Autore: Tian Shiyu, medico curante, Beijing Friendship Hospital, Capital Medical University Revisore: Liu Yuhe, primario, Beijing Friendship Hospital, Capital Medical University Il naso è un organo importante del corpo umano ed è anatomicamente suddiviso in naso esterno, cavità nasale e seni paranasali, svolgendo un ruolo importante sia nell'aspetto che nella funzione. Dal punto di vista estetico, alcune persone hanno un naso sottile e delle ali nasali molto eleganti, proprio come le antiche sculture greche; Alcune persone hanno il naso dritto, come se fosse stato tagliato con un coltello, il che trasmette un senso di determinazione. Dal punto di vista funzionale, svolge un ruolo fondamentale nella respirazione, nell'olfatto, nella barriera di filtrazione e nella risonanza vocale. Svolge inoltre funzioni quali il riflesso nervoso, la secrezione ghiandolare e la regolazione immunitaria. In quanto importante portale, se la cavità nasale presenta un'ostruzione persistente o sintomi di iposmia, ciò comprometterà seriamente la normale funzione respiratoria dell'organismo e la percezione degli odori, riducendo notevolmente la qualità della vita del paziente. Le cause della congestione nasale e della perdita dell'olfatto sono molteplici, come l'infiammazione nasale, l'infezione virale, il danno ai nervi, i tumori benigni e maligni, ecc. Tra queste, c'è una malattia nasale che viene facilmente trascurata nella pratica clinica, ovvero l'amartoma nasale, che necessita dell'attenzione di tutti! 1. Che cos'è l'amartoma nasale? L'amartoma nasale è una lesione benigna dello sviluppo causata da una proliferazione anomala e da una combinazione e disposizione errate dei tessuti normali nella cavità nasale. I cambiamenti disordinati nel numero, nella struttura o nella maturità di questi tessuti organici cresceranno lentamente parallelamente allo sviluppo del corpo umano. Figura 1 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa 2. Quali sono i tipi più comuni di amartomi nasali? 1. Amartoma adenomatoso epiteliale respiratorio: è il tipo più comune di amartoma nella testa e nel collo, caratterizzato principalmente da una proliferazione eccessiva dell'epitelio e delle ghiandole respiratorie. È più comune negli uomini adulti, soprattutto di mezza età e anziani, e mostra una tendenza al ringiovanimento. Si manifesta principalmente nella mucosa del setto nasale, nella zona della fessura olfattiva, e spesso si presenta come un tumore di colore rosso chiaro, leggermente duro, con molte secrezioni appiccicose attaccate alla superficie, che potrebbero essere correlate alla proliferazione di altre ghiandole nel tessuto tumorale. La radice del tumore è spesso relativamente larga. Man mano che il tumore continua a crescere, l'area della fessura olfattiva ostruita diventa più grande, il che non solo provoca facilmente sintomi di congestione nasale e iposmia ostruttiva, ma comprime anche le ossa circostanti, causando un significativo allargamento dell'area della fessura olfattiva. 2. Amartoma sieromicinoso: è formato da una proliferazione anomala delle ghiandole sieromicinose, localizzate principalmente nel setto nasale o nel rinofaringe. Nello stroma è possibile osservare un ispessimento della membrana basale e l'esame immunoistochimico mostra positività per CK7 e S100. 3. Amartoma mesenchimale cartilagineo nasale: contiene noduli cartilaginei e stroma mixoide, può essere correlato alla mutazione del gene DICER1, si verifica spesso nella cavità nasale o nei seni paranasali dei bambini e può essere accompagnato da invasione della base cranica. 3. Perché si forma l'amartoma nasale? Studi attuali hanno dimostrato che la comparsa dell'amartoma nasale è principalmente legata ai seguenti aspetti: 1. Stimolazione infiammatoria cronica: l'infiammazione a lungo termine provoca ripetuti danni e riparazioni della mucosa nasale, che possono indurre una proliferazione anomala del tessuto ghiandolare nasale. L'amartoma adenomatoso dell'epitelio respiratorio nasale è il tipo più comune e può presentarsi come una crescita isolata, ma una percentuale considerevole di pazienti presenta anche malattie infiammatorie concomitanti come sinusite cronica, polipi nasali, rinite allergica e tumori benigni e maligni come il papilloma invertito e tumori maligni. Gli studi hanno dimostrato che circa il 50% dei pazienti soffre di sinusite o polipi nasali e che la malattia dura a lungo. 2. Struttura anatomica anomala: la stenosi nasale causata da setto nasale deviato, rinite ipertrofica cronica, anomalie congenite nello sviluppo delle strutture nasali e dei seni paranasali e anomalie strutturali causate da interventi chirurgici al naso e ai seni paranasali possono aumentare il rischio di infiammazione locale e proliferazione anomala del tessuto ghiandolare. Studi hanno dimostrato che i pazienti con una storia chirurgica superiore a 10 anni presentano un'incidenza maggiore di amartomi nasali. 3. Meccanismi immuno-correlati: clinicamente, alcuni pazienti soffrono di rinite allergica e asma, che possono essere correlati al rilascio di citochine nel microambiente immunitario locale della cavità nasale, che favoriscono la proliferazione del tessuto ghiandolare e l'ispessimento della membrana basale, suggerendo che il sistema immunitario potrebbe essere coinvolto nell'insorgenza e nello sviluppo della malattia. 4. Genetica e anomalie genetiche: studi attuali hanno scoperto che ci sono delezioni alleliche negli amartomi adenomatosi dell'epitelio respiratorio nasale e il rapporto di delezione è vicino a quello di alcuni adenocarcinomi di basso grado; Gli amartomi mesenchimali cartilaginei nasali sono associati a mutazioni del gene DICER1. 5. Stimolazione ambientale: l'esposizione prolungata a sostanze chimiche (come la formaldeide) o a inquinanti atmosferici aggraverà il danno alla mucosa nasale e favorirà la proliferazione anomala dei tessuti nasali, che è anche una causa importante dell'amartoma nasale. 4. Quali sono i sintomi più comuni dell'amartoma nasale? 1. Congestione nasale persistente Questo è uno dei sintomi più comuni. I pazienti possono soffrire di congestione nasale monolaterale o bilaterale. Man mano che il tumore cresce, i sintomi peggiorano gradualmente e non rispondono bene ai trattamenti farmacologici convenzionali (come gli ormoni spray nasali). 2. Compromissione olfattiva Circa il 50% dei pazienti presenta tumori che hanno origine nella fessura olfattiva (la zona in cui sono distribuiti i nervi olfattivi) e l'ostruzione meccanica porta a una diminuzione o alla perdita completa della percezione olfattiva, causando iposmia o perdita dell'olfatto. 3. Naso che cola, gonfiore e dolore alla testa e al viso Spesso i pazienti presentano una secrezione nasale densa o una sensazione di gonfiore e dolore alla testa e al viso. Ciò avviene principalmente perché il tumore provoca rinite secondaria, sinusite e polipi nasali, che aggravano la risposta infiammatoria e aumentano la secrezione di muco nei tessuti locali. Figura 2 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa 5. Quali danni può causare l'amartoma nasale? Sebbene l'amartoma nasale sia un tumore benigno, può causare molti danni ai pazienti se non viene diagnosticato e trattato in tempo. 1. Funzione respiratoria compromessa La crescita occupante spazio degli amartomi nasali può causare congestione nasale nei pazienti, che peggiora gradualmente. La congestione nasale a lungo termine non solo compromette la normale funzione respiratoria del paziente, ma può anche portare a ipossia cronica dovuta alla scarsa respirazione durante il sonno. A lungo andare, non solo si manifesteranno sintomi come stanchezza, diminuzione della concentrazione e disturbi del sonno, ma potrebbero anche causare disturbi al sistema cardiovascolare ed endocrino, aumentando notevolmente il rischio di malattie sistemiche come ipertensione, coronaropatia e diabete. 2. Diminuzione del senso dell'olfatto Gli amartomi nasali si verificano spesso nella zona della fessura olfattiva della cavità nasale. A causa del blocco o della compressione da parte del tumore, la funzione di conduzione del nervo olfattivo viene danneggiata. Nei casi gravi, il nervo olfattivo subisce una degenerazione e l'olfatto difficilmente riesce a recuperare completamente, il che influisce seriamente sulla qualità della vita quotidiana del paziente. 3. Compressione locale e danni strutturali Sebbene l'amartoma nasale sia una lesione benigna, il tumore può comprimere i tessuti e le strutture circostanti della cavità nasale, provocando i relativi sintomi clinici. Ad esempio, il coinvolgimento del dotto nasolacrimale può causare epifora ripetuta, mentre la crescita verso l'esterno del tumore può causare una protrusione del dorso nasale o del viso, con conseguente alterazione dell'aspetto. Se si lascia che il tumore si sviluppi, potrebbe estendersi dalla cavità nasale al cranio, il che non solo aumenta il rischio di infezione intracranica e ipertensione endocranica, ma rende anche più difficile l'intervento chirurgico. 4. Rischio di infezione dei seni nasali Se l'amartoma nasale blocca l'apertura del seno, può causare malattie secondarie come sinusite cronica e polipi nasali, aggravare la risposta infiammatoria locale e molteplici malattie si influenzeranno a vicenda, formando un circolo vizioso, promuovendo congiuntamente lo sviluppo della malattia e riducendo ulteriormente la qualità della vita del paziente. 5. Rischio di sanguinamento I vasi sanguigni della mucosa sulla superficie degli amartomi nasali sono ricchi e possono facilmente rompersi a causa dell'attrito o dell'infiammazione, provocando ripetute emorragie nasali o sangue nel muco. In sintesi, l'amartoma nasale è una patologia sottovalutata e facilmente trascurata nella pratica clinica, ed è molto importante conoscerla e trattarla correttamente. Con questo articolo si spera di aiutare tutti a comprendere meglio gli amartomi nasali e ad approfondire e migliorare la propria conoscenza. Quando si manifestano sintomi come congestione nasale e perdita dell'olfatto, soprattutto quando la terapia farmacologica è inefficace, è necessario rivolgersi tempestivamente a un medico e sottoporsi a endoscopia nasale e TC dei seni paranasali, se necessario, per evitare diagnosi sbagliate e ritardi nel momento migliore per il trattamento. |
>>: Impara a conoscere la sinusite cronica e vinci la battaglia per proteggere le tue cavità nasali!
Edizione corse di cavalli tanuki sportivi - Edizi...
Cos'è il New College of Florida? Il New Colleg...
Il grasso sulle braccia e sulla vita...vorrei che...
Qual è il sito web di Ultimate Headphones, azienda...
Durante le vacanze estive, gli studenti hanno una...
La spada che uccide i demoni, Jet Black Magic - H...
L'attrattiva e la reputazione di X2 - Double ...
Pretty Rhythm All-Star Selection Prism Show Recen...
Kodomo Challenge Music [Set video/CD per bambini ...
Autore: Zhong Yan, primario, Ospedale pediatrico ...
Con l'aumento del numero di casi confermati a...
Tales of Zestiria the Cross: l'epico viaggio ...
Cos'è il sito web Matsuzakaya? Matsuzakaya Co....
Le massaie si preoccupano di come preparare la ce...
Cos'è il sito web del dizionario online Sansei...