La miocardite è una malattia cardiaca comune, soprattutto tra bambini e adolescenti. Nei casi più gravi, può mettere in pericolo la vita del bambino. Per i bambini è fondamentale un trattamento tempestivo e una buona prevenzione e cura. Quindi, come prevenire e curare la miocardite pediatrica? 1. Cause comuni di miocardite nei bambini Infezioni virali: Adenovirus: sierotipi 2 e 5. Enterovirus: Coxsackievirus A e B, echovirus, poliovirus, tra cui il coxsackievirus B (CVB) è il più comune. Altri virus: virus herpes simplex, virus della varicella e dell'herpes zoster, virus della rosolia, virus della parotite, ecc. 2. Sintomi della miocardite nei bambini I bambini con miocardite pediatrica spesso presentano una serie di sintomi, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, i seguenti: 1. Difficoltà respiratorie o mancanza di respiro: la miocardite può indebolire la funzionalità cardiaca, che a sua volta riduce la funzione di pompaggio del cuore e ostruisce la circolazione sanguigna, causando così una mancanza di ossigeno nel corpo, che si manifesta come difficoltà respiratorie o mancanza di respiro. 2. Palpitazioni o battito cardiaco irregolare: quando il miocardio è danneggiato, il ritmo cardiaco può essere influenzato, con conseguenti battiti cardiaci incostanti e irregolari o palpitazioni. 3. Dolore o fastidio al torace: la risposta infiammatoria e il danno miocardico causati dalla miocardite possono causare fastidio o pressione al torace, o persino sintomi di dolore al torace. 4. Stanchezza e diminuzione della forza fisica: il danno miocardico compromette la normale funzionalità del cuore, provocando nei bambini stanchezza, debolezza, diminuzione della forza fisica e persino difficoltà nelle attività quotidiane. 5. Tosse: a volte la miocardite nei bambini è accompagnata da tosse, che può essere causata da edema polmonare o da infiammazione dovuta a insufficienza cardiaca. 6. Febbre: a causa della risposta del sistema immunitario e della reazione infiammatoria, i bambini affetti da miocardite possono avere la febbre. 7. Perdita di appetito: i bambini affetti da miocardite possono manifestare perdita di appetito, probabilmente perché sono deboli o non si sentono bene. 8. Nausea o vomito: tra i sintomi causati dalla miocardite, i bambini possono talvolta manifestare anche problemi all'apparato digerente, come nausea o vomito. 9. Capogiri o sincope: la miocardite può causare una circolazione cardiaca compromessa e un apporto di sangue insufficiente, con conseguenti sintomi di capogiri, vertigini o sincope. La gravità di questi sintomi può variare da persona a persona. Se i genitori o i tutori si accorgono che i loro figli presentano i sintomi sopra descritti, soprattutto se più sintomi sono presenti contemporaneamente o persistono, devono cercare immediatamente assistenza medica. 3. Misure preventive per la miocardite nei bambini 1. Aumentare la resistenza dei bambini, migliorare la forma fisica, incoraggiarli a partecipare a più attività all'aperto, migliorare la loro capacità di resistere al freddo ed evitare che gli sbalzi di temperatura causino una diminuzione dell'immunità e della suscettibilità alle infezioni virali. 2. Durante la stagione influenzale, evitare di portare i bambini in luoghi pubblici, mantenere le distanze dalle persone con raffreddore o febbre e, se necessario, isolarle fino alla fine del periodo infettivo per ridurre il rischio di infezione nei bambini. 3. Quando il clima diventa improvvisamente freddo, aggiungi per tempo dei vestiti al tuo bambino per evitare che prenda freddo e ridurre il rischio di infezioni respiratorie e intestinali. 4. Durante l'epidemia di diarrea virale nei bambini, evitare di recarsi in luoghi pubblici per prevenire l'infezione virale gastrointestinale ed evitare di trasmetterla ai bambini. 5. Se un bambino è infetto da un virus, dovrebbe riposare a sufficienza, bere molta acqua e seguire una dieta ricca di proteine, grassi e vitamine per aumentare la sua resistenza alle malattie. 4. Misure infermieristiche per la miocardite pediatrica 1. Monitoraggio medico: dopo la diagnosi di miocardite pediatrica, è necessario monitorare attentamente i sintomi e i cambiamenti nelle condizioni. Seguendo le disposizioni e i suggerimenti del medico, portate regolarmente il vostro bambino in ospedale per visite di controllo. I genitori devono osservare attentamente i cambiamenti nei sintomi del loro bambino per vedere se presenta difficoltà respiratorie, dolore al petto, palpitazioni, sudorazione e altri disagi. 2. Attività di riposo e controllo: prestare attenzione al riposo. I bambini in fase acuta e affetti da insufficienza cardiaca dovrebbero prestare attenzione al riposo assoluto a letto, che aiuterà a ridurre il carico sul cuore. 3. Trattamento farmacologico: il medico può prescrivere farmaci, come antivirali, antinfiammatori o diuretici, per controllare l'infiammazione, alleviare i sintomi e favorire il recupero della funzionalità cardiaca. I genitori devono seguire scrupolosamente le istruzioni del medico, somministrare i farmaci ai figli in modo accurato e puntuale e monitorare attentamente eventuali effetti collaterali dei farmaci. In caso di dubbi o disagi, è opportuno consultare tempestivamente un medico. 4. Gestione della dieta: fornire una dieta sana ed equilibrata per soddisfare le esigenze nutrizionali del bambino, il che aiuta il recupero fisico e il miglioramento dell'immunità. Assicuratevi che il vostro bambino segua una dieta equilibrata e varia, composta da cibi nutrienti, tra cui frutta e verdura fresca, cereali integrali, fonti sane di proteine (come pesce, pollo, fagioli, ecc.) e grassi sani (come noci, olio d'oliva). Controlla l'assunzione di sale e zucchero da parte del tuo bambino per ridurre il carico sul cuore e incoraggialo a bere molta acqua e a mantenere un buon equilibrio idrico. 5. Supporto psicologico: il supporto psicologico è essenziale per i bambini affetti da miocardite pediatrica e per i loro genitori. Affrontare le sfide della malattia può causare ansia e stress nei genitori o nei figli, per cui sono necessari sostegno e comprensione reciproci tra familiari e personale medico. 6. Evitare le infezioni: i bambini affetti da miocardite pediatrica potrebbero avere un sistema immunitario compromesso, pertanto devono evitare il contatto con persone infette o ambienti che diffondono malattie per ridurre il rischio di infezioni secondarie. In breve, prevenire e curare la miocardite pediatrica è un processo completo che richiede l'impegno congiunto di genitori e medici. Prestare attenzione alla salute dei bambini, rafforzare il sistema immunitario, sottoporli a controlli fisici regolari e somministrare cure mediche tempestive sono gli elementi chiave per prevenire la miocardite pediatrica. Fornire assistenza e supporto completi ai bambini che hanno già sofferto di miocardite pediatrica contribuirà a promuovere la guarigione e a migliorare la loro qualità di vita. Infine, spero che ogni bambino possa crescere sano e stare lontano dai problemi delle malattie. (Hu Dongyan, Ospedale popolare della contea di Lingshou, città di Shijiazhuang, provincia di Hebei) |
<<: Innovazione UGC video: self-media basati sui video
Ci sono quattro chiavi per proteggere il tuo cuor...
Sfida disperata tra vecchi pugili di Denjarasu! -...
"Saiyuki RELOAD" - Una nuova storia di ...
Qual è il sito web di Shionogi? Shionogi & Co....
Frutta, verdura, cereali integrali, ecc. sono ali...
La Festa di Metà Autunno si avvicina e una delle ...
Cos'è De Beers? De Beers è un produttore di di...
Cat's Eye 2a stagione: rivalutazione di un cl...
Recensione e dettagli del film "Soreike! Anp...
L'attrattiva e la valutazione di "World ...
Molte madri hanno questa esperienza dopo il parto...
Che cos'è DermStore? DermStore è un famoso sit...
Batteri Avanzati - Batteri Singun ■ Media pubblic...
Crayon Shin-chan: My Moving Story Cactus Attack -...
La vitamina A è una vitamina liposolubile. È estr...