Chi dovrebbe mangiare l'olio d'oliva? Fa bene mangiare solo olio d'oliva per lungo tempo?

Chi dovrebbe mangiare l'olio d'oliva? Fa bene mangiare solo olio d'oliva per lungo tempo?

Sebbene l'olio d'oliva abbia molti vantaggi, ciò non significa che tutti possano consumarlo. Oggi condivideremo e vi presenteremo quali sono le persone adatte al consumo di olio d'oliva, quali no e se è una buona idea mangiare solo olio d'oliva per un lungo periodo. Ci auguriamo che tu possa mangiare olio sano e in modo scientifico. Cosa ne pensi?

Contenuto di questo articolo

1. Per chi è adatto l'olio d'oliva?

2. È bene mangiare solo olio d'oliva per lungo tempo?

3. Chi non può mangiare l'olio d'oliva?

1

Quali sono le persone adatte al consumo di olio d'oliva?

1. L'olio d'oliva è un'eccellente fonte di antiossidanti e grassi sani. Sebbene l'olio d'oliva venga raffinato per eliminare importanti nutrienti e antiossidanti, contiene anche più di 30 composti fenolici, potenti antiossidanti che aiutano il corpo umano a resistere all'ossidazione e all'invecchiamento. L'olio d'oliva è una ricca fonte di antiossidanti e grassi monoinsaturi, entrambi ritenuti utili per proteggere la salute cardiovascolare.

2. L'olio d'oliva può ridurre il rischio di malattie cardiache. Le malattie cardiache sono la causa principale di morte prematura nel mondo e i composti attivi dell'olio d'oliva hanno potenti proprietà cardioprotettive che possono aiutare ad abbassare la pressione sanguigna e prevenire l'indurimento delle arterie.

3. L'olio d'oliva può prevenire l'ictus. L'ictus, la seconda causa di morte dopo le malattie cardiache, è strettamente correlato alle malattie cardiache e condivide molti degli stessi fattori di rischio, come il colesterolo alto e la pressione alta. Chi usa l'olio d'oliva potrebbe sostituire nella propria dieta altri grassi che potrebbero non essere altrettanto benefici per la salute del cuore. L'elevato contenuto di antiossidanti e grassi monoinsaturi nell'olio d'oliva contribuisce a combattere efficacemente le malattie cardiache.

4. L'olio d'oliva aiuta a ridurre il rischio di diabete. Il diabete è caratterizzato da una ridotta efficacia dell'insulina, un ormone che trasporta il glucosio dal sangue alle cellule per essere utilizzato come energia. I composti fenolici presenti nell'olio d'oliva favoriscono il metabolismo del glucosio e migliorano la sensibilità e l'efficacia dell'insulina.

5. L'olio d'oliva può migliorare la salute delle ossa. L'olio d'oliva è ricco di polifenoli, che possono prevenire l'invecchiamento osseo. Sono sempre più numerose le prove che dimostrano che il consumo di olio d'oliva può ridurre il rischio di malattie legate all'invecchiamento osseo negli anziani.

6. L'olio d'oliva fa bene alla salute del cervello. L’olio d’oliva può potenzialmente ridurre il rischio di malattia di Alzheimer e di demenza legata all’età grazie al suo contenuto fenolico, che può aiutare a rimuovere i composti che causano la degenerazione cerebrale.

2

Fa bene mangiare solo olio d'oliva per lungo tempo?

Sebbene l'olio d'oliva abbia molti vantaggi, non è adatto al consumo singolo a lungo termine. Perché il contenuto di acidi grassi polinsaturi (acido linoleico, acido α-linolenico) nell'olio d'oliva è molto basso, in particolare l'acido α-linolenico, che è quasi inesistente. Gli acidi grassi polinsaturi sono acidi grassi essenziali per l'uomo. Il consumo prolungato di olio d'oliva privo di acidi grassi polinsaturi è ovviamente dannoso per la salute. Pertanto, nonostante l'olio d'oliva abbia molti benefici, non è consigliabile consumarlo da solo per lunghi periodi di tempo. Dovrebbe essere consumato con una varietà di oli. Ad esempio, può essere consumato per un certo periodo di tempo alternandolo con altri oli vegetali, come l'olio di arachidi e l'olio di soia. In questo modo, è possibile consumare ogni giorno diversi tipi di oli da cucina, rendendo l'alimentazione più completa ed equilibrata.

3

Chi non può mangiare l'olio d'oliva?

Può essere consumato dalla maggior parte delle persone, ma i pazienti affetti da dissenteria bacillare, gastroenterite acuta, diarrea e disfunzione gastrointestinale non dovrebbero mangiarne troppo. Mangiare olio d'oliva può proteggere lo stomaco e l'intestino. Le persone con problemi gastrointestinali possono scegliere di mangiarlo frequentemente. Il motivo per cui l'olio d'oliva ha un effetto protettivo sullo stomaco e sull'intestino è dovuto al fatto che contiene acidi grassi insaturi, vitamine, ecc., che sono facili da digerire e assorbire per il corpo umano. Mangiare olio d'oliva con moderazione può anche ridurre l'acidità di stomaco e prevenire malattie gastrointestinali come la gastrite; Può anche stimolare l'attività degli enzimi pancreatici e degradare i grassi, riducendo così l'insorgenza di colecistite e calcoli biliari. Per questo motivo, mangiare regolarmente un po' di olio d'oliva può davvero proteggere lo stomaco e l'intestino. Oltre a proteggere lo stomaco e l'intestino, l'olio d'oliva commestibile può anche proteggere il sistema cardiovascolare. È un alimento ideale per gli amici di mezza età e anziani. L'olio d'oliva è ricco di acido oleico monoinsaturo, in grado di regolare il rapporto tra le diverse lipoproteine, abbassare il colesterolo, prevenire l'infarto arterioso e altre malattie cardiovascolari e cerebrovascolari. Inoltre, l'olio d'oliva può anche aumentare il contenuto di ossido nitrico nel corpo, rilassare le arterie e abbassare la pressione sanguigna. Il consumo di olio d'oliva fa bene anche alla salute della pelle e può avere effetti benefici sulla bellezza e la cura della pelle, perché l'olio d'oliva può favorire la circolazione sanguigna e proteggere la pelle. In particolare, la ricca vitamina E contenuta nell'olio d'oliva ha effetti antiossidanti e di eliminazione dei radicali liberi, che possono migliorare efficacemente la salute della pelle. Inoltre, l'olio d'oliva ha anche effetti antitumorali e antiradiazioni. L'olio d'oliva non è efficace solo se consumato in grandi quantità, ma il suo uso esterno può anche prevenire i danni dei raggi ultravioletti sulla pelle e prevenire il cancro della pelle. Il consumo di olio d'oliva può anche favorire la crescita delle ossa, il che è molto benefico per i bambini nella fase di crescita e sviluppo. Il consumo di olio d'oliva aiuta l'organismo ad assorbire il calcio. Favorisce lo sviluppo osseo nei bambini e può alleviare i sintomi dell'osteoporosi negli anziani.

<<:  Le cose belle vanno condivise. Anche la medicina può esserlo?

>>:  A cosa bisogna fare attenzione quando si consuma olio d’oliva? Quanto olio d'oliva dovresti consumare al giorno?

Consiglia articoli