|
Pianificatore: Associazione medica cinese Revisore: Lu Haiyang, vice primario, Beijing Friendship Hospital, Capital Medical University L'obesità è una malattia metabolica caratterizzata da un accumulo anomalo di grasso causato da fattori ambientali, genetici ed endocrini. Le persone obese hanno maggiori probabilità di sviluppare diabete, ipertensione e malattie cardiache. Potrebbero incontrare delle difficoltà particolari quando devono somministrare l'anestesia per un intervento chirurgico. Le persone obese sono a rischio di riduzione dei gas residui nel corpo, aumento del consumo di ossigeno e della produzione di anidride carbonica (CO2), squilibrio nel rapporto ventilazione/perfusione, ipoventilazione alveolare e apnea notturna ostruttiva. Rispetto alle persone relativamente normali, i pazienti obesi possono essere più inclini all'ipossia, alla difficoltà respiratoria e persino al soffocamento durante l'anestesia. L'aumento della pressione intra-addominale causato dall'obesità può portare all'ernia diaframmatica e all'aspirazione da reflusso. Nei pazienti obesi, il medico chiederà se durante la visita anestesiologica preoperatoria sono impossibilitati a sdraiarsi o a sedersi per respirare, se assumono una posizione particolare per dormire e se hanno sofferto in passato di dolore toracico e sincope. L'elettrocardiogramma e l'ecografia cardiaca vengono utilizzati di routine per lo screening di aritmie, ipertrofia miocardica, ipertensione polmonare e altre patologie. Quando si anestetizzano pazienti obesi, è necessario che l'operazione venga eseguita da un anestesista esperto, preparato ad affrontare situazioni complesse. Oltre agli strumenti e alle attrezzature convenzionali, le preparazioni speciali includono anche telai di posizionamento, letti operatori speciali, grandi misuratori della pressione sanguigna, lunghi aghi per puntura, dispositivi anti-ulcera da pressione, ecc. La farmacocinetica di molti anestetici e farmaci comunemente usati può essere alterata nei pazienti obesi, richiedendo un'applicazione personalizzata. Poiché la trombosi venosa profonda è una complicanza ad alto rischio del trattamento perioperatorio nei pazienti obesi, dopo l'intervento chirurgico è necessario eseguire una prevenzione di routine della trombosi. Le strategie di prevenzione includono la mobilizzazione postoperatoria precoce e l'uso di pompe pneumatiche a pressione intermittente e calze elastiche. In sintesi, i pazienti obesi corrono rischi maggiori durante l'intervento chirurgico e l'anestesia, ma tali rischi possono essere efficacemente controllati attraverso un'attenta valutazione preoperatoria e una gestione intraoperatoria completa. |
Tra i tanti prodotti Apple, l'Apple TV sembra...
eMarketer aggiunge 4 milioni di utenti statuniten...
Gli alimenti “senza zucchero” sono davvero senza ...
Qual è il sito web dell'Università di Bradford...
Esistono numerosi metodi per perdere peso e il &q...
Sappiamo tutti che il periodo dell'allattamen...
The Glory of Tang Dynasty, con Tang Wei, Zhu Yawe...
Numero opere grafiche: 403 Titolo: Fumare fa male...
Se un giorno potessi usare WeChat per scansionare...
Il 18 giugno si è conclusa la tre giorni di fiera ...
Negli ultimi anni, il "pomodoro" ha ini...
Autore: Zhu Chunwei Ospedale popolare provinciale...
Cos'è la Borsa Internazionale? L'Internati...
Come dice il proverbio: "L'oro e l'a...