Autore: Han Bing, primario, Peking Union Medical College Hospital Revisore: Jiang Qian, primario, Terzo centro medico, Ospedale generale PLA L'anemia di Fanconi è una malattia ereditaria del sangue caratterizzata da insufficienza del midollo osseo e molteplici anomalie non ematologiche. La complessità e la diversità della malattia pongono sfide considerevoli al trattamento. Tuttavia, grazie ai progressi della medicina moderna, i pazienti hanno a disposizione diverse opzioni terapeutiche per alleviare i sintomi, migliorare la qualità della vita e ridurre al minimo la progressione della malattia. Per i pazienti con sintomi più lievi, principalmente problemi al sangue, la terapia farmacologica è solitamente la prima scelta. In quanto farmaco terapeutico tradizionale, l'androgeno è ampiamente utilizzato nel trattamento dell'anemia di Fanconi perché può estendere i telomeri cellulari e rallentare il processo di insufficienza del midollo osseo. Tuttavia, la terapia con androgeni richiede un monitoraggio regolare delle conte ematiche e della funzionalità epatica e renale per valutarne l'efficacia e prevenire potenziali reazioni avverse. Oltre agli androgeni, in alcuni pazienti sono stati sperimentati anche immunosoppressori come la ciclosporina, ma bisogna stare attenti alla loro tossicità epato-renale e attuare un rigoroso monitoraggio del farmaco. Nei pazienti gravemente malati affetti da grave citopenia, il trapianto di cellule staminali emopoietiche è considerato una possibile cura per la malattia. Tuttavia, è fondamentale gestire attentamente la terapia farmacologica. Sebbene la terapia androgena possa alleviare efficacemente la condizione, i suoi potenziali effetti collaterali non possono essere ignorati. L'uso prolungato di androgeni può causare danni al fegato e ai reni, soprattutto nei bambini e nelle donne. Può anche portare a caratteristiche maschili come barba lunga, crescita eccessiva di peli, acne, ecc., nonché disturbi mestruali e abbassamento del tono della voce nelle adolescenti. Alcuni pazienti potrebbero addirittura sviluppare tumori benigni al fegato. Pertanto, quando i pazienti ricevono un trattamento con androgeni, devono monitorare regolarmente la conta delle cellule del sangue, la funzionalità epatica e renale e i livelli degli ormoni sessuali, in modo da poter adattare tempestivamente il piano terapeutico e ridurre l'insorgenza di reazioni avverse. Figura 1 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa Di fronte a possibili reazioni avverse, i medici adotteranno misure terapeutiche sintomatiche in base alla situazione specifica del paziente. Ad esempio, ai pazienti con funzionalità epatica compromessa, possono essere somministrati farmaci epatoprotettori oppure è possibile modificarne il dosaggio; nei pazienti con funzionalità renale compromessa è necessario valutare la riduzione del dosaggio o la sospensione del farmaco. Inoltre, nei pazienti che non rispondono bene al trattamento farmacologico, le loro condizioni devono essere valutate tempestivamente e si deve prendere in considerazione la possibilità di cambiare i farmaci o di assumere altri trattamenti, come il trapianto di cellule staminali emopoietiche. Quando la terapia farmacologica è inefficace o i sintomi del paziente sono gravi, il trapianto di cellule staminali emopoietiche è considerato una possibile cura per l'anemia di Fanconi. In generale, i pazienti con gravi manifestazioni simili all'anemia aplastica sono i candidati ideali per il trapianto di midollo osseo. Questi pazienti presentano gravi anomalie negli indicatori ematologici, come conte estremamente basse di neutrofili e piastrine, che mettono seriamente a repentaglio la loro vita. A questo punto, ripristinare la normale funzionalità emopoietica attraverso il trapianto di cellule staminali emopoietiche diventa l'unico modo per salvare la vita del paziente. Figura 2 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa Tuttavia, il trapianto di midollo osseo non è adatto a tutti i pazienti affetti da anemia di Fanconi. Poiché la malattia ha una predisposizione genetica, la selezione dei donatori richiede uno screening genetico rigoroso per garantire il successo e la sicurezza del trapianto. Inoltre, il trapianto di midollo osseo comporta di per sé alcuni rischi, come la malattia del trapianto contro l'ospite, infezioni e altre complicazioni, e i pazienti devono prendere decisioni dopo aver compreso appieno tali rischi. Dopo il trapianto di cellule staminali emopoietiche, i pazienti devono sottoporsi a una serie di monitoraggi complessi e rigorosi per garantire l'efficacia del trapianto e prevenire l'insorgenza di complicazioni. Il follow-up regolare serve non solo a osservare il chimerismo del trapianto, ma anche a rilevare e trattare tempestivamente eventuali problemi correlati al trapianto, come infezioni, sanguinamento e rigetto. Le reazioni di rigetto si dividono in acute e croniche. Il primo caso si verifica entro 100 giorni dal trapianto, mentre il secondo può verificarsi dopo 100 giorni o anche più tardi. I pazienti e le loro famiglie devono prestare molta attenzione e consultare tempestivamente un medico qualora si manifestino sintomi anomali. Un medico professionista determinerà se si tratta di una reazione di rigetto e adotterà il trattamento più appropriato. |
Il Dragon Boat Festival si avvicina e l'aroma...
I disturbi dell'umore possono sembrare poco n...
Destinatario: Piccolo Agente Vecchio Detective Te...
Il latte vaccino crudo è ricco di vari nutrienti,...
Non è necessario morire di fame per perdere peso....
Società segreta Eagle Talon Gaiden Stalla segreta...
Da quando sono nati i modelli di automobili nazio...
Ci sono molti vantaggi nella pedalata lenta Sulla...
Qual è il sito web dell'Università del Massach...
Secondo quanto riportato dal Guilin Evening News,...
Credo che molte persone presentino sintomi di pat...
Qual è il sito web del governo degli Emirati Arabi...
L'appello e la valutazione di "Uta no Ut...
Le neomamme corrono un rischio elevato di depress...