Come scegliere le piastrelle per le pareti del bagno? Quali sono i vantaggi dell'adesivo per piastrelle da parete?

Come scegliere le piastrelle per le pareti del bagno? Quali sono i vantaggi dell'adesivo per piastrelle da parete?

Di seguito è riportata un'introduzione condivisa dall'editore su come scegliere le piastrelle per le pareti del bagno e quali piastrelle utilizzare per quelle del soggiorno. Se stai arredando il tuo soggiorno, potresti prendere in considerazione i seguenti 4 tipi di materiali per piastrelle. Credo che tutti avranno una comprensione corrispondente dopo aver letto la condivisione. Spero che questa introduzione sui vantaggi dell'adesivo per piastrelle da parete possa essere utile a tutti. Se si sceglie l'adesivo per piastrelle per il montaggio a parete, è possibile fare riferimento alle informazioni raccolte dall'editore.

Contenuto di questo articolo

1. Come scegliere le piastrelle per le pareti del bagno

2. Quali sono i vantaggi dell'adesivo per piastrelle da parete?

3. Che tipo di piastrelle si dovrebbero usare per le pareti del soggiorno?

4. Come distinguere le piastrelle da muro buone da quelle cattive

1

Come scegliere le piastrelle per le pareti del bagno

1. Scegli una buona marca. Quando si scelgono le piastrelle per le pareti, si consiglia di acquistarle nei grandi centri commerciali. È meglio scegliere un marchio di piastrelle con un certo grado di popolarità e buona reputazione, perché la qualità di tali piastrelle è garantita e le persone possono utilizzarle con maggiore sicurezza.

2. Scegliere le specifiche e le dimensioni delle piastrelle da rivestimento. Quando si scelgono le piastrelle per le pareti del bagno, bisogna decidere in base alle dimensioni del bagno. Le specifiche più comuni per le piastrelle da parete presenti sul mercato sono: 300X300, 300X450, 300X600, 400X800. In genere la superficie dei bagni non è ampia, quindi per ottenere risultati migliori è possibile scegliere piastrelle più piccole. La dimensione specifica deve essere determinata in base alle dimensioni del proprio bagno.

3. Scegliere il tipo e il colore appropriati delle piastrelle da rivestimento. Per rendere il bagno più bello, quando si scelgono le piastrelle per le pareti, bisogna cercare di scegliere quelle che siano in linea con il colore e lo stile delle piastrelle del pavimento del bagno. In genere, il colore delle piastrelle delle pareti dovrebbe essere leggermente più chiaro rispetto al colore delle piastrelle del pavimento. Il colore specifico da scegliere dovrebbe essere determinato in base alle preferenze personali del proprietario.

4. Scegli piastrelle da parete dall'aspetto gradevole. Quando si scelgono le piastrelle per le pareti, bisogna prestare attenzione anche all'estetica delle piastrelle. È possibile scegliere delle piastrelle da parete particolari, che trasmetteranno un senso di luminosità, e abbinarle opportunamente ad alcune piastrelle da parete particolari con motivi particolari per aumentare la bellezza della parete.

5. Scegli piastrelle per pareti ecologiche, non radioattive e resistenti all'usura. In genere, i materiali utilizzati nella produzione di piastrelle da rivestimento di scarsa qualità sono di scarsa qualità e alcuni emettono addirittura radiazioni. Per questo motivo, quando si acquistano piastrelle da parete, è meglio scegliere piastrelle ecologiche e prive di radiazioni.

2

Quali sono i vantaggi dell'adesivo per piastrelle da parete?

1. Semplice ed ecologico: il prodotto non aggiunge sostanze nocive e non genera rifiuti e polvere durante la costruzione. In primo luogo, non inquina l'ambiente e, in secondo luogo, non danneggia la salute dei lavoratori edili. Le fasi di costruzione sono ulteriormente semplificate. Basta aggiungere acqua e mescolare sul posto per l'uso. È possibile posare le piastrelle senza bagnare le pareti.

2. Risparmio energetico: nella tecnologia di posa tradizionale, per le piastrelle viene utilizzato principalmente il cemento. Non solo la forza di legame non è abbastanza forte, ma consuma anche molto cemento. Tuttavia, l'adesivo per piastrelle consente di risparmiare molto materiale. Anche uno strato adesivo sottile quanto 1,5 mm può produrre una forza di legame sufficiente, che può ridurre significativamente il consumo di materiale.

3. Elevata sicurezza: la caduta delle piastrelle è un problema terribile, per questo è necessario garantire l'affidabilità delle piastrelle. La colla per piastrelle ha un'elevata aderenza e riesce ad aderire saldamente alle piastrelle, impedendone il distacco. Maggiore forza adesiva, 2-3 volte superiore a quella del cemento: le piastrelle non si staccano durante la posa.

4. Può mantenere un buon effetto decorativo: bassa alcalinità, impedisce la dissoluzione dell'idrossido di calcio e delle sostanze saline che formano efflorescenze. Utilizzare un raschietto dentato per raschiare via la consistenza dell'adesivo per piastrelle applicato alla parete, aumentando così in modo efficace la pienezza della malta e riducendo il grado di cavità durante la posa delle piastrelle.

3

Che tipo di piastrelle vengono utilizzate per le pareti del soggiorno?

1. Piastrelle lucidate: le piastrelle lucidate sono dure e molto resistenti all'usura. Le piastrelle lucidate vengono realizzate utilizzando la tecnologia dell'infiltrazione e poi lucidate, in modo da poter ottenere vari motivi, come l'effetto pietra o legno. L'uso di piastrelle lucidate nella decorazione del soggiorno crea un effetto decorativo molto gradevole.

2. Mosaico: le tessere di mosaico sono piuttosto particolari. Le specifiche generali sono relativamente ridotte. In genere sono composti da dieci piccoli mattoni. I mosaici vengono utilizzati nella decorazione del soggiorno fondamentalmente per un effetto decorativo.

3. Piastrelle a tutta massa: le piastrelle a tutta massa hanno un bassissimo assorbimento d'acqua e una buona resistenza all'usura. La superficie delle piastrelle a tutta massa non è smaltata e il materiale e il colore del fronte e del retro sono uniformi. Sebbene i motivi e i colori delle piastrelle solide non siano belli come quelli delle piastrelle smaltate, presentano buone proprietà antiscivolo. La maggior parte delle piastrelle antiscivolo sono realizzate con piastrelle solide.

4. Pietra microcristallina: tra le tante piastrelle in ceramica, la pietra microcristallina è considerata un prodotto di alta qualità. Questo prodotto ha un colore relativamente tenue e presenta piccole differenze di colore. Allo stesso tempo, è un prodotto che non assorbe acqua, non si inquina facilmente ed è relativamente semplice da pulire. Si può dire che presenta numerosi vantaggi ed è per questo molto apprezzato dai consumatori.

4

Come distinguere le piastrelle da muro buone da quelle cattive

1. Richiedere al distributore il certificato di controllo qualità e il rapporto di controllo qualità del prodotto.

2. Prova di gocciolamento dell'acqua. È possibile far cadere dell'acqua sul retro della piastrella per vedere la velocità con cui si diffonde e penetra al suo interno. In generale, più è lento l'assorbimento dell'acqua, maggiore è la densità della piastrella; Al contrario, più è rapido l'assorbimento dell'acqua, minore è la densità, e più è lento l'assorbimento dell'acqua, migliore è la qualità. Le piastrelle smaltate (piastrelle da parete) hanno un elevato tasso di assorbimento dell'acqua, ma quando la densità del corpo è troppo debole, non si verifica solo un problema di assorbimento dell'acqua, ma anche un problema di infiltrazioni di cemento. Ciò significa che le acque reflue del cemento penetreranno in superficie, causando macchie nere sulla superficie delle piastrelle.

3. Misurare con un righello. Maggiore è la precisione della lunghezza del bordo della piastrella, migliore sarà l'effetto dopo la pavimentazione. Acquistare piastrelle di alta qualità non solo è facile da installare, ma consente anche di risparmiare tempo di manodopera e materiali ausiliari. Utilizzare un metro a nastro per misurare le dimensioni e la circonferenza di ogni piastrella e verificare se ci sono differenze. I prodotti con un errore dimensionale superiore a 0,5 mm e una planarità superiore a 0,1 mm non solo aumenteranno la difficoltà di costruzione, ma offriranno anche scarsi risultati dopo la decorazione e non potranno essere utilizzati nei progetti.

4. Controllare manualmente. Tieni due mattoni tra le dita e sbattili l'uno contro l'altro. Se il suono è nitido e forte, si tratta di un prodotto qualificato. Se il suono è basso e sordo, significa che ci sono dei difetti di qualità intrinseci.

5. Ascolta il suono. Picchiettare leggermente con un oggetto duro. Quanto più nitido è il suono, tanto più elevato è il grado di vetrificazione e migliore è la qualità. Puoi anche pizzicare un angolo della piastrella con il pollice, l'indice e il medio della mano sinistra, abbassarla facilmente e toccare la parte centrale inferiore della piastrella con l'indice destro. Se il suono è chiaro e piacevole, si tratta di una piastrella di alta qualità. Se il suono è sordo e torbido, la piastrella è di bassa qualità.

<<:  Come si usa uno smartwatch? L'orologio-cellulare Xiaotiancai emette molte radiazioni sui bambini?

>>:  Come incollare le piastrelle da muro 60X120? Come realizzare le fasce angolari delle piastrelle da parete

Consiglia articoli