Giornata mondiale della SLA | Comprendere correttamente la SLA e diagnosticare e curare scientificamente la SLA

Giornata mondiale della SLA | Comprendere correttamente la SLA e diagnosticare e curare scientificamente la SLA

L'International Alliance ha designato il 21 giugno di ogni anno come "Giornata mondiale della SLA". Lo scopo è quello di sensibilizzare le persone sulla sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia grave.

Hai mai sentito parlare della SLA? La SLA è oggi considerata la prima delle cinque malattie terminali al mondo. Nella vita, molte persone hanno paura della SLA. Sebbene l'incidenza globale della SLA sia di circa 4/100.000-6/100.000, il che non sembra alto, il mio Paese ha una popolazione numerosa e attualmente conta più di 200.000 pazienti, quindi dobbiamo prestare grande attenzione a questa patologia. Quindi, che tipo di malattia è? Quali sono le cause, i sintomi e i trattamenti della SLA? È possibile identificarlo precocemente? In occasione della "Giornata mondiale della SLA", il direttore Wang Nan, esperto del Dipartimento di neuroelettrofisiologia dell'Ospedale centrale di Dandong, ci ha tenuto una lezione divulgativa su questo argomento sanitario, aiutandoci a comprendere correttamente la "SLA" e a diagnosticare e curare scientificamente la "SLA".

Che cosa è la SLA?

La "sclerosi laterale gestazionale di Lou" è anche nota come sclerosi laterale amiotrofica. Colpisce sia i motoneuroni superiori che quelli inferiori, nonché il tronco, gli arti, la testa e i muscoli facciali da essi controllati. È una malattia degenerativa cronica progressiva. Clinicamente, si manifesta spesso con debolezza muscolare progressiva, atrofia muscolare, fascicolazioni, paralisi midollare e segni del tratto piramidale causati da danni combinati ai motoneuroni superiori e inferiori; Alcune pazienti affette da "sclerosi laterale e gestazionale di Lou" potrebbero presentare anche vari gradi di disturbi cognitivi e (o) comportamentali e altre manifestazioni di coinvolgimento.

Le cause e le caratteristiche della SLA

1. La causa della SLA non è ancora chiara. Alcuni credono che possa essere correlato all'ereditarietà e ai geni; altri ritengono che possa essere correlato a fattori ambientali, come l'avvelenamento da metalli pesanti.

2. Il periodo di sopravvivenza dei pazienti affetti da SLA è di 2-3 anni dopo l'insorgenza dei sintomi. Solo il 5-10% delle persone riesce a sopravvivere per 10 anni o più e spesso alla fine muore per insufficienza respiratoria.

Quali sono i sintomi della SLA?

Sintomi clinici della SLA: debolezza muscolare, atrofia muscolare e fascicolazioni muscolari; il primo sintomo è il movimento goffo e debole delle dita su uno o entrambi i lati, seguito dall'atrofia dei piccoli muscoli delle mani, che si estende gradualmente agli avambracci, alla parte superiore delle braccia e ai muscoli della cintura scapolare. Con il progredire della malattia, la debolezza e l'atrofia muscolare si estendono al tronco e al collo e, infine, ai muscoli del viso e della gola. Col tempo, la capacità di parlare, deglutire, mangiare, camminare e respirare diventano compromesse. Altri sintomi: oltre ai sintomi motori, circa il 60% dei pazienti affetti da SLA manifesta alterazioni cognitive e/o comportamentali. In genere i pazienti non presentano alcun deficit sensoriale oggettivo, ma spesso presentano sintomi sensoriali soggettivi, come intorpidimento, e la funzionalità dello sfintere rimane spesso buona per tutta la durata della malattia.

Idee sbagliate sulla SLA

Idea sbagliata 1: se si verificano contrazioni della carne, si tratta necessariamente di SLA.

In medicina, con il termine "contrazioni muscolari" si intendono le fascicolazioni muscolari e i tremori. Le cause sono molteplici, e possono essere patologiche o fisiologiche (ad esempio ansia, depressione, insonnia, stanchezza, esercizio fisico eccessivo, consumo di caffè, ecc.). Pertanto, "contrazioni muscolari" non significa necessariamente "sclerosi laterale amiotrofica".

Idea sbagliata 2: l'atrofia muscolare è sinonimo di SLA.

L'atrofia muscolare può essere osservata in molte malattie, le più comuni sono la spondilosi cervicale, la spondilosi lombare, la neuropatia periferica, alcune malattie genetiche, ecc. Pertanto, l'atrofia muscolare non si riscontra solo nella SLA, ma deve anche essere differenziata da altre malattie.

Idea sbagliata 3: la SLA può essere ereditaria.

Esistono due tipi di SLA: familiare e sporadica. Tra queste, la SLA familiare rappresenta circa il 5-10% ed è una forma ereditaria autosomica dominante, mentre la maggior parte è formata da SLA sporadica, che non è ereditaria.

Quali test possono essere utilizzati per diagnosticare la SLA?

1. La diagnosi di SLA deve essere confermata attraverso l'esame neuroelettrofisiologico (elettromiografia, esame della conduzione nervosa, potenziali evocati motori, stimolazione elettrica a frequenza ripetitiva).

2. Per la SLA non esiste ancora una cura. Trattamenti quali un'alimentazione corretta, l'applicazione di farmaci vitaminici, l'agopuntura e la terapia fisica, la medicina cinese e occidentale, ecc. possono migliorare i sintomi dei pazienti e migliorare la loro qualità di vita.

3. È importante identificare precocemente la SLA. È fondamentale per lo sviluppo della malattia, la diagnosi differenziale e il trattamento. È necessario individuarla e diagnosticarla precocemente, intervenire tempestivamente sui sintomi e migliorare tempestivamente la qualità della vita.

La ricerca sulle cure per la SLA non si è mai fermata. Credo che nel prossimo futuro, con lo sviluppo della tecnologia medica, il difficile problema mondiale della SLA sarà definitivamente risolto.

<<:  Il PC è destinato a scomparire oppure i produttori non riescono a individuare le giuste esigenze?

>>:  Bere alcol prima di andare a letto aiuta davvero a dormire? Non farlo più! Il danno è più terribile dell'insonnia...

Consiglia articoli

Rozen Maiden: la storia delle bellissime bambole e il loro fascino

Rozen Maiden: Un racconto di bellissime bambole R...

Come prevenire l'ictus in giovane età

Il gruppo principale di pazienti colpiti da ictus...