Quali sono i benefici e le funzioni dell'olio di sesamo? Persone adatte all'olio di sesamo

Quali sono i benefici e le funzioni dell'olio di sesamo? Persone adatte all'olio di sesamo

Nella vita di tutti i giorni, l'uso dell'olio di sesamo per preparare piatti freddi non solo conferisce un aroma gradevole, ma ne esalta anche il sapore. Molti chef e amici amano aggiungere un po' di olio di sesamo durante la cottura per esaltarne il sapore, che risulta molto profumato. La lecitina contenuta nell'olio di sesamo non solo idrata la pelle, ma può anche rimuovere le macchie, in particolare quelle dovute all'età. Inoltre, la grande quantità di grassi contenuta nell'olio di sesamo ha un buon effetto idratante sull'intestino e favorisce i movimenti intestinali. Ha un certo effetto preventivo e terapeutico sulla stitichezza. Per i pazienti affetti da stitichezza abituale, bere un sorso di olio di sesamo a stomaco vuoto al mattino e alla sera può inumidire l'intestino e favorire i movimenti intestinali. Se ne hai bisogno, puoi provarlo!

Contenuto di questo articolo

1. Quali sono i benefici e le funzioni dell'olio di sesamo?

2. Persone adatte all'olio di sesamo

3. Come consumare l'olio di sesamo

1

Quali sono i benefici e le funzioni dell'olio di sesamo

Il ricco aroma dell'olio di sesamo non solo può aumentare l'appetito nelle persone di mezza età e anziane con funzioni digestive indebolite, ma favorisce anche l'assorbimento dei nutrienti. Anche la velocità di digestione e assorbimento dell'olio di sesamo è relativamente elevata, raggiungendo il 98%. Allo stesso tempo, l'olio di sesamo è ricco di vitamina E, che ha la funzione di favorire la divisione cellulare e ritardare l'invecchiamento. L'uso prolungato di olio di sesamo da parte di persone di mezza età e anziane può anche prevenire la caduta dei capelli e l'ingrigimento precoce dei capelli.

L'olio di sesamo ha un buon effetto ammorbidendo i vasi sanguigni e mantenendone l'elasticità. Il suo alto contenuto di vitamina E è utile per mantenere l'integrità e il normale funzionamento delle membrane cellulari e può anche ridurre l'accumulo di lipidi nell'organismo. L'olio di sesamo contiene circa il 40% di acido linoleico, un acido grasso insaturo che si decompone, si assorbe e si utilizza facilmente nel corpo umano per favorire il metabolismo del colesterolo e aiutare a eliminare i depositi sulle pareti dei vasi sanguigni arteriosi.

L'olio di sesamo contiene una grande quantità di grassi, che hanno un buon effetto lassativo. Ha un certo effetto preventivo e terapeutico sulla stitichezza. Per i pazienti affetti da stitichezza abituale, bere un sorso di olio di sesamo a stomaco vuoto al mattino e alla sera può inumidire l'intestino e favorire i movimenti intestinali.

Le persone abituate a fumare e a bere possono bere regolarmente un po' di olio di sesamo per ridurre la stimolazione diretta e i danni del fumo a denti, gengive, mucosa orale e la formazione di macchie di fumo nei polmoni. Ha anche un effetto inibitorio relativo sull'assorbimento della nicotina.

Bere un po' di olio di sesamo prima di bere può proteggere in una certa misura la cavità orale, l'esofago, il cardias e la mucosa gastrica.

Bere regolarmente olio di sesamo può migliorare l'elasticità delle corde vocali, far sì che la glottide si apra e si chiuda in modo flessibile e potente e ha un buon effetto curativo sulla raucedine e sulla faringite cronica.

Nei pazienti affetti da rinite cronica, l'applicazione di olio di sesamo con un batuffolo di cotone sterilizzato sulla zona interessata della cavità nasale può alleviare i sintomi.

La lecitina contenuta nell'olio di sesamo non solo idrata la pelle, ma può anche rimuovere le macchie, in particolare quelle dovute all'età.

Se ingerisci accidentalmente lische di pesce, noccioli di datteri o ossa rotte, bere un sorso di olio di sesamo può aiutare l'oggetto estraneo a scivolare agevolmente attraverso l'esofago e ridurre i danni.

Per chi soffre di tracheite ed enfisema, bere un sorso di olio di sesamo prima di andare a letto la sera può alleviare significativamente la tosse.

2

Persone adatte all'olio di sesamo

È commestibile per la maggior parte delle persone, con una dose da 2 a 4 grammi alla volta.

I pazienti che soffrono di stitichezza abituale possono bere un sorso di olio di sesamo a stomaco vuoto, al mattino e alla sera, per inumidire l'intestino e favorire i movimenti intestinali. È adatto anche a persone affette da patologie quali arteriosclerosi, ipertensione, coronaropatia, iperlipidemia, diabete, feci secche e difficili, ostruzione intestinale da ascaridi, ecc. L'olio di sesamo è adatto anche a persone che svolgono lavori fisici pesanti e a chi ha l'abitudine di fumare e bere.

3

Come mangiare l'olio di sesamo

1. Il sesamo può essere pressato per ottenere olio di sesamo, che può essere utilizzato per scopi alimentari o per preparare dolci; i semi sbucciati sono chiamati semi di sesamo e vengono spesso utilizzati come ingrediente supplementare in cucina.

2. Utilizzare l'olio di sesamo per preparare piatti freddi non solo conferisce un aroma gradevole, ma ne esalta anche il sapore.

3. Assicuratevi di non bruciare il cibo durante la frittura, perché se bruciato, il suo valore nutrizionale non sarà molto elevato.

<<:  Se tieni sempre la testa bassa, fai attenzione alla spondilosi cervicale!

>>:  attenzione! Una famiglia di quattro persone è rimasta avvelenata dopo aver mangiato uova conservate. Quello che è successo? Non saltare questo passaggio prima di mangiare...

Consiglia articoli

Recensione di "Fairy Ranmaru": una storia magica che guarirà il tuo cuore

Una recensione completa e una raccomandazione di ...

Controcanto: Apple ottiene il 62% dei profitti globali della telefonia mobile

mela I prezzi dei tre nuovi iPhone lanciati il ​​...

La Disney crea un precedente vietando la pubblicità del cibo spazzatura

Dopo che l'industriale americano Walt Disney ...

Artrite reumatoide: una lotta contro il dolore

In questa società frenetica, spesso le persone tr...