portare a una morte improvvisa". Ciò porta molti a chiedersi come un buon esercizio come la corsa possa trasformarsi in un comportamento ad alto rischio? Dovrei correre per tenermi in forma? Analisi delle voci: questa affermazione non è rigorosa. La morte improvvisa è causata principalmente da malattie preesistenti tra i partecipanti stessi all'attività fisica. Non è corretto affermare semplicemente che “l’esercizio fisico provoca morte improvvisa”. Negli ultimi anni, con la diffusione del concetto di fitness nazionale, molte persone hanno esteso il loro duro lavoro al fitness. La corsa di lunga distanza, la maratona, la corsa campestre e altri sport sono molto popolari tra i giovani e le persone di mezza età. Indipendentemente da quanto siano stanche al lavoro, molte persone insisteranno per completare programmi di allenamento come jogging mattutino e jogging serale. Tuttavia, ogni anno si verificano di tanto in tanto episodi di "morte improvvisa durante la corsa", quindi molti internauti ne hanno parlato, convinti che "la corsa sia dannosa per l'organismo" e che "la corsa di lunga distanza possa portare alla morte improvvisa". Quindi, la corsa è davvero uno sport ad alto rischio che può portare a morte improvvisa? Copyright delle immagini nella galleria. La loro ristampa e il loro utilizzo potrebbero dare luogo a controversie sui diritti d'autore. Per prima cosa vorrei darvi la risposta: l'affermazione secondo cui "la corsa di lunga distanza può causare morte improvvisa" non è corretta. La corsa di lunga distanza, la maratona e altri sport sono eventi di resistenza a lunga distanza che possono migliorare la funzionalità cardiopolmonare del corpo umano, aumentare in una certa misura la forza dei muscoli delle gambe e la densità ossea degli arti inferiori e possono anche migliorare l'immunità e prevenire le malattie cardiovascolari. La causa principale della morte improvvisa durante la corsa di lunga distanza, la maratona e altri sport è in realtà rappresentata perlopiù da patologie congenite dei partecipanti stessi. Ad esempio, gli atleti stessi potrebbero essere affetti da cardiopatia congenita, miocardite, insufficienza cardiaca e altre patologie che possono indurre morte cardiaca improvvisa, oppure malformazioni cerebrovascolari, aneurismi cerebrali, arteriosclerosi cerebrale e altre patologie che possono indurre morte cerebrale improvvisa. Inoltre, se il metodo di allenamento del runner non è ragionevole, aumenterà anche il rischio di infortuni sportivi. Studi hanno dimostrato che in circostanze normali la probabilità di morte improvvisa tra i corridori è molto bassa. In altre parole, la causa principale della morte improvvisa causata dall'esercizio fisico non è l'esercizio fisico stesso, l'esercizio fisico è solo un fattore scatenante. Pertanto, non è corretto affermare direttamente che "l'esercizio fisico/la corsa di lunga distanza causano morte improvvisa". Tre cose da notare quando ci si allena in modo scientifico 1. Comprendi l'intensità dell'esercizio che puoi tollerare Per confermare l'attuale capacità atletica del tuo corpo ed escludere esercizi inappropriati, ti consigliamo di eseguire un test di "corsa di 12 minuti". La "corsa di 12 minuti" può essere utilizzata per testare la funzionalità cardiopolmonare e la resistenza aerobica ed è ampiamente utilizzata nei test di fitness e negli allenamenti per adulti nelle scuole, nell'esercito, nelle squadre sportive e in altre istituzioni. Metodo di prova: corri la distanza massima al massimo della tua velocità in 12 minuti. Puoi correre, camminare a passo svelto o alternare corsa e camminata, ma cerca di mantenere la velocità più elevata. Frequenza cardiaca: dopo la corsa, la frequenza cardiaca dovrebbe essere inferiore a 180 meno la tua età. Distanza: i giovani dovrebbero essere almeno a 2000 metri, gli anziani almeno a 1500 metri. Sulla base della distanza effettiva D, è possibile calcolare l'equivalente metabolico dell'esercizio più adatto. MET = (D-504,9) * 3,5/44,73 Se si corrono 2000 metri in 12 minuti, la formula MET dovrebbe essere (2000-504,9)*3,5/44,73 e il risultato è 9,53. (Nota: la "corsa di 12 minuti" è un metodo non di laboratorio per stimare il massimo assorbimento di ossigeno di un individuo. Non è sufficientemente accurato e viene utilizzato quando non ci sono condizioni di test di laboratorio.) L'equivalente metabolico MET significa che il livello metabolico di un determinato esercizio è diverse volte superiore a quello dello stato di riposo. Ad esempio, definiamo il MET per il riposo a letto completo come 1 e il MET per il jogging come 8, il che significa che il jogging equivale a 8 volte il livello metabolico a riposo. Primavera, estate, autunno e inverno, con il cambio delle stagioni e gli alti e bassi dell'ambiente esterno e dello stato personale, dovremmo fare regolarmente un test di "corsa di 12 minuti" su noi stessi, in modo da poter controllare più oggettivamente le nostre capacità e non ostentare ciecamente la nostra forza. È opportuno sottolineare che i pazienti con malattie cardiovascolari, polmonari, metaboliche o renali confermate o sospette devono ottenere il permesso del medico prima di partecipare a un programma di esercizi ad alta intensità. 2. Reintegrare i liquidi contenenti sale e a basso contenuto di zucchero in modo tempestivo e appropriato ed evitare di bere acqua ghiacciata Immaginate il corpo umano come un'auto ibrida. Il glucosio nel sangue è benzina e l'ossigeno è elettricità. Quando c'è abbastanza glucosio e ossigeno, il "motore" muscolare funziona rapidamente, consentendoci di correre e saltare. La "benzina" di glucosio utilizzata si trasforma in acido lattico, che provoca dolori e gonfiore ai muscoli. L'ossigeno si trasforma in anidride carbonica e viene espirato dal corpo. Allo stesso tempo viene prodotta una grande quantità di acqua. Il processo di espulsione dell'acqua dal corpo è simile al principio di dissipazione del calore del "radiatore" di un'auto. Quando abbiamo carenza di ossigeno, il nostro battito cardiaco accelera; Quando il glucosio non è sufficiente, il corpo inizia a consumare grassi per produrre energia, ma questo processo è troppo lento e non riesce a soddisfare il fabbisogno energetico dell'esercizio fisico. Pertanto, dobbiamo fare affidamento sullo zucchero (in questo caso con zucchero si intendono i carboidrati) per ottenere energia durante l'esercizio fisico. La maggior parte dell'energia durante l'esercizio fisico di breve durata e ad alta intensità viene fornita dall'ossidazione degli zuccheri, mentre anche l'esercizio fisico di lunga durata e a bassa intensità utilizzerà innanzitutto l'ossidazione degli zuccheri per ricavare energia. Pertanto, durante l'attività fisica ad alta intensità, è possibile integrare l'assunzione di alcune bevande zuccherate per fornire energia al corpo. Inoltre, bere più acqua durante l'attività fisica aumenta la sete, quindi una buona idea è reintegrare per tempo le bevande elettrolitiche. Durante l'attività fisica è facile sudare. Oltre all'odore di sudore, sui vestiti rimarranno delle macchie bianche di sudore. Si tratta di cristalli di elettroliti persi dal corpo. In quanto oligoelementi presenti nel corpo, gli elettroliti si trasformano in ioni carichi positivamente o negativamente una volta disciolti in acqua. Questi minerali carichi sono responsabili dell'equilibrio dell'acqua nel corpo, del mantenimento dell'equilibrio acido-base, del trasporto dei nutrienti alle cellule, dell'eliminazione dei rifiuti dalle cellule e della regolazione delle funzioni nervose, muscolari, cardiache e cerebrali. Sudare e avere la bocca secca durante l'attività fisica sono solitamente segnali di disidratazione. Bere acqua a grandi sorsi in questo momento non solo non placherà la sete, ma aumenterà anche la sudorazione e renderà più evidente la disidratazione. I principali elettroliti presenti nel sudore sono gli ioni sodio e cloruro, con quantità minori di potassio e calcio. Il sodio aiuta a mantenere l'equilibrio dei liquidi prima, durante e dopo l'esercizio fisico, mentre il potassio aiuta a regolare il battito cardiaco e a mantenere le contrazioni muscolari durante l'esercizio. Pertanto, reintegrare tempestivamente i vari elettroliti di cui l'organismo ha bisogno durante l'attività fisica è la chiave per placare la sete e il senso di sazietà. Si consiglia di allenarsi per 15 minuti/mezz'ora, ricordandosi di fare una pausa e di reintegrare l'acqua. Se soffri di sudorazione eccessiva, aumento della frequenza cardiaca, crampi muscolari e labbra secche, assicurati di reintegrare contemporaneamente gli elettroliti. Inoltre, dopo l'esercizio fisico, il nervo vago si attiva, il che riduce gradualmente la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. In questo momento, bisogna fare attenzione a non bere troppa acqua ghiacciata, perché la stimolazione dell'acqua ghiacciata sul tratto digerente può aumentare eccessivamente la tensione del nervo vago, causando un calo troppo rapido della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca, inducendo così shock, ischemia miocardica o altre malattie cardiovascolari sottostanti. 3. Riscaldamento e defaticamento Credo che molte persone sappiano che è necessario riscaldarsi prima di fare esercizio fisico. È importante sottolineare che anche il "defaticamento" dopo l'attività fisica è molto importante. Dopo l'esercizio, molte persone a volte si accovacciano a terra o crollano direttamente per terminare l'esercizio perché sono troppo stanche e non prestano attenzione alla regolazione e allo stretching dopo l'esercizio. Tuttavia, lo stretching dopo l'attività fisica è in realtà parte dell'attività stessa e non è facoltativo. In primo luogo, gli esercizi di stretching possono abbassare la pressione sanguigna, migliorare la rigidità arteriosa, rallentare la frequenza cardiaca, abbassare la pressione sanguigna e portare gradualmente le persone in uno stato di rilassamento fisico e mentale attraverso percorsi fisici e biochimici come la trazione meccanica sui vasi sanguigni e sui muscoli e inducendo l'endotelio vascolare a rilasciare fattori vasodilatatori. In secondo luogo, dopo l'esercizio fisico, i muscoli tendono a rimanere rigidi e tesi e le fibre muscolari possono anche subire danni microstrutturali, provocando dolori muscolari a insorgenza ritardata (DOMS). Lo stretching tempestivo può alleviare la tensione muscolare, favorire il ripristino della disposizione originale delle fibre muscolari, ridurre i sintomi del dolore muscolare dopo l'esercizio, eliminare l'affaticamento muscolare e accelerare il recupero muscolare. In terzo luogo, durante l'esercizio fisico, una grande quantità di sangue viene distribuita nei vasi sanguigni dei muscoli scheletrici periferici. Una volta terminato l'esercizio intenso, esercizi di rifinitura a bassa intensità possono favorire il ritorno del sangue al sistema cardiovascolare e ad altri organi interni, aiutando i sistemi dell'organismo a tornare alla normalità. Copyright delle immagini nella galleria. La loro ristampa e il loro utilizzo potrebbero dare luogo a controversie sui diritti d'autore. Riassumere Le affermazioni secondo cui "l'esercizio fisico provoca morte improvvisa" e "la corsa di lunga distanza porta a morte improvvisa" non sono accurate. La causa principale della morte improvvisa durante l'attività fisica non è l'attività stessa, ma la malattia di cui soffre l'atleta. L'esercizio fisico è solo un fattore scatenante. Nella vita quotidiana, l'esercizio sicuro e scientifico richiede innanzitutto di comprendere l'intensità dell'esercizio che si è in grado di sopportare; in secondo luogo, reintegrare tempestivamente e adeguatamente liquidi a basso contenuto di zucchero contenenti "sale" ed evitare di bere troppo acqua ghiacciata; inoltre, prestare attenzione al riscaldamento prima dell'esercizio e al "defaticamento" dopo l'esercizio. Guardando nello specchio delle voci Il motivo per cui tali voci possono diffondersi è che le persone non riescono a cogliere l'essenza del fenomeno. A causa della mancanza di conoscenze professionali adeguate, molte persone attribuiranno le conseguenze dell'incidente in modo semplice e grossolano. Inoltre, poiché sono in gioco la salute e la sicurezza della vita, molte persone svilupperanno la mentalità del "è meglio crederci che non crederci". Infatti, è una buona cosa che tutti prestino la massima attenzione alla propria salute e sicurezza. Quando ci si imbatte in tali voci, spero che tutti possano chiedere una verifica o consultare dei professionisti per evitare di essere tratti in inganno. Riferimenti [1] Cermak NM, van Loon LJ. L'uso di carboidrati durante l'esercizio fisico come aiuto ergogenico. Medicina sportiva. Italiano: 2013;43(11):1139–1155. [2]Jeukendrup AE. Carboidrati e prestazione fisica: il ruolo dei carboidrati multitrasportabili. Opinione attuale in nutrizione clinica e cura metabolica. Italiano: 2010;13(4):452–457. [3]Massicotte D, Pe ́ronnet F, Adopo E, Brisson GR, Hillaire Marcel C. Effetto del tasso metabolico sull'ossidazione del glucosio e del fruttosio ingeriti durante l'esercizio. Int J Sports Med 1994;15:177. [4]Shirreffs SM, Sawka MN. Fabbisogno di liquidi ed elettroliti per allenamento, gara e recupero. Rivista di scienze dello sport. 2011; 29(Suppl 1):S39–46. [5]Kenefick RW, Cheuvront SN. Idratazione per sport ricreativi e attività fisica. Recensioni nutrizionali. 2012;70(Suppl 2):S137–142. [6]Goulet ED. Disidratazione e prestazioni di resistenza negli atleti agonisti. Recensioni nutrizionali. 2012;70(Suppl 2):S132–136. [7]Jeukendrup A, Carter J, Maughan RJ. Fluido e carburante da competizione. In: Burke L, Deakin V, a cura di Nutrizione sportiva clinica. 5a ed. North Ryde NSW, Australia: McGraw-Hill Australia Pty Ltd; Italiano: 2015:377–419. [8]Bergeron MF. Crampi da calore dovuti allo sforzo: recupero e ritorno al gioco. Rivista di riabilitazione sportiva. Italiano: 2007;16(3):190–196. Autore: Sun Yueli, ricercatore associato e primario associato presso l'Istituto per le malattie della colonna vertebrale, Ospedale Longhua Recensione丨Ma Yong, Professore dell'Istituto di Educazione Fisica di Wuhan |
Mangiare barbecue, moon cake e pompelmo è il cibo...
Da quando la Hunan Satellite TV ha presentato con...
Che diavolo è questo sito web? Motherfucking Websi...
Molte donne incinte sembrano pensare che il bambi...
Quando noti Al bambino non piace parlare Mi piace...
"K-ON!! 9 Extra Edition" - Un episodio ...
Autore: Jia Mei, primario, Ospedale popolare dell...
È un fenomeno comune che i bambini adorino mangia...
La scorsa settimana, l'inchiesta sui decoder ...
Cos'è la George Washington University? La Geor...
Dall'inizio dell'anno, i braccialetti con...
Che cos'è Sogotrade? Sogotrade è una società a...
Secondo le statistiche, l'incidenza della rin...
Secondo il Beijing Daily, le istituzioni mediche ...
Molte grandi novità provengono dai brevetti. Dal ...