Iperestensione del ginocchio: cosa fare? Riabilitazione sportiva per aiutare

Iperestensione del ginocchio: cosa fare? Riabilitazione sportiva per aiutare

Autore: Xu Yanhua, 920° Ospedale della Forza di supporto logistico congiunto dell'Esercito popolare di liberazione cinese

Revisore: Xie Meiming, vice primario, Western Theater Command General Hospital

L'iperestensione del ginocchio, comunemente nota come iperestensione del ginocchio, è un fenomeno patologico in cui l'articolazione del ginocchio è eccessivamente estesa, superando il suo normale range di movimento. In circostanze normali, l'articolazione del ginocchio si piega in un certo grado quando si sta in piedi o si cammina, ma se il ginocchio si iperestende, si raddrizza all'indietro o addirittura si inarca leggermente.

Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

L'iperestensione del ginocchio può essere causata da uno squilibrio nella forza di alcuni muscoli della gamba, ad esempio i muscoli nella parte anteriore della coscia sono troppo deboli e i muscoli nella parte posteriore sono troppo tesi; può anche essere causato da problemi all'articolazione stessa o da una postura scorretta durante la deambulazione. Se il ginocchio rimane iperesteso per un lungo periodo, ciò causerà gravi danni all'articolazione del ginocchio, ad esempio dolore al ginocchio e danni alla cartilagine articolare. Per questo motivo, è necessario prevenire e curare il problema il prima possibile e recuperare in modo efficace.

1. Come prevenire l'iperestensione del ginocchio?

Mantenere una postura corretta nella vita quotidiana, stare in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle, le ginocchia leggermente piegate, il baricentro stabile, camminare con passi moderati e atterrare correttamente; rafforzare la forza muscolare, esercitare i quadricipiti, i muscoli poplitei e i polpacci; migliorare la flessibilità del corpo, allungare i tricipiti poplitei e dei polpacci; scegliere scarpe adatte con buon supporto e stabilità; prestare attenzione alle attività quotidiane, salire e scendere le scale lentamente, evitare di stare in piedi o seduti per lunghi periodi di tempo e trasportare oggetti pesanti mantenendo una postura corretta.

2. Come recuperare efficacemente dall'iperestensione del ginocchio?

1. Allenamento della forza muscolare

Esercizio di sollevamento della gamba tesa: sdraiati sul letto, raddrizza le gambe, solleva lentamente una gamba di circa 30 gradi dal letto, mantieni la posizione per 10 secondi, quindi abbassala e ripeti con l'altra gamba. Questo rafforzerà i muscoli dei quadricipiti.

Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Squat a muro: mettiti in piedi con la schiena contro un muro, con i piedi alla larghezza delle spalle, e accovacciati lentamente in modo che cosce e polpacci formino un angolo di circa 90 gradi. Mantenere questa posizione per 30 secondi/1 minuto, quindi alzarsi e riposare, quindi ripetere. Questo esercizio rafforza i quadricipiti e i glutei.

Figura 3 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Per allenare i muscoli poplitei, siediti sul letto, raddrizza gli arti inferiori, quindi fletti il ​​collo del piede oppure tieni le dita o le piante dei piedi con le mani e tira i piedi verso il corpo. Mantenere la posizione per 30 secondi, quindi rilassare e ripetere con l'altra gamba.

Figura 4 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

2. Allenamento di stretching

Allungamento dei tricipiti del polpaccio: tieni il muro con entrambe le mani, mettiti in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle e appoggia l'avampiede su un mattone o su un gradino che abbia più o meno lo stesso spessore del mattone. Piegati in avanti e senti lo stiramento nella parte posteriore dei polpacci. Mantenere la posizione per circa 30 secondi.

Figura 5 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Allungamento del muscolo popliteo: stare in piedi a terra con i piedi alla larghezza delle spalle. Fai un passo avanti con un piede, tenendo la gamba posteriore dritta e il tallone a terra. Piegati in avanti e senti lo stiramento del muscolo popliteo nella parte posteriore della coscia. Mantenere questa posizione per circa 30 secondi, quindi passare all'altro lato.

Figura 6 Le immagini protette da copyright non sono autorizzate per la riproduzione

3. Allenamento della propriocezione

Esercizio sulla balance board: posizionati sulla balance board con i piedi alla larghezza delle spalle e cerca di mantenere l'equilibrio. Puoi aumentare la difficoltà scuotendo il corpo avanti e indietro, a destra e a sinistra. Questo esercizio può migliorare la nostra consapevolezza della posizione dell'articolazione del ginocchio.

Figura 7 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Stare in piedi su un piede Stare in piedi su un piede, mantenere l'equilibrio e aumentare gradualmente il tempo in cui si rimane in piedi. Questo movimento può anche esercitare la nostra propriocezione.

Figura 8 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Durante l'esecuzione dell'allenamento riabilitativo, prestare attenzione alla gradualità dei progressi ed evitare un affaticamento eccessivo. Se durante l'allenamento si avverte dolore o fastidio, bisogna interromperlo immediatamente e consultare un medico o un terapista della riabilitazione.

<<:  GoFun Travel consente lo sviluppo dell'intero ciclo di vita della filiera industriale e ricerca congiuntamente uno spazio di valore diversificato nel settore dei viaggi

>>:  Alimama Men Yirun: Lascia che il marketing OTT crei un ecosistema win-win

Consiglia articoli

Le macchine che scuotono i grassi possono aiutarti a perdere peso?

Questa affermazione è discutibile. La macchina pe...