Per i pazienti affetti da malattie renali, l'esercizio fisico svolto in modo scientifico e ragionevole può non solo aiutare a migliorare le funzioni fisiche, ma anche ad alleviare in una certa misura la condizione e a migliorare la qualità della vita. Tuttavia, i pazienti con patologie renali hanno un corpo speciale e devono essere particolarmente attenti nella scelta dei metodi di esercizio fisico. Di seguito, presenterò tre tipi di esercizi particolarmente adatti ai pazienti affetti da malattie renali, nonché le precauzioni da adottare durante l'esercizio. 1. L'importanza dell'esercizio fisico per i pazienti con malattie renali 1. Rafforzare l'immunità dell'organismo: un esercizio fisico appropriato può stimolare il sistema immunitario, indurre l'organismo a produrre più cellule immunitarie, aumentare la resistenza dell'organismo, aiutare i pazienti con patologie renali a resistere all'invasione di vari agenti patogeni e ridurre il rischio di infezioni. Nei pazienti affetti da malattie renali, l'infezione può aumentare il carico sui reni e causare un peggioramento della condizione, pertanto è fondamentale rafforzare il sistema immunitario. 2. Migliora la circolazione sanguigna: l'esercizio fisico può favorire la circolazione sanguigna, fornire ai reni un apporto di sangue più adeguato e aiutare a mantenere le normali funzioni fisiologiche dei reni. Una buona circolazione sanguigna può anche aiutare l'organismo a espellere tempestivamente i rifiuti metabolici e a ridurre il carico di escrezione sui reni. 3. Migliora il tuo stato mentale: il trattamento della malattia renale è spesso un processo lungo e i pazienti sono inclini a provare emozioni negative, come ansia e depressione. L'esercizio fisico può indurre l'organismo a secernere neurotrasmettitori come le endorfine, che possono migliorare lo stato emotivo del paziente, ridurre lo stress psicologico, consentire ai pazienti di mantenere un atteggiamento positivo e ottimista e affrontare meglio la malattia. 2. Tre tipi di esercizio adatti ai pazienti con malattie renali 1. Fai una passeggiata Caratteristiche dell'esercizio: camminare è la forma di esercizio più semplice e sicura ed è adatta a quasi tutti i pazienti affetti da malattie renali. Ha un impatto minimo sull'organismo e non sottopone i reni a eccessivo sforzo. Camminando si possono allenare i muscoli di tutto il corpo, in particolare quelli delle gambe, il che aiuta ad aumentare la forza muscolare e a migliorare l'equilibrio e la stabilità del corpo. Metodo di esercizio: i pazienti affetti da malattie renali possono scegliere di fare una passeggiata in un parco, in riva al fiume o in un quartiere all'aria aperta. All'inizio la velocità non dovrebbe essere troppo elevata, circa 70-80 passi al minuto, e ogni camminata dovrebbe essere controllata entro 15-20 minuti. Man mano che il tuo corpo si adatta meglio, aumenta gradualmente la velocità e la durata della camminata, fino a raggiungere 90-100 passi al minuto e 30-45 minuti di camminata ogni volta. Mentre cammini, mantieni un respiro regolare, un passo costante ed evita accelerazioni o pause improvvise. 2. Il Tai Chi Caratteristiche dell'esercizio: il Tai Chi è un esercizio di fitness tradizionale nel mio Paese. I movimenti sono lenti, delicati e continui e si concentrano sulla coordinazione tra respirazione e movimento. Praticare il Tai Chi può regolare l'equilibrio yin e yang del corpo, migliorare la funzionalità cardiopolmonare e migliorare la flessibilità e la coordinazione del corpo. Allo stesso tempo, i movimenti del Tai Chi si basano principalmente sulla vita, guidando il movimento di tutto il corpo, aiutando a promuovere la circolazione sanguigna nella vita e avendo anche un certo effetto benefico sui reni. Metodo di esercizio: i pazienti affetti da malattie renali possono partecipare a un allenamento professionale di Tai Chi Lezione di formazione, segui l'insegnante per apprendere i movimenti standard. Se le condizioni non lo consentono, è possibile studiare anche a casa guardando video didattici. I principianti dovrebbero esercitarsi per 15-20 minuti alla volta, 1-2 volte al giorno. Man mano che la tua competenza aumenta, aumenta gradualmente il tempo di pratica fino a 30-45 minuti ogni volta. Durante la pratica, presta attenzione a regolare la respirazione. Per ottenere l'effetto di rilassare corpo e mente, la respirazione deve essere profonda, uniforme e lunga, nonché strettamente coordinata con i movimenti. 3. Lo yoga Caratteristiche sportive: lo yoga comprende varie posizioni e metodi di respirazione. Attraverso lo stretching, la torsione, l'equilibrio e altri movimenti, è possibile allenare muscoli e articolazioni in tutto il corpo, migliorandone la flessibilità e l'equilibrio. Lo yoga si concentra anche sulla meditazione e sul rilassamento, che possono aiutare i pazienti ad alleviare lo stress, regolare le emozioni e migliorare la qualità del sonno. Per i pazienti affetti da malattie renali, scegliere alcune posizioni yoga delicate da praticare può aiutare a promuovere il metabolismo corporeo e a ridurre il carico sui reni. Metodo di esercizio: quando si pratica yoga, i pazienti affetti da malattie renali devono scegliere posizioni adatte alle proprie condizioni fisiche ed evitare di allungare o torcere eccessivamente il corpo. Ad esempio, puoi scegliere di praticare posizioni semplici come la posizione della montagna, la posizione dell'albero, la posizione del triangolo, la posizione del cane a testa in giù, ecc. Mantieni ogni posizione per 15-30 secondi e ripeti 2-3 volte. I principianti dovrebbero esercitarsi per 20-30 minuti ogni volta, 3-4 volte a settimana. Man mano che il tuo corpo si adatta, aumenta gradualmente il tempo e la difficoltà della pratica. Durante l'esercizio, prestare attenzione a mantenere una postura corretta per evitare lesioni. Se durante l'esercizio si avverte qualsiasi fastidio, bisogna interromperlo immediatamente. 3. Precauzioni per l'esercizio nei pazienti con malattia renale 1. Consultare un medico prima di fare esercizio fisico: prima di iniziare l'esercizio fisico, i pazienti affetti da malattie renali devono consultare un medico. Il medico elaborerà un piano di esercizi personalizzato per il paziente, tenendo conto di fattori quali le condizioni del paziente, la funzionalità renale e le condizioni fisiche generali, e determinerà il metodo di esercizio, l'intensità e il tempo appropriati. Per i pazienti con condizioni mediche instabili, gravi danni renali o altre gravi complicazioni, i medici potrebbero consigliare di evitare temporaneamente l'esercizio fisico o di scegliere una forma di esercizio più delicata. 2. Prestare attenzione al reintegro dei liquidi: durante l'esercizio fisico, il corpo perde acqua attraverso la sudorazione e altri mezzi. I pazienti affetti da patologie renali devono prestare attenzione al corretto reintegro dei liquidi. Tuttavia, poiché i reni dei pazienti affetti da malattie renali hanno una minore capacità di regolare l'acqua, è opportuno evitare di bere grandi quantità di acqua in una volta sola, per non aumentare il carico sui reni. Si consiglia di bere una quantità adeguata di acqua circa 30 minuti prima dell'esercizio fisico e di bere una piccola quantità di acqua ogni 15-20 minuti durante l'esercizio. La quantità di acqua bevuta ogni volta non deve superare i 100 ml. Dopo l'esercizio fisico, non bere subito molta acqua. Meglio reintegrare l'acqua in piccole quantità, più volte in base alle reali esigenze del corpo. 3. Monitora le reazioni del tuo corpo: durante l'esercizio fisico, i pazienti affetti da malattie renali dovrebbero prestare molta attenzione alle reazioni del loro corpo. Se si avvertono disturbi quali vertigini, palpitazioni, affaticamento, difficoltà respiratorie, dolori muscolari, ecc., interrompere immediatamente l'attività fisica e consultare immediatamente un medico. Inoltre, dopo l'attività fisica, dovresti prestare attenzione al colore, al volume e alle proprietà dell'urina. Se si riscontrano anomalie, è opportuno informare tempestivamente il medico. 4. Evitare di fare esercizio a stomaco vuoto: fare esercizio a stomaco vuoto può causare ipoglicemia, soprattutto nei pazienti con malattie renali che stanno assumendo farmaci o hanno un controllo instabile della glicemia, il rischio di ipoglicemia è più alto. Pertanto, i pazienti affetti da malattie renali dovrebbero evitare di fare esercizio fisico a stomaco vuoto ed è meglio farlo 1-2 ore dopo un pasto. Se ci si allena per un lungo periodo, è possibile anche integrare l'attività fisica con bevande o alimenti zuccherati per mantenere stabile il livello di zucchero nel sangue. Attraverso l'esercizio fisico scientifico e ragionevole, i pazienti affetti da malattie renali possono migliorare in una certa misura le loro condizioni fisiche e la qualità della vita. Scegliendo camminata, Tai Chi e yoga, tre tipi di esercizio adatti a te, e seguendo le precauzioni per l'esercizio, anche i pazienti affetti da malattie renali possono ritrovare salute e felicità attraverso l'esercizio. Tuttavia, è opportuno sottolineare che l'esercizio fisico non può sostituire una terapia regolare. I pazienti affetti da malattie renali devono comunque assumere farmaci e sottoporsi a controlli regolari, come prescritto dal medico, per garantire che la loro condizione sia efficacemente controllata. |
Approfondendo il fascino e l'emozione di &quo...
L'acqua al limone è sempre stata considerata ...
Da quando è scoppiata l'epidemia locale, l...
Negli ultimi anni, con la continua recessione del...
Cos'è il sito web AXA? AXA è uno dei più grand...
Il colpo di calore è una malattia fisica causata ...
Cos'è The Star Online? The Star Online è un fa...
Società della Croce Rossa giapponese_Qual è il sit...
Bevi più bevande ghiacciate e zuccherate, fai att...
Il 25 aprile 2024 è la 38a " Giornata nazion...
Questo è il 4822° articolo di Da Yi Xiao Hu Di re...
Ti svegli la mattina con il viso grasso, gli occh...
"Run Down the Trees": il fascino del co...
Powa Powan - Il fascino e la storia di Minna no U...
"Madoromi" - l'animazione di pupazz...