Un'analisi completa delle conoscenze sulla prevenzione e il trattamento della malattia coronarica. Riconoscerlo in anticipo e prevenirlo in anticipo.

Un'analisi completa delle conoscenze sulla prevenzione e il trattamento della malattia coronarica. Riconoscerlo in anticipo e prevenirlo in anticipo.

La malattia coronarica, nome completo malattia coronarica aterosclerotica, è una malattia cardiovascolare causata dall'aterosclerosi coronarica. Con il miglioramento degli standard di vita e l'invecchiamento della società, la malattia coronarica è diventata una delle principali minacce per la salute umana. Illustreremo le cause, i sintomi, i fattori di rischio, le misure di prevenzione e i trattamenti della malattia coronarica per aiutare tutti a comprenderla, prevenirla e curarla precocemente.

1. Cause e meccanismi patologici della malattia coronarica

La comparsa della malattia coronarica è dovuta principalmente alla comparsa di placche aterosclerotiche sulle pareti interne delle arterie coronarie (i vasi sanguigni che irrorano il cuore). Queste placche sono composte da lipidi, colesterolo, calcio e altri componenti. Nel tempo aumentano gradualmente di dimensioni, causando il restringimento o l'ostruzione del lume dei vasi sanguigni, compromettendo così l'afflusso di sangue al miocardio e causando ischemia miocardica, ipossia e persino necrosi. Inoltre, lo spasmo dell'arteria coronaria può anche portare a un'ischemia miocardica transitoria, causando sintomi come l'angina pectoris.

2. Sintomi della malattia coronarica

I sintomi della malattia coronarica sono vari, ma il più tipico è l'angina pectoris, ovvero un dolore compressivo, intenso o bruciante nella zona precordiale o dietro lo sterno, che può irradiarsi alla spalla sinistra, alla parte interna del braccio sinistro, al collo o alla mandibola. Il dolore dura solitamente da alcuni minuti a più di dieci minuti e può essere alleviato riposando o assumendo nitroglicerina. Oltre all'angina pectoris, la malattia coronarica può causare anche sintomi quali mancanza di respiro, svenimento, senso di costrizione toracica, dolore al petto, affaticamento, tosse ed espettorato. Quando la condizione è grave, può verificarsi anche un infarto miocardico acuto, che si manifesta con un dolore toracico persistente e intenso, sudorazione profusa, sensazione di morte imminente, ecc.; in tal caso è necessario ricorrere immediatamente a cure mediche.

3. Fattori di rischio per la malattia coronarica

L'insorgenza della malattia coronarica è il risultato dell'azione combinata di molteplici fattori. Comprendere e controllare questi fattori di rischio è fondamentale per prevenire le malattie coronariche. I principali fattori di rischio includono:

Età e sesso: la malattia coronarica è più comune nelle persone di mezza età e negli anziani con più di 40 anni. Il tasso di incidenza negli uomini è più alto rispetto a quello nelle donne, ma negli ultimi anni anche quest'ultime sono in aumento.

Fattori genetici: le persone con una storia familiare di malattia coronarica hanno un rischio più elevato di contrarre la malattia, ma i fattori genetici non sono decisivi e lo stile di vita è altrettanto importante.

Dislipidemia: l'iperlipidemia è uno dei fattori di rischio più importanti per la malattia coronarica, in particolare per i livelli elevati di colesterolo legato alle lipoproteine ​​a bassa densità (LDL-C).

Ipertensione: l'ipertensione a lungo termine può danneggiare l'endotelio vascolare e favorire la formazione di aterosclerosi.

Diabete e ridotta tolleranza al glucosio: un livello elevato di zucchero nel sangue non colpisce solo i microvasi, ma accelera anche la malattia macrovascolare e aumenta il rischio di malattie coronariche.

Fumo: il fumo è un fattore di rischio indipendente per la malattia coronarica, insieme al fumo passivo e al fumo passivo.

Cattive abitudini di vita: come obesità, mancanza di esercizio fisico, dieta ricca di sale e grassi, stare alzati fino a tardi per troppo tempo, stress emotivo, ecc.

4. Misure preventive per la malattia coronarica

Migliora il tuo stile di vita

Dieta sana: i pazienti affetti da coronaropatia dovrebbero seguire una dieta povera di sale, grassi e zuccheri e consumare più frutta e verdura fresca. Questi alimenti sono ricchi di fibre e antiossidanti, che aiutano a ridurre i rischi cardiovascolari. Allo stesso tempo, integrare con quantità adeguate di proteine ​​di alta qualità, come pesce, pollame, prodotti a base di soia, ecc. per soddisfare le esigenze nutrizionali dell'organismo. Evitare l'assunzione eccessiva di cibi ricchi di sale, grassi e zuccheri, come cibi in salamoia, cibi fritti, bevande zuccherate, ecc. Questi cibi possono aumentare il carico sul cuore e non fanno bene alla salute.

Smettere di fumare e limitare il consumo di alcol: il fumo è uno dei principali fattori di rischio per le malattie coronariche. Le sostanze nocive presenti nel tabacco possono danneggiare l'endotelio vascolare e favorire la formazione di aterosclerosi. Pertanto, i pazienti affetti da malattia coronarica dovrebbero smettere risolutamente di fumare ed evitare l'esposizione al fumo passivo. Allo stesso tempo, è importante limitare il consumo di alcol, poiché bere eccessivamente può causare un aumento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca, aumentando il rischio di eventi cardiovascolari. È meglio non bere alcolici o bere solo piccole quantità di alcolici a bassa gradazione alcolica.

Esercizio fisico moderato: l'esercizio fisico regolare è essenziale per i pazienti affetti da coronaropatia. Si consiglia di fare almeno 150 minuti di esercizio aerobico di intensità moderata alla settimana, come camminata veloce, jogging, nuoto, ciclismo, ecc. Questi esercizi possono migliorare la funzionalità cardiopolmonare e il livello metabolico dell'organismo. Allo stesso tempo, combinare esercizi di resistenza ed esercizi di stretching, come il sollevamento pesi e lo yoga, può migliorare ulteriormente la forza e la flessibilità muscolare, contribuendo a migliorare la funzionalità fisica.

Controlla il tuo peso: mantenere un peso ideale è una delle misure più importanti per prevenire le malattie coronariche. Le persone obese dovrebbero perdere peso attraverso una dieta adeguata e un esercizio fisico moderato per evitare i rischi cardiovascolari causati dall'obesità. Allo stesso tempo, monitora regolarmente le variazioni di peso e adatta per tempo la dieta e i programmi di allenamento per mantenere il tuo peso entro un intervallo sano.

Controllare le malattie sottostanti

Ipertensione: monitorare regolarmente la pressione sanguigna, assumere farmaci antipertensivi secondo le prescrizioni del medico e mantenere la pressione sanguigna entro i limiti ideali.

Diabete: controllare attivamente la glicemia, compresa quella a digiuno e quella postprandiale, e monitorare regolarmente l'emoglobina glicosilata.

Dislipidemia: in base al livello dei lipidi nel sangue, i farmaci ipolipemizzanti come statine, fibrati, ecc. devono essere usati razionalmente.

Esami fisici e screening regolari

Per le persone con fattori di rischio per la malattia coronarica, si raccomanda di sottoporsi a un esame fisico completo almeno una volta all'anno, che comprenda pressione sanguigna, glicemia, lipidi nel sangue, elettrocardiogramma, ecografia cardiaca, ecc. e, se necessario, angio-TC dell'arteria coronaria.

Prendi i farmaci come indicato dal tuo medico

I pazienti a cui è stata diagnosticata una malattia coronarica devono seguire scrupolosamente le istruzioni del medico in merito all'assunzione di farmaci, tra cui farmaci antiaggreganti piastrinici (come l'aspirina), farmaci ipolipemizzanti (come le statine), betabloccanti, ecc., per prevenire la progressione della malattia e ridurre l'insorgenza di eventi cardiovascolari.

5. Trattamento della malattia coronarica

Trattamento farmacologico

Farmaci che migliorano i sintomi: quando i pazienti affetti da coronaropatia manifestano sintomi come l'angina pectoris, possono usare farmaci a base di nitrati (come la nitroglicerina) per dilatare rapidamente le arterie coronarie e alleviare l'angina pectoris. Inoltre, i betabloccanti possono anche ridurre il consumo di ossigeno del miocardio e alleviare i sintomi dell'angina pectoris. L'uso di questi farmaci deve essere effettuato dietro consiglio del medico e si deve prestare attenzione agli effetti collaterali e alle controindicazioni dei farmaci stessi.

Farmaci che migliorano la prognosi: oltre ai farmaci che alleviano i sintomi, i pazienti con malattia coronarica devono assumere anche farmaci che migliorano la prognosi per prevenire la progressione della malattia e ridurre l'insorgenza di eventi cardiovascolari. Le statine, farmaci ipolipemizzanti, possono abbassare i livelli di colesterolo e stabilizzare le placche; I farmaci antipiastrinici (come l'aspirina) possono prevenire la trombosi e l'ostruzione dei vasi sanguigni. L'uso di questi farmaci richiede una persistenza a lungo termine e un monitoraggio regolare delle variazioni degli indicatori correlati, come la funzionalità epatica.

Trattamento interventistico

Nei pazienti con grave stenosi dell'arteria coronaria (fino al 75%) e scarsa risposta al trattamento farmacologico, è possibile ricorrere all'intervento coronarico percutaneo (PCI), che consiste nel posizionare uno stent nell'arteria coronaria per aprire il segmento vascolare ristretto o ostruito e ripristinare l'afflusso di sangue al miocardio.

Trattamento chirurgico

L'intervento di bypass aorto-coronarico (CABG) è indicato nei pazienti affetti da malattia multivascolare, malattia dell'arteria coronaria principale sinistra o che non sono idonei all'impianto di stent. L'intervento chirurgico preleva vasi sanguigni da altre parti del corpo del paziente, bypassa le aree ristrette o bloccate e ripristina l'afflusso di sangue al miocardio.

Riabilitazione cardiaca e prevenzione secondaria

La riabilitazione cardiaca è una parte importante del trattamento della malattia coronarica e comprende l'allenamento fisico, la consulenza nutrizionale, l'intervento psicologico, la cessazione del fumo e la limitazione dell'assunzione di alcol. Promuovere, attraverso un intervento globale, il recupero completo delle funzioni fisiologiche, psicologiche e sociali dei pazienti.

VI. Conclusione

La malattia coronarica è una malattia prevenibile e controllabile. Il rischio di malattia può essere ridotto significativamente migliorando lo stile di vita, tenendo sotto controllo le patologie di base, sottoponendosi regolarmente a visite mediche di controllo e screening e assumendo i farmaci prescritti dal medico. I pazienti a cui è stata diagnosticata una malattia coronarica devono collaborare attivamente con i medici durante il trattamento e adottare misure quali terapia farmacologica, terapia interventistica o trattamento chirurgico per controllare la progressione della malattia. Cominciamo da ora: sappiamo in anticipo, preveniamo in anticipo, curiamo in anticipo e proteggiamo insieme la salute del cuore. In generale, non c'è motivo di preoccuparsi se si soffre di una malattia coronarica. Assumendo regolarmente i farmaci e adottando uno stile di vita sano, puoi prolungare la tua vita e migliorarne la qualità.

Autore: Dai Huiji, Guancheng Community Health Service Center, Città di Dongguan, Provincia del Guangdong

<<:  Notizie sulle auto con tecnologia elettrica: tecnologia nera o solo promesse vuote? La Singolarità IS6 della produzione di automobili tramite Internet può far sentire le persone a proprio agio?

>>:  Fumetti scientifici popolari | Introduzione alla funzione visiva: curiosità oftalmologiche sul cervello e sugli occhi

Consiglia articoli

L'allenamento piramidale brucia 100 calorie in 10 minuti

Il clima è freddo in inverno e tutto ciò che vogl...

6 trucchi sportivi per scolpire le parti senza curvarsi

L'esercizio fisico è la condizione di base pe...