Per mantenersi in buona salute, bisogna innanzitutto prendersi cura del proprio intestino. Ecco 6 consigli per far sopravvivere il tuo intestino all'inverno.

Per mantenersi in buona salute, bisogna innanzitutto prendersi cura del proprio intestino. Ecco 6 consigli per far sopravvivere il tuo intestino all'inverno.

Nonostante questo freddo inverno, il tuo intestino è ancora forte? Quali buone abitudini possono aiutarci ad avere un intestino sano?

01. Dieta sana

Innanzitutto è necessario adottare buone abitudini alimentari per proteggere l'intestino. “Il cibo è la cosa più importante per le persone”. Fai tre pasti al giorno puntuali, mangia fino a sentirti sazio al 70-80% a ogni pasto e non sentirti affamato o gonfio, in modo che il tuo intestino possa essere in buone condizioni ogni giorno. **Oltre a garantire una dieta regolare e un programma di riposo, anche stabilire una struttura dietetica ragionevole è una priorità fondamentale per mantenere la salute intestinale. **Quindi, come possiamo rendere la nostra dieta quotidiana equilibrata e nutriente?

Un'alimentazione fresca e varia è un prerequisito fondamentale; integrare l'alimentazione con carboidrati adeguati può fornire l'energia necessaria all'organismo. Allo stesso tempo, mangiare frutta e verdura ricche di fibre alimentari non solo può fornire all'organismo nutrienti come acqua, vitamine ed elettroliti, ma la presenza di fibre alimentari può anche migliorare la motilità gastrointestinale, promuovere la peristalsi intestinale e svolgere un ruolo positivo nel migliorare la distensione addominale, alleviare l'indigestione e idratare l'intestino, mantenendo efficacemente uno stato relativamente stabile nella cavità intestinale. Una dieta strutturata in modo ragionevole è in grado di fornire all'intestino nutrienti di alta qualità nella misura migliore possibile. Naturalmente, l'integrazione nutrizionale richiede anche un equilibrio tra domanda e offerta. Il modo corretto di curare questa patologia è lasciare che l'intestino "lavori normalmente e riposi regolarmente". Mangiare troppo e assumere troppi integratori può causare obesità e aumentare il carico sul tratto gastrointestinale, provocando sintomi fastidiosi come indigestione e gonfiore.

02. Riempire l'acqua

Con l'avvicinarsi dell'inverno, il clima diventa freddo, l'umidità esterna cala drasticamente, i condizionatori e i riscaldamenti interni si accendono e l'ambiente in cui vivono le persone diventa gradualmente più secco. Se non si beve abbastanza acqua per un lungo periodo di tempo o ci si trova in un ambiente secco, il corpo rimarrà carente di acqua per molto tempo, il che causerà non solo pelle secca e screpolata, ma anche feci secche e difficoltà nella defecazione. Pertanto, un corretto apporto di acqua in inverno può prevenire o alleviare i sintomi della stitichezza e mantenere l'intestino libero.

03. Esercitarsi correttamente

Anche uno stile di vita che evita comportamenti pigri è benefico per il mantenimento della salute intestinale. Oltre ai pasti, tutti dovrebbero ricordare di non stare seduti per lunghi periodi di tempo e di fare esercizio fisico adeguato dopo i pasti ogni giorno. Ciò favorisce la circolazione sanguigna nel corpo, favorisce l'espulsione delle feci nell'intestino e impedisce che le sostanze nocive rimangano nel corpo per lungo tempo. A volte la temperatura esterna è troppo fredda, puoi scegliere alcuni sport indoor adatti a te e assicurarti un esercizio regolare e appropriato ogni giorno. Questo è anche un buon modo per mantenere sano l'intestino.

04. Usare i farmaci con cautela

Anche rafforzare l'igiene alimentare e non abusare di antibiotici, inibitori della pompa protonica e altri farmaci sono misure fondamentali per mantenere l'equilibrio della flora intestinale e proteggere l'intestino. Quindi, come mantenere l'equilibrio della flora intestinale?

Per prima cosa bisogna fare attenzione a prevenire le “malattie della bocca”. Non consumare cibo o acqua stantii o sporchi per evitare che batteri nocivi entrino nel tratto gastrointestinale attraverso il cibo.

In secondo luogo, non abusare degli antibiotici. L'intestino umano è un ambiente vasto, popolato da migliaia di specie di batteri. Quando si trovano in uno stato stabile, vari batteri possono rispettare il principio di "coesistenza pacifica e non aggressione" sotto la guida dei batteri benefici. Se si abusa di antibiotici per un lungo periodo, l'equilibrio dei batteri nell'ambiente verrà alterato, causando disturbi della flora intestinale. La barriera immunitaria creata dai microrganismi nella cavità intestinale verrà danneggiata e potrebbero verificarsi numerose malattie intestinali. Se si manifestano sintomi di diarrea, che causano una grande perdita di batteri intestinali benefici e uno squilibrio nell'ambiente intestinale, è necessaria un'adeguata integrazione di probiotici per aiutare a fermare la diarrea.

05. Antivento e caldo

Un altro fattore importante che contribuisce all'elevata incidenza delle malattie intestinali in inverno è il calo delle temperature. Dopo l'inverno, la temperatura scende rapidamente e la differenza di temperatura tra l'interno e l'esterno è notevole. Gli sbalzi di temperatura causati dal cambio di stagione, come il caldo e il freddo, provocano la contrazione dei vasi sanguigni del corpo umano, l'aumento del contenuto di istidina nel sangue e un aumento della secrezione acida nello stomaco, il che può facilmente causare una serie di sintomi di disagio gastrointestinale come reflusso acido, eruttazione, diarrea, dolore addominale e persino portare a complicazioni come emorragia gastrointestinale nei pazienti con ulcera peptica. Pertanto, mantenersi al caldo ed evitare il vento freddo in inverno sono misure importanti per proteggere la salute gastrointestinale.

06. Mentalità equilibrata

Il tratto gastrointestinale è un organo fortemente "emotivo", noto anche come il "secondo cervello del corpo umano". Può percepire facilmente i cambiamenti nelle emozioni umane, come gioia, rabbia, tristezza e felicità. L'inverno si avvicina, soprattutto a fine anno, i ritmi sociali sono serrati, la pressione lavorativa è alta, la vita non va bene e le questioni banali accumulate durante l'anno sembrano particolarmente complicate in questo periodo, il che rende molte persone nervose, ansiose o soggette a fluttuazioni emotive come eccitazione, irritabilità e irritabilità. Le emozioni negative e depressive possono ridurre la motilità gastrointestinale, provocando perdita di appetito e una serie di reazioni a catena come sazietà precoce, singhiozzo, gonfiore e stitichezza.

Allo stesso tempo, i fattori psicologici possono facilmente scatenare malattie gastrointestinali funzionali come la sindrome dell'intestino irritabile, provocando nei soggetti sintomi quali dolore addominale ricorrente, gonfiore, diarrea e stitichezza. Le emozioni eccessivamente intense possono facilmente causare una risposta di ipermotilità gastrointestinale, aumentare la secrezione di acido gastrico, frequenti sintomi di reflusso gastroesofageo e causare dolore addominale, diarrea e altri disturbi. Nella vita quotidiana questo punto viene facilmente trascurato. A lungo andare, la qualità della vita ne risente e la salute intestinale dell'organismo diventa difficile da mantenere. Pertanto, mantenere il buon umore e garantire la stabilità emotiva sono anche misure importanti per preservare la stabilità intestinale.

In sintesi, spero che tutti possano sviluppare buone abitudini, prestare attenzione a ogni dettaglio nella vita quotidiana, sviluppare un intestino sano e avere un corpo sano. Tuttavia, se una persona presenta evidenti sintomi di disagio gastrointestinale che si ripresentano di tanto in tanto e non migliorano per molto tempo, è opportuno recarsi in ospedale in tempo e farsi aiutare da un gastroenterologo.

Fonte: Cina sana

<<:  Wired: gli smartwatch non sono il futuro dei dispositivi indossabili

>>:  Anche gli uomini vanno in menopausa? È durato 20 anni...

Consiglia articoli

E che dire della Lufthansa? Recensioni e informazioni sul sito web di Lufthansa

Qual è il sito web della Lufthansa? Lufthansa è la...

Assistenza domiciliare per il piede diabetico in gestione statica

Questo è il 3766° articolo di Da Yi Xiao Hu Il pi...

Chirin no bell: una storia commovente e le sue recensioni

"La campana di Chirin": una storia comm...