86 -Eighty Six- 2a Recensione e Dettagli CoolPanoramica"86 -Eighty Six-" è una serie TV anime basata sulla light novel di Asato Asato, e recensiremo in dettaglio la seconda stagione, andata in onda dal 3 ottobre al 26 dicembre 2021. Questa stagione avrà 11 episodi, ciascuno della durata di 30 minuti. Il film è stato prodotto da A-1 Pictures e diretto da Toshimasa Ishii. Il programma è stato trasmesso su TOKYO MX e BS11, a partire da mezzanotte. storiaNella seconda stagione, la battaglia tra Lena, Shin e il resto dell'Unità 86 si intensifica. Mentre Lena continua a guidare lo Squadrone 86, si sforza di comprendere il significato della loro esistenza e della loro lotta. Nel frattempo, Shin e i suoi amici continuano a combattere contro la "Legione" nemica sul nuovo campo di battaglia, rafforzando i legami con i loro alleati. Questa stagione si concentra sulla relazione tra Shin e Rena e mostra come la distanza tra loro si stia riducendo. Inoltre, in alcuni episodi compaiono nuovi personaggi e vengono svelati segreti del passato, rendendo la storia ancora più complicata. carattereShin (Shinei Nouzen): il leader dell'Unità 86, ha una mente calma e strategica. È impressionante vederlo continuare a lottare per proteggere i suoi amici nonostante porti con sé il trauma del suo passato. Lena (Vladilena Milise): comandante dell'Unità 86, ha un cuore gentile e cerca di comprendere l'esistenza di Shin e degli altri. Nella seconda stagione, il suo rapporto con Shin si approfondisce e viene raccontata la sua crescita. Frederica (Frederica Rosenfort): un nuovo personaggio che viaggia con Shin e gli altri. La sua presenza conferisce una nuova prospettiva alla storia. Inoltre, ogni membro dell'Unità 86 ha la propria personalità e il proprio background che contribuiscono ad arricchire la storia. Animazione e MusicaL'animazione di A-1 Pictures riproduce magnificamente il realismo del campo di battaglia e le emozioni dei personaggi. In particolare, le scene di battaglia sono spettacolari e una gioia per gli occhi. Inoltre, la musica è un elemento importante per aggiungere emozione alla storia: le canzoni di apertura e di chiusura hanno un impatto emotivo sugli spettatori. Anche la musica di sottofondo è scelta in modo appropriato per ogni scena, accentuando l'intensità emotiva. Valutazione e impressioniLa seconda stagione di "86 -Eighty Six-" è un'opera meravigliosa che esalta al massimo il fascino dell'opera originale, aggiungendovi un'interpretazione e una regia del tutto uniche. Il rapporto sempre più profondo tra Shin e Rena, la comparsa di nuovi personaggi e il tema che mette in discussione il significato della battaglia commuoveranno profondamente gli spettatori. In particolare, la scena culminante dell'episodio finale è stata toccante e ha lasciato un forte segno negli spettatori. Nel complesso, la storia, i personaggi, l'animazione e la musica sono tutti di alto livello, rendendo quest'opera altamente consigliata. Punti consigliati1. **Dramma umano profondo**: la relazione tra Shin e Rena, così come la crescita e i legami tra i membri dell'Unità 86, toccheranno il cuore degli spettatori. 2. **Potenti scene di lotta**: Le scene di lotta, che mettono in mostra la maestria tecnica della A-1 Pictures, sono una gioia per gli occhi. 3. **Profondità del tema**: I temi che mettono in discussione il significato della guerra e la dignità umana rendono quest'opera capace di far riflettere lo spettatore. 4. **Il fascino della musica**: la musica di apertura, di chiusura e di sottofondo aggiungono emozione alla storia e suscitano emozioni nello spettatore. Informazioni correlate■Supporti di uscita: serie TV anime***Supporti originali: light novel***Periodo di trasmissione: dal 3 ottobre 2021 al 26 dicembre 2021***Stazione di trasmissione: TOKYO MX, BS11***Durata: 30 minuti***Numero di episodi: 11 episodi***Opera originale: Asato Asato***Direttore: Ishii Toshimasa***Produzione: A-1 Pictures***Copyright: ©2020 Asato Asato/KADOKAWA/Progetto-86 Commento dettagliato dell'episodioEpisodio 1: Un nuovo campo di battaglia: Shin e il resto dell'Unità 86 si dirigono verso un nuovo campo di battaglia. Mentre Lena continua a guidarli, si sforza di comprendere l'esistenza dell'Unità 86. Episodio 2: "L'apparizione di Frederica": appare un nuovo personaggio, Frederica. La sua presenza offre una nuova prospettiva a Shin e agli altri. Episodio 3: "I segreti del passato": la storia si approfondisce man mano che vengono svelati i segreti del passato di Shin e dei suoi amici. Episodio 4, "La determinazione di Lena": Lena scopre l'esistenza dell'Unità 86 e viene rappresentata la sua determinazione. Episodio 5, "Legami di cameratismo": in questo episodio, i legami tra i membri dell'Unità 86 si rafforzano e i membri si interrogano sul significato della battaglia. Episodio 6 "Un nuovo nemico": con la comparsa di un nuovo nemico, "Legion", la battaglia tra Shin e i suoi amici diventa ancora più difficile. Episodio 7 "La distanza tra Shin e Rena": questo episodio si concentra sulla relazione tra Shin e Rena, mentre la distanza tra loro si riduce. Episodio 8 "Il passato di Frederica": il passato di Frederica viene svelato, rafforzando il suo carattere. Episodio 9 "Il significato della battaglia": Shin e i suoi amici mettono in discussione il significato della battaglia, approfondendo il tema della storia. Episodio 10 "La battaglia finale": viene rappresentata la battaglia finale tra Shin e Legion, che commuove i cuori degli spettatori. Episodio 11 "Speranza per il futuro": nell'episodio finale, il rapporto tra Shin e Rena si approfondisce ulteriormente e viene rappresentata la speranza per il futuro. Dettagli del personaggioShin (Shinei Nouzen): il leader dell'Unità 86, ha una mente calma e strategica. È impressionante vederlo continuare a lottare per proteggere i suoi amici nonostante porti con sé il trauma del suo passato. Il suo nome "Shinei" significa "vera gloria" e simboleggia il suo carattere. Lena (Vladilena Milise): comandante dell'Unità 86, ha un cuore gentile e cerca di comprendere l'esistenza di Shin e degli altri. Nella seconda stagione, il suo rapporto con Shin si approfondisce e viene raccontata la sua crescita. Il suo nome "Vladilena" è una combinazione di "Vladimir" e "Lena" e rimanda alle sue origini. Frederica (Frederica Rosenfort): un nuovo personaggio che viaggia con Shin e gli altri. La sua presenza conferisce una nuova prospettiva alla storia. Il suo nome "Frederica" significa "pace" ed è emblematico del suo carattere. Inoltre, ogni membro dell'Unità 86 ha la propria personalità e il proprio background che contribuiscono ad arricchire la storia. Ad esempio, ogni personaggio, come Kaien, il braccio destro di Shin-ei, e Ange, l'amico d'infanzia di Shin-ei, aggiunge profondità alla storia. Tecniche di animazioneL'animazione di A-1 Pictures riproduce magnificamente il realismo del campo di battaglia e le emozioni dei personaggi. In particolare, le scene di battaglia sono spettacolari e una gioia per gli occhi. Ad esempio, nell'episodio 6, quando appare il nuovo nemico "Legion", il suo design e i suoi movimenti sono rappresentati in modo realistico, lasciando una forte impressione negli spettatori. Inoltre, la scena della battaglia finale nell'episodio 10 ha mostrato la lotta tra Shin e i suoi compagni rappresentata in modo dinamico, toccando il cuore degli spettatori. Inoltre, le espressioni facciali e i movimenti dei personaggi sono disegnati nei minimi dettagli, esprimendo visivamente le emozioni più intense. Il fascino della musicaAnche la musica è un elemento importante per aggiungere emozione alla storia: le canzoni di apertura e chiusura trovano riscontro negli spettatori. La canzone di apertura, "Salvos", esprime il tema della messa in discussione del significato della battaglia di Shin e dei suoi amici, catturando il cuore degli spettatori. La canzone finale "Epitaph" simboleggia la relazione tra Shin e Rena, accrescendo le emozioni degli spettatori. Inoltre, la musica di sottofondo è scelta in modo appropriato per ogni scena, aumentandone l'intensità emotiva. Ad esempio, nell'episodio 7, nella scena in cui Shin e Rena si avvicinano, è stata suonata una dolce melodia che ha riscaldato i cuori degli spettatori. Profondità tematica"86" è un'opera che farà riflettere gli spettatori sul significato della guerra e sulla dignità umana. La storia descrive Shin e il resto dell'Unità 86 come vittime della guerra, ma nonostante ciò continuano a combattere. Mentre Lena lotta per dare un senso alla propria esistenza, il tema del significato della guerra si approfondisce. Anche il rapporto tra Shin e Rena è uno dei temi trattati e la storia racconta come la distanza tra i loro cuori si stia riducendo. Questi temi toccano profondamente lo spettatore e lo fanno riflettere. Dettagli dei punti di raccomandazione1. **Dramma umano profondo**: la relazione tra Shin e Rena, così come la crescita e i legami tra i membri dell'Unità 86, toccheranno il cuore degli spettatori. In particolare, la scena dell'episodio 7 in cui la distanza tra Shin e Rena si accorcia, e l'approfondimento della loro relazione nell'episodio 11, quello finale, sono molto toccanti. 2. **Potenti scene di lotta**: Le scene di lotta, che mettono in mostra la maestria tecnica della A-1 Pictures, sono una gioia per gli occhi. In particolare, la scena in cui appare il nuovo nemico "Legion" nell'episodio 6 e la scena della battaglia finale nell'episodio 10 sono spettacolari. 3. **Profondità del tema**: I temi che mettono in discussione il significato della guerra e la dignità umana rendono quest'opera un'opera che farà riflettere lo spettatore. La presenza di Shin e dell'86a Unità e le difficoltà di Rena approfondiscono il tema. 4. **Il fascino della musica**: la musica di apertura, di chiusura e di sottofondo aggiungono emozione alla storia e suscitano emozioni nello spettatore. In particolare, la canzone di apertura "Salvos" e quella di chiusura "Epitaph" hanno davvero colpito il pubblico. ConclusioneLa seconda stagione di "86 -Eighty Six-" è un'opera meravigliosa che esalta al massimo il fascino dell'opera originale, aggiungendovi un'interpretazione e una regia del tutto uniche. Il rapporto sempre più profondo tra Shin e Rena, la comparsa di nuovi personaggi e il tema che mette in discussione il significato della battaglia commuoveranno profondamente gli spettatori. In particolare, la scena culminante dell'episodio finale è stata toccante e ha lasciato un forte segno negli spettatori. Nel complesso, la storia, i personaggi, l'animazione e la musica sono tutti di alto livello, rendendo quest'opera altamente consigliata. Si tratta di un'opera che vi farà riflettere sul significato della guerra e sulla dignità degli esseri umani, quindi assicuratevi di guardarla. |
>>: Il fascino e le recensioni di "MUTEKING THE Dancing HERO": la fusione di danza ed eroi
Spegnendo i loro computer e cellulari, più di 4.0...
Qual è il sito web della Fondazione Bill & Mel...
Quale donna non ama i tacchi alti? ! Tuttavia, ci...
Cos'è Yahoo Channel 7? Ciao! 7 TV è una famosa...
Underground Phantom Lantern Drama - Ragazza Camel...
Qual è il sito web di Two Cubes of Sugar? "Tw...
Cos'è il sito web del Cook Islands Herald? Il ...
Il fascino e le recensioni di "Monkey Magic&...
Cos'è The North Face? The North Face, il march...
"Yojuu Toshi": un capolavoro che ha ape...
Con un programma di lavoro fitto, spesso mangi un...
Qual è il sito web di ANZ Bank? Australia and New ...
Se si vuole ottenere in modo efficace l'effet...
Qual è il sito web del Georgia Tech? Il Georgia In...
L'attrattiva e la valutazione di "Sin: T...