Esplorare strategie per l'identificazione precoce e la prevenzione del piede diabetico

Esplorare strategie per l'identificazione precoce e la prevenzione del piede diabetico

Il piede diabetico è una grave complicanza del diabete e compromette seriamente la qualità della vita e lo stato di salute dei pazienti diabetici. Poiché la prevalenza del diabete aumenta di anno in anno, anche l'incidenza del piede diabetico mostra una tendenza al rialzo. Pertanto, è fondamentale che i pazienti diabetici comprendano le strategie di identificazione precoce e prevenzione del piede diabetico.

1. Definizione e patogenesi del piede diabetico

Il piede diabetico è una grave complicazione dei pazienti diabetici causata da iperglicemia a lungo termine, che provoca neuropatia distale e malattie vascolari negli arti inferiori, con conseguenti infezioni del piede, ulcere e danni ai tessuti profondi. Questa complicazione non solo influisce sulla qualità della vita del paziente, ma è anche la causa principale di amputazione e disabilità. La sua patogenesi comprende principalmente la neuropatia che causa una diminuzione o l'assenza della sensibilità nei piedi, la malattia vascolare che causa un apporto di sangue insufficiente ai piedi e la disfunzione immunitaria che rende l'organismo più suscettibile alle infezioni.

2. Identificazione precoce del piede diabetico

1. Rilevazione precoce del piede diabetico

Il piede diabetico ad alto rischio è la fase iniziale del piede diabetico, che si manifesta principalmente con grave neuropatia periferica e/o malattia vascolare periferica nei piedi dei pazienti diabetici, oppure è accompagnato da deformità del piede. I pazienti che non hanno ancora subito la rottura del piede diabetico o il cui piede diabetico precedente è guarito sono tutti ad alto rischio di sviluppare il piede diabetico. Un intervento tempestivo sui piedi ad alto rischio può prevenire circa il 50% dei casi di piede diabetico o di amputazioni. Inoltre, quando si osservano i piedi, bisogna prestare particolare attenzione alla formazione di calli. Se si notano dei calli, è opportuno recarsi in ospedale in tempo utile per chiedere aiuto a un medico professionista, che li riduca e li tratti.

2. Controllare la sensibilità del piede

La neuropatia è una causa comune della malattia del piede diabetico, che provoca nei pazienti una ridotta o assente sensibilità nei piedi. Per verificare la sensibilità dei piedi, tocca delicatamente la pelle dei piedi con un batuffolo di cotone o un filo sottile. Se la sensazione diminuisce o scompare, consultare immediatamente un medico. Poiché i piedi che hanno perso la sensibilità sono più soggetti a lesioni e spesso i pazienti non riescono a individuare e curare la condizione in tempo, il rischio di infezione aumenta.

3. Osserva il colore dei piedi

Prestare attenzione a controllare che il colore della pelle del piede sia uniforme e che non vi siano fenomeni anomali come pallore o cianosi. Questi colori anomali potrebbero essere una manifestazione di una malattia vascolare. Quando i vasi sanguigni vengono danneggiati, la circolazione sanguigna viene compromessa, provocando alterazioni nel colore della pelle dei piedi. Pertanto, se si nota che il colore dei propri piedi è anomalo, è opportuno consultare un medico il prima possibile, in modo che le malattie vascolari possano essere individuate e trattate in tempo.

4. Controllare la temperatura del piede

Utilizzare un termometro o toccare la pelle dei piedi per verificare se la temperatura è anomala. Se la temperatura dei piedi è troppo bassa o troppo alta, potrebbe essere il segno di una cattiva circolazione sanguigna. Una cattiva circolazione sanguigna può causare mancanza di ossigeno e malnutrizione nei tessuti del piede, provocando ulcere e infezioni. Pertanto, se si riscontra che la temperatura dei piedi è anomala, è opportuno consultare tempestivamente un medico affinché possano essere adottate le misure terapeutiche appropriate.

5. Controllare l'edema del piede

Controllare che i piedi non siano gonfi, soprattutto alle caviglie. L'edema può essere causato da insufficienza cardiaca o da ostruzione del reflusso venoso negli arti inferiori. Queste condizioni possono compromettere la circolazione sanguigna e il drenaggio linfatico nei piedi, aumentando il rischio di infezioni. Pertanto, se si riscontra un edema al piede, è opportuno rivolgersi tempestivamente al medico per scoprirne la causa e iniziare il trattamento.

6. Prestare attenzione al dolore al piede

Se i pazienti diabetici avvertono sintomi anomali, come dolore al piede o sensazione di bruciore, devono consultare immediatamente un medico. Potrebbe essere un segno di neuropatia o infezione. La neuropatia può causare parestesia e dolore ai piedi, mentre l'infezione può causare arrossamento, gonfiore e dolore. Se non vengono curati tempestivamente, questi sintomi possono peggiorare e portare a gravi conseguenze, come ulcere ai piedi e cancrena. Pertanto, se si riscontrano condizioni anomale, come dolore al piede, è necessario consultare un medico e ricevere immediatamente le cure necessarie.

3. Strategie di prevenzione del piede diabetico

1. Controlla i tre alti

La prevenzione del piede diabetico dovrebbe iniziare innanzitutto con il controllo dei tre parametri principali, vale a dire glicemia alta, lipidi nel sangue alti e pressione alta. L'iperglicemia è la causa principale del piede diabetico. Un livello elevato di zucchero nel sangue a lungo termine può danneggiare i vasi sanguigni e i nervi, causando una cattiva circolazione del sangue nei piedi e aumentando la probabilità di ulcere e infezioni. Pertanto, i pazienti diabetici devono monitorare regolarmente la glicemia, assumere farmaci e adattare la propria dieta secondo i consigli del medico, mantenendo la glicemia entro limiti normali. Allo stesso tempo, anche alti livelli di lipidi nel sangue e la pressione alta aumentano il rischio di piede diabetico, quindi anche questi devono essere tenuti sotto controllo attivamente.

2. Smettere di fumare

Il fumo è estremamente dannoso per la salute dei pazienti diabetici. Non solo provoca vasocostrizione pancreatica e influisce sulla funzionalità delle isole pancreatiche, ma favorisce anche la vasocostrizione degli arti inferiori e influisce sull'afflusso di sangue ai piedi. I pazienti diabetici che fumano da molto tempo hanno maggiori probabilità di sviluppare il piede diabetico, quindi devono smettere di fumare in modo deciso. Smettere di fumare può migliorare significativamente la salute delle persone affette da diabete e ridurre il rischio di piede diabetico.

3. Protezione del piede

Mantenere i piedi puliti è una delle misure più importanti per prevenire il piede diabetico. I pazienti diabetici dovrebbero lavarsi i piedi ogni giorno con acqua calda (circa 37°C) ed evitare di usare acqua surriscaldata per evitare ustioni. Dopo la pulizia, asciugare i piedi con un asciugamano pulito e morbido per evitare umidità e infezioni fungine. Inoltre, i pazienti diabetici devono prestare attenzione a mantenere la pelle asciutta ed evitare di indossare scarpe e calzini bagnati per lunghi periodi di tempo, per prevenire infiammazioni cutanee e ulcere.

4. Evitare temperature elevate locali

I pazienti diabetici dovrebbero evitare l'esposizione prolungata ad ambienti ad alte temperature, come immergere i piedi in acqua calda, riscaldarsi vicino al fuoco, ecc. Questi comportamenti possono causare la dilatazione dei vasi sanguigni nei piedi, aumentando il rischio di lesioni ai piedi. Allo stesso tempo, i pazienti diabetici devono prestare particolare attenzione quando utilizzano dispositivi di riscaldamento come borse dell'acqua calda e coperte elettriche, per evitare di scottarsi i piedi.

5. Scegli le scarpe e i calzini giusti

I pazienti diabetici devono prestare particolare attenzione agli abiti che indossano per evitare danni ai piedi. Scegliere le calzature e le scarpe giuste è fondamentale. Si consiglia di scegliere calzini con una buona traspirabilità, come cotone o lana, ed evitare calzini realizzati in materiali sintetici o fibre chimiche. Per le scarpe, scegli modelli larghi, comodi e traspiranti. Assicuratevi che la lunghezza delle scarpe superi le dita dei piedi di circa 1,25-1,5 cm, che la larghezza corrisponda alla parte più larga del piede e che l'altezza corrisponda all'altezza del collo del piede.

6. Controllare regolarmente

Adottare l'abitudine di controllare regolarmente i piedi è una delle misure più importanti per prevenire il piede diabetico. I pazienti diabetici dovrebbero controllare ogni giorno la pelle dei loro piedi per verificare se presenta rossore, gonfiore, danni, infezioni, ecc. Se si riscontrano anomalie, dovrebbero consultare immediatamente un medico. Inoltre, dovresti recarti regolarmente in ospedale per esami e valutazioni dei piedi, esami ABI e sensoriali dei nervi, per individuare e curare tempestivamente eventuali problemi ai piedi.

7. Sensibilizzare sul piede diabetico

I pazienti diabetici devono comprendere i pericoli e le misure di prevenzione del piede diabetico e rafforzare la loro consapevolezza in merito alla cura della salute dei piedi. Migliora la tua cultura e conoscenza della salute partecipando a corsi di educazione al diabete, leggendo libri e materiali correlati, ecc.

8. Follow-up regolare

I pazienti diabetici dovrebbero sottoporsi a visite di controllo regolari con il proprio medico, tenersi in contatto con lui e rimanere informati sulle proprie condizioni e sui piani terapeutici. Durante il follow-up, il medico adatterà il piano di trattamento in base alla situazione specifica del paziente e fornirà consigli e indicazioni personalizzati. Attraverso un follow-up regolare e un tempestivo adattamento dei piani di trattamento, la progressione del diabete può essere controllata efficacemente e il rischio di piede diabetico può essere ridotto.

IV. Conclusione

In sintesi, i pazienti diabetici dovrebbero controllare regolarmente i propri piedi, prestare attenzione all'igiene e alla protezione dei piedi e controllare rigorosamente la glicemia per prevenire l'insorgenza del piede diabetico. Allo stesso tempo, se si riscontrano problemi ai piedi, è opportuno consultare un medico e sottoporsi a trattamenti regolari.

Lui Caihong

Profilo autore: Wuchuan People's Hospital, Dipartimento: Dipartimento di endocrinologia, Titolo: Medico primario associato

È membro del Comitato professionale per la riparazione delle ferite della Società di medicina e tecnologia degli organi del Guangdong e membro del Comitato giovanile per la prevenzione e il trattamento delle malattie endocrine e metaboliche dell'Associazione di medicina preventiva del Guangdong. Svolge attività clinica in medicina interna da oltre 10 anni. Dal 2019 ha intrapreso due progetti scientifici e tecnologici nella città di Zhanjiang. Negli ultimi cinque anni ha pubblicato quattro articoli medici su riviste mediche nazionali e provinciali. Competenze: trattamento di vari tipi di diabete, complicazioni acute e croniche del diabete, piede diabetico, ferite diabetiche, trattamento intensivo del diabete di tipo 2, malattie della tiroide, osteoporosi, diagnosi e trattamento dell'ipertensione endocrina e diagnosi e trattamento dell'obesità.

<<:  Internet significa prezzi bassi? Guarda come lo fa questo marchio di TV al prezzo di 8.000 yuan

>>:  L'alito cattivo è sinonimo di alitosi?

Consiglia articoli

Punti bianchi nascosti

1. Che cos'è la leucoplachia orale? Se si dov...

Breve discussione: come evitare diagnosi errate da parte dei medici?

Credo che la prima domanda che molte persone si p...

58.com per dati

Il 27 giugno, 58.com ha annunciato che Tencent ha...

Di cosa vanno pazzi gli appassionati di telefoni cellulari?

In ogni caso, penso che sia una cosa molto strana...

【Domande e risposte mediche】Cosa devo fare se mi scotto?

Autore: Zuo Yu, vice primario del Terzo Ospedale ...