Dove ha avuto origine il brandy? Di che colore è il brandy?

Dove ha avuto origine il brandy? Di che colore è il brandy?

Già all'inizio del XVIII secolo si scoprì che il brandy conservato in botti di rovere aveva una qualità più delicata, un aroma più forte e un colore ambrato cristallino. Nacque così il brandy famoso in tutto il mondo. Per questo motivo, la conservazione in botti di rovere e la durata della conservazione diventano elementi importanti nella produzione del brandy. Vedendo questo ti starai chiedendo da dove ha origine il brandy? Di che colore è il brandy? Il contenuto che segue vi verrà raccontato lentamente, spero vi piaccia.

Contenuto di questo articolo

1. Dove ha avuto origine il brandy?

2. Di che colore è il brandy?

3. Il brandy ha una scadenza?

1

Dove ha avuto origine il brandy?

Il brandy è originario della Francia.

All'inizio del XVIII secolo, il molo sul fiume Charente in Francia divenne un porto commerciale per l'esportazione del vino, grazie alla sua facilità di trasporto. Poiché all'epoca un'intera cassa di vino occupava molto spazio sulla nave, i francesi idearono un metodo di doppia distillazione per eliminare l'umidità dal vino, aumentarne la purezza, ridurre lo spazio occupato e facilitarne il trasporto. Questo è stato il primo brandy. Nel 1701, la Francia fu coinvolta nella guerra di Spagna, le vendite di brandy diminuirono drasticamente e il vino venne conservato in botti di rovere. Dopo la guerra, si scoprì che il brandy conservato in botti di rovere aveva una qualità più delicata, un aroma più forte e un colore ambrato cristallino. Nacque così il brandy famoso in tutto il mondo. Per questo motivo, la conservazione in botti di rovere e la durata della conservazione diventano elementi importanti nella produzione del brandy.

Grazie all'introduzione di cui sopra, abbiamo capito se il brandy è un vino. È considerato anche un tipo di vino, ma il sapore e la consistenza di questo tipo di vino sono molto diversi da quelli del vino stesso. Assaggiando questo tipo di vino, anche il suo aroma è diverso, motivo per cui è il vino preferito da molte persone.

2

Di che colore è il brandy?

Il brandy grezzo appena distillato è incolore e trasparente, ma la maggior parte dei brandy viene invecchiata in botti di rovere prima dell'imbottigliamento, cosicché il colore del liquore cambia dall'originale trasparente e incolore all'ambrato. Alcune aziende vinicole utilizzano anche il color caramello per colorare il brandy. Tuttavia, anche il colore del brandy prodotto con materie prime diverse è diverso.

Acquavite d'uva: l'acquavite appena distillata e non invecchiata è incolore. Il miglior brandy invecchiato è di colore ambrato.

Cherry Brandy: Ambra.

Acquavite di pere: incolore e trasparente.

Acquavite di genziana: giallo paglierino.

Acquavite di albicocche: incolore e trasparente.

Acquavite di prugne blu: incolore e trasparente.

Acquavite di lamponi: incolore e trasparente.

3

Il brandy ha una scadenza?

Essendo un liquore distillato, il brandy può essere conservato per un periodo di tempo relativamente lungo.

In pratica, se lo si conserva nell'ambiente giusto per decenni, o addirittura centinaia di anni nella migliore delle ipotesi, non ci saranno problemi. Poiché questi distillati possono essere conservati per molto tempo, la loro conservabilità non è stata presa in seria considerazione come quella del vino.

<<:  Dov'è il miglior brandy? Quale bicchiere dovrei usare per bere il brandy?

>>:  Smentite le voci | Il 20% dei vasi sanguigni si blocca senza che nessuno se ne accorga, il 40% causa affaticamento e il 50% causa ipertensione?

Consiglia articoli

Quando fioriscono le peonie? Qual è la città natale della peonia?

Molti amici amanti dei fiori amano le peonie, non...