La “rivolta” dei vasi sanguigni cerebrali: avvertimenti e soluzioni all’emorragia cerebrale

La “rivolta” dei vasi sanguigni cerebrali: avvertimenti e soluzioni all’emorragia cerebrale

Autore: Qiu Feng, medico curante presso l'ospedale Shuguang affiliato all'Università di medicina tradizionale cinese di Shanghai

Revisore: Cai Peihao, vice primario, Shuguang Hospital, Università di medicina tradizionale cinese di Shanghai

L'emorragia cerebrale è una grave malattia cerebrovascolare che rappresenta una grave minaccia per la salute umana. Non solo si manifesta all'improvviso, ma la malattia progredisce rapidamente, spesso provocando un duro colpo ai pazienti e alle loro famiglie. Pertanto, comprendere correttamente l'emorragia cerebrale e conoscerne le cause, i sintomi e i metodi per affrontarla sono la chiave per proteggere la nostra salute e quella della nostra famiglia.

1. Definizione di emorragia cerebrale

L'emorragia cerebrale, nota anche come ictus emorragico, è un'emorragia causata dalla rottura non traumatica dei vasi sanguigni nel parenchima cerebrale. Questa condizione provoca l'accumulo di sangue nel tessuto cerebrale, comprimendo e danneggiando le cellule nervose circostanti, il che nei casi gravi può essere pericoloso per la vita.

Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

2. Cause di emorragia cerebrale

Le cause dell'emorragia cerebrale sono molteplici e comprendono principalmente i seguenti aspetti.

(1) Ipertensione: l'ipertensione è il fattore di rischio più comune per l'emorragia cerebrale. L'ipertensione a lungo termine aumenta la fragilità delle pareti dei vasi sanguigni. Un aumento improvviso della pressione sanguigna può facilmente portare alla rottura dei vasi sanguigni cerebrali e all'emorragia.

(2) Aneurisma intracranico: la rottura dell'aneurisma intracranico è anche una causa comune di emorragia cerebrale. L'aneurisma intracranico è una protrusione simile a un tumore, causata da un'anomala espansione locale delle arterie cerebrali. Una volta rotto, una grande quantità di sangue affluirà al tessuto cerebrale.

Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

(3) Altri fattori: come malformazioni vascolari cerebrali, disfunzioni della coagulazione, consumo eccessivo di alcol e fumo a lungo termine e l'uso cieco di alcuni farmaci possono anche aumentare il rischio di emorragia cerebrale.

2. Sintomi e identificazione dell'emorragia cerebrale

I sintomi dell'emorragia cerebrale variano e spesso si manifestano all'improvviso. I sintomi dell'emorragia cerebrale includono: ① Mal di testa, dolore improvviso e intenso alla testa o peggioramento improvviso del dolore cronico; ② Vomito e nausea gravi; ③ Anomalie degli arti, come debolezza degli arti, intorpidimento, scarsa flessibilità o addirittura paralisi; ④ Disturbi del linguaggio, incapacità di parlare o parole molto poco chiare; ⑤ Anomalie visive, immagini doppie o visione offuscata; ⑥ Le emorragie nasali, sebbene rare, possono verificarsi in alcuni pazienti; ⑦ Disturbi della coscienza, come perdita di coscienza inspiegabile, sonnolenza, letargia e persino coma; ⑧ Vertigini improvvise, sensazione che l'ambiente circostante giri e incapacità di stare in piedi; ⑨ Dolore, indolenzimento e rigidità al collo e alla schiena.

Figura 3 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Quando le persone attorno a te mostrano i sintomi sopra descritti, dovresti prestare la massima attenzione alla possibilità di un'emorragia cerebrale e chiamare immediatamente il pronto soccorso per ricevere cure mediche.

3. Prevenzione dell'emorragia cerebrale

La chiave per prevenire l'emorragia cerebrale è controllare i fattori di rischio e mantenere uno stile di vita sano.

(1) Controllare la pressione sanguigna: le persone normali dovrebbero misurare regolarmente la pressione sanguigna e mantenerla entro i limiti normali. I pazienti affetti da ipertensione devono assumere regolarmente i farmaci prescritti dal medico per evitare fluttuazioni eccessive della pressione sanguigna.

(2) Dieta equilibrata: mantenere una dieta povera di sale, povera di grassi e ricca di fibre. Ciò aiuta a controllare il peso e la pressione sanguigna e riduce il rischio di emorragie cerebrali.

(3) Esercizio moderato: scegli l'esercizio appropriato in base alla tua situazione, come camminare, fare jogging, nuotare, ecc., per migliorare la funzione cardiopolmonare e la circolazione sanguigna.

(4) Smettere di fumare e limitare il consumo di alcol: le sostanze nocive contenute nel tabacco possono aumentare la pressione sanguigna e accelerare l'arteriosclerosi; Anche bere troppo può danneggiare la salute dei vasi sanguigni. Pertanto, dovresti smettere di fumare e limitare il consumo di alcol.

(5) Gestione emotiva: mantenere la stabilità emotiva ed evitare grandi fluttuazioni emotive, come eccitazione e rabbia eccessive.

IV. Trattamento dell'emorragia cerebrale

Il trattamento dell'emorragia cerebrale è un processo completo che richiede ai medici di sviluppare un piano di trattamento personalizzato in base alle condizioni del paziente. I principi del trattamento comprendono principalmente i seguenti aspetti.

(1) Ridurre la pressione intracranica: ridurre la pressione intracranica attraverso la terapia farmacologica per ridurre i danni e l'edema del tessuto cerebrale.

(2) Controllare la pressione sanguigna: mantenere stabile la pressione sanguigna per evitare ulteriori danni ai vasi sanguigni cerebrali causati da pressione sanguigna alta o bassa.

(3) Trattamento emostatico: nei pazienti con emorragia attiva, sono necessarie misure emostatiche per controllare l'emorragia.

(4) Trattamento chirurgico: per i pazienti con emorragia grave o condizioni critiche, è generalmente necessario un trattamento chirurgico per rimuovere l'ematoma o riparare i vasi sanguigni rotti. I metodi chirurgici includono la craniectomia decompressiva, la craniotomia a piccola finestra ossea per la rimozione dell'ematoma, la craniotomia perforante o conica per l'aspirazione dell'ematoma, ecc.

(5) Trattamento riabilitativo: il trattamento riabilitativo dopo un'emorragia cerebrale è una misura fondamentale per i pazienti che desiderano ripristinare la funzionalità degli arti. La terapia riabilitativa comprende la riabilitazione fisica, psicologica, sociale e altri aspetti, con l'obiettivo di aiutare i pazienti a ripristinare la funzionalità degli arti, migliorare la qualità della vita e reinserirsi nella società.

L'emorragia cerebrale è una grave malattia cerebrovascolare che rappresenta una grave minaccia per la salute umana. Comprendendo correttamente la definizione, le cause, i sintomi, la prevenzione e il trattamento dell'emorragia cerebrale, possiamo identificare meglio l'emorragia cerebrale e fornire aiuto ai nostri familiari e amici nei momenti critici. Allo stesso tempo, con il continuo progresso della tecnologia medica e la crescente attenzione delle persone alla salute, credo che nel prossimo futuro saremo in grado di prevenire e curare l'emorragia cerebrale in modo più efficace.

Figura 4 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Infine, vorrei ricordare ancora una volta a tutti gli amici che dovrebbero prestare attenzione alla propria salute nella vita quotidiana e mantenere uno stile di vita sano; se si manifestano sintomi sospetti di emorragia cerebrale, è necessario consultare immediatamente un medico e ricevere cure professionali per evitare di ritardare la progressione della malattia.

<<:  Quanto ne sai sulla diagnosi e il trattamento del meningioma?

>>:  La "spada" per la prevenzione e il controllo della miopia: lenti defocalizzate

Consiglia articoli

Dongfeng Honda prevede di lanciare 4 nuovi modelli tra cui due SUV a 7 posti

Dongfeng Honda ha messo a segno una notevole ripr...

L'attrattiva e la valutazione di Robot Bot: ultima recensione anime

ROBOTATON: Uno sguardo al classico anime Showa Tr...