Anche il mal di stomaco è considerato “involuzione”? Un articolo analizza molteplici malattie nascoste!

Anche il mal di stomaco è considerato “involuzione”? Un articolo analizza molteplici malattie nascoste!

1. Introduzione

Il mal di stomaco, noto in ambito medico come dolore addominale, è un sintomo estremamente comune che quasi tutti sperimentano almeno una volta nella vita. Molte persone, tuttavia, tendono a prenderla alla leggera, pensando che passerà se solo riusciranno a sopportarlo. In realtà, le cause del dolore addominale sono complesse e diverse e possono riguardare lesioni di più apparati, che vanno da una lieve indigestione fino a un addome acuto potenzialmente letale. Per questo motivo, una conoscenza approfondita del mal di stomaco è fondamentale per diagnosticare correttamente la condizione e cercare tempestivamente un trattamento medico.

2. Classificazione del dolore allo stomaco

1. Classificazione in base alla localizzazione del dolore

- Dolore nella parte superiore dell'addome: il dolore in questa zona è spesso collegato a organi come l'esofago, lo stomaco, il duodeno, il fegato, la cistifellea e il pancreas. Ad esempio, le ulcere gastriche si manifestano spesso con un dolore periodico e ritmico nella parte superiore dell'addome, che si manifesta qualche tempo dopo aver mangiato. Il dolore è per lo più sordo, gonfio o bruciante. La colecistite provoca spesso dolore nella parte superiore destra dell'addome, che può irradiarsi fino alla spalla destra. Il dolore è più intenso e spesso si manifesta dopo aver mangiato cibi grassi.

- Dolore nella parte media dell'addome: interessa principalmente gli organi intestinali come l'intestino tenue e il colon. Quando l'intestino tenue è ostruito, si verificheranno coliche parossistiche, accompagnate da nausea, vomito, distensione addominale, cessazione della flatulenza e della defecazione, ecc. Il dolore addominale causato dall'enterite è solitamente un dolore attorno all'ombelico, accompagnato da diarrea, distensione addominale, ecc.

- Dolore addominale inferiore: il dolore addominale inferiore nelle donne può essere correlato a malattie dell'apparato riproduttivo, come la malattia infiammatoria pelvica, che spesso si manifesta con distensione e dolore al basso ventre, accompagnati da aumento delle perdite vaginali e del cattivo odore; negli uomini può essere correlato a patologie come la prostatite e l'epididimite. Inoltre, il dolore iniziale dell'appendicite si localizza principalmente nella parte superiore dell'addome o attorno all'ombelico, e dopo alcune ore si sposta nella parte inferiore destra dell'addome e diventa un dolore persistente.

2. Classificazione in base alla natura del dolore

- Colica: solitamente causata da spasmo o ostruzione di organi cavi, con forte dolore, come la colica biliare e la colica renale. La colica biliare è causata principalmente da calcoli biliari compressi o da ostruzione del dotto cistico e il dolore è parossistico e si intensifica; La colica renale è causata dallo spostamento di calcoli renali o ureterali, che provoca uno spasmo ureterale; il dolore è simile a un taglio di coltello e il paziente spesso si rigira nel letto.

- Dolore sordo: solitamente è causato dalla trazione sulla capsula degli organi solidi o da stimolazione infiammatoria. Il dolore è relativamente lieve, simile al dolore nelle fasi iniziali dell'epatite e della pancreatite. I pazienti affetti da epatite spesso avvertono un dolore sordo e gonfiore nella parte superiore destra dell'addome, e il dolore può persistere; il dolore sordo nelle fasi iniziali della pancreatite può peggiorare gradualmente.

- Formicolio: è causato principalmente da lesioni sulla parete addominale o sulla superficie degli organi interni che stimolano le terminazioni nervose. Il dolore è acuto e di breve durata. Ad esempio, nelle fasi iniziali dell'herpes zoster sulla parete addominale, si può avvertire formicolio lungo il percorso dei nervi, seguito da un'eruzione cutanea.

- Gonfiore e dolore: spesso causati dall'accumulo di gas nel tratto gastrointestinale, dall'ingrossamento degli organi e da altri motivi. Ad esempio, l'indigestione provoca l'accumulo di gas nel tratto gastrointestinale, che provoca distensione e dolore addominale, accompagnati da eruttazione, flatulenza e altri sintomi. Quando il fegato è ingrossato, il paziente avvertirà gonfiore e dolore nella parte superiore destra dell'addome o in tutto l'addome.

3. Cause comuni del mal di stomaco

1. Malattie dell'apparato digerente

- Gastrite e ulcera gastrica: causate principalmente dall'infezione da Helicobacter pylori (Hp), dall'uso prolungato di farmaci antinfiammatori non steroidei, dall'alcolismo e da altri fattori. La mucosa gastrica è danneggiata e l'acido gastrico stimola la zona interessata, provocando dolore. Il dolore dell'ulcera gastrica è ritmico, si manifesta solitamente da mezz'ora a un'ora dopo il pasto e dura da una a due ore prima di attenuarsi; il dolore della gastrite è relativamente irregolare, spesso accompagnato da sintomi quali nausea, vomito e perdita di appetito. Secondo le statistiche, circa metà della popolazione mondiale è infetta da Helicobacter pylori, un importante fattore patogeno della gastrite e dell'ulcera gastrica.

- Colecistite e calcoli biliari: i calcoli biliari si formano facilmente a causa dello squilibrio nella proporzione dei componenti della bile e della funzione anomala di contrazione della cistifellea. I calcoli irritano la cistifellea o ostruiscono il dotto biliare, causando la colecistite. Una dieta ricca di grassi è una causa comune di colecistite e calcoli biliari. Oltre al dolore nella parte superiore destra dell'addome, i pazienti possono manifestare anche sintomi come febbre e ittero. Tra gli adulti, l'incidenza dei calcoli biliari è pari a circa il 10% - 15% ed è più elevata nelle donne che negli uomini.

- Appendicite: l'ostruzione del lume dell'appendice è la causa più comune di appendicite, in cui i batteri invadono la parete dell'appendice e causano infiammazione. L'appendicite tipica è caratterizzata da dolore migratorio al basso ventre destro e può essere accompagnata da sintomi sistemici come febbre, nausea e vomito. L'appendicite è un'infiammazione acuta addominale comune che può verificarsi in qualsiasi fascia d'età, ma è più comune nelle persone giovani e di mezza età[3].

2. Malattie dell'apparato urinario

- Calcoli renali e ureterali: la concentrazione di alcune sostanze nelle urine è troppo elevata e queste precipitano in cristalli formando calcoli. I calcoli si muovono all'interno del sistema urinario e possono irritare o bloccare le vie urinarie, causando dolore. Il sintomo principale è la colica renale, che è grave e può essere accompagnata da ematuria, nausea, vomito, ecc. L'incidenza dei calcoli renali varia a seconda delle regioni. Nel sud del mio Paese è relativamente alta, attestandosi intorno al 5% - 10%.

- Cistite: causata principalmente da infezione batterica. Le donne sono più predisposte alla cistite a causa della loro uretra corta e dritta. I pazienti spesso presentano sintomi quali minzione frequente, urgenza, dolore durante la minzione, dolore al basso ventre e, nei casi gravi, può verificarsi ematuria. L'incidenza della cistite nelle donne è più alta che negli uomini, soprattutto nelle donne sessualmente attive e in postmenopausa.

3. Malattie dell'apparato riproduttivo (femminile)

- Dismenorrea: si divide in dismenorrea primaria e dismenorrea secondaria. La dismenorrea primaria è spesso correlata all'aumento della sintesi e del rilascio di prostaglandine nell'endometrio, che porta a una contrazione eccessiva della muscolatura liscia uterina e a vasospasmo, causando ischemia e ipossia uterina e provocando dismenorrea. Il dolore solitamente inizia dopo le mestruazioni e può manifestarsi anche 12 ore prima. Il dolore è più intenso il primo giorno delle mestruazioni e dura 2-3 giorni prima di attenuarsi. La dismenorrea secondaria è causata principalmente da malattie come l'endometriosi e l'adenomiosi. Il grado e le caratteristiche del dolore variano a seconda della causa.

- Gravidanza ectopica: l'ovulo fecondato si impianta all'esterno della cavità uterina, più comunemente nella tuba di Falloppio. Durante lo sviluppo dell'embrione, la tuba di Falloppio si rompe o abortisce, provocando forti dolori addominali, spesso accompagnati da sanguinamento vaginale. La gravidanza ectopica è una patologia addominale acuta comune in ostetricia e ginecologia. Se non viene curata tempestivamente, può provocare gravi emorragie e mettere in pericolo la vita. L'incidenza della gravidanza ectopica è di circa il 2% - 3%, ed è in aumento negli ultimi anni[6].

4. Altri motivi

- Traumi addominali: incidenti stradali, cadute dall'alto, collisioni violente, ecc. possono causare danni agli organi addominali e provocare dolore addominale. Le manifestazioni delle lesioni ai diversi organi sono diverse. Ad esempio, la rottura del fegato può causare dolore nella parte superiore destra dell'addome accompagnato da sintomi di shock emorragico; La rottura della milza provoca principalmente dolore nella parte superiore sinistra dell'addome e i sintomi possono essere atipici nelle fasi iniziali, ma può verificarsi rapidamente uno shock quando l'emorragia è notevole.

- Malattie sistemiche: anche alcune malattie sistemiche possono causare dolore addominale. Ad esempio, nella chetoacidosi diabetica, i pazienti non solo hanno dolori addominali, ma presentano anche sintomi tipici del diabete, come polidipsia, polifagia, poliuria, perdita di peso e un alito che puzza di mele marce. La porpora allergica può causare dolore addominale, accompagnato da porpora cutanea, articolazioni gonfie e doloranti e altri sintomi.

4. Diagnosi del dolore addominale

1. Colloquio medico dettagliato: il medico chiederà al paziente informazioni sulla posizione specifica, la natura, l'intensità, l'ora di insorgenza, la durata, i fattori aggravanti o allevianti del dolore e se sono presenti altri sintomi come febbre, vomito, diarrea, ematuria, ecc. Inoltre, anche la storia medica del paziente, la storia medica familiare, le abitudini alimentari, lo stile di vita e altre informazioni sono di grande valore di riferimento per la diagnosi. Ad esempio, sapere se il paziente ha una storia recente di consumo di cibo non pulito può aiutare a determinare se il dolore addominale è causato da un'infezione intestinale; Chiedere se ci sono malattie ereditarie in famiglia può fornire indizi per la diagnosi di alcune patologie ereditarie che causano dolore addominale.

2. Esame fisico: comprendente ispezione, palpazione, percussione e auscultazione. L'esame visivo osserva la forma addominale, la presenza di pattern gastrointestinali e onde peristaltiche, ecc. La palpazione è la chiave, attraverso la quale è possibile comprendere la posizione e il grado di dolorabilità addominale, dolore di rimbalzo e tensione muscolare, e determinare gli organi malati. Ad esempio, nell'appendicite, si riscontra dolorabilità nel punto di McBurney, nella parte inferiore destra dell'addome; nella colecistite, il segno di Murphy è positivo nella parte superiore destra dell'addome. La percussione può determinare se c'è accumulo di gas o liquidi nella cavità addominale; l'auscultazione può comprendere lo stato dei rumori intestinali. Rumori intestinali iperattivi possono indicare un'ostruzione intestinale, mentre rumori intestinali indeboliti o scomparsi possono essere correlati a peritonite, paralisi intestinale, ecc.

3. Test di laboratorio

- Esame del sangue: un esame del sangue di routine può determinare se è presente un'infezione. Un aumento del numero dei globuli bianchi e del rapporto dei neutrofili spesso indica un'infezione batterica. La proteina C-reattiva (PCR) può anche riflettere il grado di infiammazione e aumenta in caso di infezione, trauma, ecc. I test dell'amilasi e della lipasi nel sangue sono utili per diagnosticare la pancreatite, poiché questi due indicatori spesso aumentano in modo significativo durante la pancreatite. Inoltre, esami come la glicemia e la funzionalità epatica e renale sono importanti per individuare malattie sistemiche o funzioni degli organi correlate.

- Esame delle urine: l'analisi delle urine può rilevare globuli rossi, globuli bianchi, proteine ​​e altri componenti nelle urine. Quando l'apparato urinario è infetto, il numero dei globuli bianchi aumenta; Malattie come i calcoli renali e i tumori dell'apparato urinario possono causare ematuria.

- Esame delle feci: comprendere il colore, le proprietà, la presenza di pus, sangue, uova di parassiti, ecc. delle feci. In caso di infezione intestinale, nelle feci possono essere presenti globuli bianchi e globuli rossi; quando c'è indigestione, potrebbero esserci residui di cibo non digerito nelle feci.

4. Esame di imaging

- Esame ecografico: ha un alto valore diagnostico per lesioni di organi solidi come fegato, cistifellea, pancreas, milza, reni, nonché dell'apparato urinario e dell'apparato riproduttivo femminile. È possibile rilevare malattie come calcoli biliari, colecistite, calcoli renali e cisti ovariche. L'esame ecografico ha il vantaggio di essere non invasivo, comodo e ripetibile ed è un metodo di esame comunemente utilizzato per le patologie addominali.

- Esame radiografico: una radiografia addominale in posizione verticale può osservare se c'è gas libero sotto il diaframma, utilizzata per determinare la perforazione gastrointestinale; può anche rilevare la dilatazione intestinale e il livello di aria e fluido nell'ostruzione intestinale. Tuttavia, i raggi X hanno una bassa risoluzione per i tessuti molli e hanno un valore diagnostico limitato per alcune lesioni degli organi solidi.

- Esame TC: può mostrare più chiaramente la forma, la struttura e le lesioni degli organi addominali e la sua accuratezza diagnostica per tumori addominali, traumi, infiammazioni e altre malattie è superiore a quella degli ultrasuoni e dei raggi X. In particolare, la TC spirale multistrato ha una velocità di scansione elevata, un'elevata risoluzione e può eseguire una ricostruzione multiplanare, fornendo informazioni più dettagliate per la diagnosi della malattia. Tuttavia, gli esami TC comportano l'emissione di determinate radiazioni e devono essere utilizzati con cautela da gruppi particolari, come le donne incinte.

- Risonanza magnetica per immagini (RMI): ha una risoluzione estremamente elevata per i tessuti molli e presenta vantaggi unici nella diagnosi di lesioni di organi come fegato, pancreas, utero e ovaie. È particolarmente adatto per rilevare tumori e lesioni vascolari. La risonanza magnetica non emette radiazioni, ma la durata dell'esame è lunga, il costo è relativamente elevato e in alcuni casi i pazienti con impianti metallici nel corpo non possono sottoporsi all'esame.

5. Principi di trattamento per il mal di stomaco

1. Trattamento generale: nei pazienti con sintomi lievi, come il dolore addominale causato da indigestione, i sintomi possono essere alleviati modificando la dieta, ad esempio evitando cibi piccanti, grassi e irritanti, consumando piccoli pasti frequenti e riposando a sufficienza. Allo stesso tempo, mantenere caldo l'addome può anche aiutare ad alleviare gli spasmi gastrointestinali e ad alleviare il dolore.

2. Trattamento della causa: questa è la chiave per curare il mal di stomaco. A seconda delle diverse cause, è necessario adottare misure di trattamento appropriate. Ad esempio, i pazienti affetti da gastrite e ulcera gastrica infettati da Helicobacter pylori devono sottoporsi a un trattamento standardizzato anti-Helicobacter pylori. Le opzioni terapeutiche comunemente utilizzate includono gli inibitori della pompa protonica (come omeprazolo, lansoprazolo, ecc.), il bismuto (come il citrato di potassio bismuto) e due antibiotici (come amoxicillina, claritromicina, ecc.). I pazienti affetti da colecistite e calcoli biliari possono scegliere, a seconda delle loro condizioni, un trattamento farmacologico conservativo o l'asportazione chirurgica della cistifellea. Una volta diagnosticata l'appendicite, solitamente i pazienti devono sottoporsi all'asportazione chirurgica dell'appendice il prima possibile.

3. Trattamento sintomatico: mentre si cura la causa, è possibile utilizzare analgesici in modo appropriato per i sintomi del dolore. Tuttavia, prima di formulare una diagnosi certa, è opportuno usare con cautela gli antidolorifici potenti, per evitare di mascherare la condizione e ritardare la diagnosi. Nei pazienti con dolori addominali accompagnati da vomito e diarrea, è importante reintegrare acqua ed elettroliti per prevenire la disidratazione e lo squilibrio elettrolitico.

6. Misure per prevenire il mal di stomaco

1. Mantenere buone abitudini alimentari: mangiare regolarmente, ad orari e quantità regolari ed evitare di mangiare troppo. Mangiare meno cibi crudi, freddi, grassi, piccanti e altri cibi irritanti, mangiare più frutta e verdura fresca e mantenere una dieta equilibrata. Prestare attenzione all'igiene alimentare, non mangiare cibi impuri, lavarsi le mani prima dei pasti e dopo la defecazione per prevenire infezioni intestinali.

2. Mantieni caldo l'addome: soprattutto quando cambiano le stagioni e la temperatura cambia drasticamente, aggiungi vestiti in tempo per evitare di prendere raffreddore all'addome. Copritevi con una coperta quando dormite di notte per evitare che l'addome sia esposto all'aria fredda.

3. Esercizio fisico moderato: un esercizio fisico appropriato aiuta a promuovere la motilità gastrointestinale, a migliorare la funzione digestiva e a rafforzare l'immunità dell'organismo. Puoi scegliere uno sport adatto a te, come camminare, fare jogging, yoga, ecc., e allenarti da 3 a 5 volte a settimana, ogni volta per circa 30 minuti.

4. Mantenere buone abitudini di vita: smettere di fumare e limitare il consumo di alcol, ed evitare di bere eccessivamente e a lungo termine, perché ciò potrebbe danneggiare organi come il tratto gastrointestinale e il fegato. Mantenere un programma regolare e garantire un sonno adeguato sono benefici per il normale funzionamento di vari organi del corpo.

5. Visite mediche regolari: sottoporsi regolarmente a visite mediche complete per individuare e curare tempestivamente eventuali malattie. I pazienti affetti da patologie croniche, come ulcera gastrica, colecistite, ecc., dovrebbero seguire i consigli del medico, sottoponendosi a controlli periodici e a trattamenti standardizzati per evitare che la condizione peggiori.

PARTE VII Conclusione

Sebbene il dolore addominale sia un disturbo comune, le cause che lo provocano sono complesse e varie e possono comprendere lesioni in più apparati. Quando si ha mal di stomaco non si devono prendere medicine a casaccio o ignorarle. È necessario consultare tempestivamente un medico e identificare la causa attraverso colloqui dettagliati, esami fisici, esami di laboratorio e di diagnostica per immagini, nonché adottare misure terapeutiche mirate. Allo stesso tempo, nella vita quotidiana, dovremmo prestare attenzione a mantenere buone abitudini alimentari, a mantenere l'addome caldo, a fare esercizio fisico moderato, ecc. per prevenire il mal di stomaco. Solo prestando sufficiente attenzione al mal di stomaco e comprendendolo correttamente possiamo proteggere meglio la nostra salute.

<<:  Il grande schermo del soggiorno torna al centro dell'intrattenimento domestico, i dati diventeranno la più grande miniera d'oro per il marketing OTT

>>:  Nuovo studio rivela: mangiare più cioccolato fondente può ridurre il rischio di diabete? La verità è...

Consiglia articoli

Una dieta povera di grassi può facilmente causare una pancia piccola

In un documentario della BBC, c'è una coppia ...

Come stanno adesso le persone che si sono tatuate l'eyeliner?

Le persone che amano la bellezza sono alla contin...

E che dire di Mojang? Recensioni e informazioni sul sito web di Mojang

Cos'è Mojang? Mojang AB è una società svedese ...

Ti ricordi ancora del “vaccino dal sapore migliore” della Cina?

Il 26 marzo 1953 venne sviluppato con successo il...

La rabbia può davvero uccidere le persone?

Questo è il 3450° articolo di Da Yi Xiao Hu Al gi...

The Samurai: una fusione di storia e azione

"The Samurai": lo spirito senza tempo d...