Il segreto delle lacrime: ecografia delle ghiandole lacrimali

Il segreto delle lacrime: ecografia delle ghiandole lacrimali

Autore: Yan Shuang, vice primario dell'Ospedale di medicina tradizionale cinese e occidentale integrata di Jilin, provincia di Jilin

Revisore: Zheng Zhiming, primario dell'Ospedale di medicina tradizionale cinese e occidentale integrata di Jilin, provincia di Jilin; Membro del Comitato per l'imaging ecografico dell'Associazione di medicina tradizionale cinese e occidentale integrata di Jilin; Vicepresidente del Comitato per gli interventi ecografici dell'Associazione medica di Jilin

Ultimamente la signora Li ha spesso avvertito secchezza e dolore agli occhi. Anche senza vento né sabbia, è come se un oggetto estraneo le sfregasse contro i bulbi oculari. Dopo aver sofferto di disagi giorno dopo giorno, la signora Li ha deciso di cercare cure mediche. Questa serie di problemi alla fine la condusse nella sala ecografica e diede inizio a un percorso di esplorazione dell'ecografia delle ghiandole lacrimali.

Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

◆Funzione e malattie della ghiandola lacrimale

La ghiandola lacrimale è una parte molto importante dell'occhio, situata sopra e all'esterno delle orbite. La sua funzione non è solo quella di produrre lacrime, ma anche di lubrificare e pulire gli occhi attraverso la secrezione lacrimale, proteggendoli al contempo da microrganismi esterni e polvere. Tuttavia, quando le ghiandole lacrimali si infettano, si infiammano o sviluppano tumori, questo normale meccanismo fisiologico si blocca, causando sintomi di fastidio agli occhi come secchezza, dolore, rossore e gonfiore.

Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

I problemi più comuni alle vie lacrimali includono:

1. Infiammazione della ghiandola lacrimale: solitamente causata da un'infezione batterica o virale, può essere identificata da sintomi quali rossore, gonfiore, calore e dolore.

2. Tumori della ghiandola lacrimale: tumori benigni o maligni possono causare la formazione di noduli nell'area della ghiandola lacrimale, che richiedono un esame e una diagnosi dettagliati.

◆Principi e vantaggi dell'esame ecografico

L'ecografia è un esame non invasivo che consente ai medici di osservare l'interno dei condotti lacrimali in modo sicuro e indolore. Emettendo onde sonore ad alta frequenza e ricevendo gli echi che rimbalzano, gli ultrasuoni possono produrre immagini in tempo reale dei condotti lacrimali, aiutando i medici a valutarne con precisione dimensioni, forma e struttura.

Nel caso della signora Li, l’esame ecografico non solo ha rivelato un gonfiore anomalo delle ghiandole lacrimali, ma ha anche diagnosticato un problema infiammatorio sottostante. Queste informazioni sono state fondamentali per sviluppare un piano di trattamento, consentendo alla signora Li di alleviare i sintomi e ripristinare la normale funzionalità delle ghiandole lacrimali attraverso misure quali farmaci o impacchi caldi.

◆Sindrome di Sjogren e applicazione dell'esame ecografico

Tra i pazienti che si rivolgono al medico per il trattamento, una grande percentuale presenta sintomi di secchezza oculare e potrebbe soffrire della sindrome di Sjögren. La sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune complessa caratterizzata dall'infiammazione e dalla disfunzione di numerose ghiandole del corpo, in particolare delle ghiandole lacrimali e salivari. Per quanto riguarda la ghiandola lacrimale, la condizione può causare una diminuzione della produzione di lacrime, causando secchezza, sensazione di bruciore e visione offuscata.

L'ecografia può essere utilizzata per osservare la struttura della ghiandola e valutare le dimensioni, la forma e le alterazioni anomale della ghiandola lacrimale; monitorare l'infiammazione e rilevare se è presente un'infiammazione o altre lesioni nella ghiandola; assistere nella formulazione di piani di trattamento e nell'adeguamento delle strategie di trattamento in base ai risultati degli esami, ad esempio selezionando farmaci o metodi appropriati.

Se riscontri problemi agli occhi simili a quelli della Sig.ra Li, l'esame ecografico delle ghiandole lacrimali è senza dubbio un'opzione diagnostica da prendere in considerazione. Può fornire informazioni diagnostiche tempestive e accurate per aiutarti a trovare soluzioni ai problemi e a preservare la salute degli occhi. Mentre la tecnologia medica continua a progredire, sfruttiamo appieno queste tecnologie avanzate di diagnosi e trattamento e godiamoci il mondo luminoso che ci offrono.

◆Progressi nell'applicazione dell'esame ecografico nelle malattie delle ghiandole lacrimali

Con il continuo progresso della tecnologia degli ultrasuoni, la sua applicazione nella diagnosi delle patologie delle ghiandole lacrimali sta diventando sempre più ampia. Tecnologie come l'ecografia ad alta risoluzione, l'ecografia Doppler a colori e l'ecografia tridimensionale rendono più chiara e accurata l'osservazione della ghiandola lacrimale e delle strutture circostanti. Inoltre, la tecnologia della biopsia aspirativa con ago sottile guidata da ultrasuoni rappresenta un importante strumento per la diagnosi dei tumori delle ghiandole lacrimali.

L'ecografia delle ghiandole lacrimali è uno strumento diagnostico non invasivo, sicuro ed efficiente che svolge un ruolo importante nella diagnosi e nella gestione delle patologie delle ghiandole lacrimali. Grazie all'innovazione della tecnologia e dell'imaging medico, in futuro l'applicazione dell'esame ecografico nel campo delle patologie delle ghiandole lacrimali sarà più approfondita e accurata. Nei pazienti con disturbi agli occhi, in particolare quelli con sintomi di secchezza oculare, è opportuno eseguire per tempo un esame ecografico delle ghiandole lacrimali per comprendere la salute degli occhi, orientare il trattamento clinico, migliorare gli effetti del trattamento e garantire una vista sana.

Riferimenti:

[1]Zhang Huan, Liu Chunhong, Wu Bin. Progressi nella ricerca epidemiologica sulla sindrome di Sjögren primaria[J]. Medicina preventiva moderna, 2020, 47(16): 3056-3058, 3063.

[2]Li Yun, Wu Wenying, Zhang Haisheng, et al. Studio sull'effetto dell'esame ecografico delle ghiandole salivari nella diagnosi della sindrome di Sjögren primaria[J]. Rivista medica contemporanea, 2021, 19(6): 123-124.

[3]Tang Yiyong, Shi Yanyun, Fan Guanglei, et al. Valore clinico dell'elastografia a onde di taglio e della valutazione ecografica delle ghiandole salivari nella diagnosi delle lesioni delle ghiandole salivari nella sindrome di Sjögren[J]. Rivista cinese di imaging ad ultrasuoni, 2021, 30(8): 709-714.

[4]Chen Jing, Chen Qin, Deng Yueyue, et al. Uno studio preliminare sulla valutazione ultrasonica della natura delle masse delle ghiandole salivari[J]. Rivista cinese di ultrasuoni in medicina, 2021, 37(8): 855-858.

<<:  Apple svuota la capacità produttiva OLED di Samsung, costringendo la Cina a localizzare la produzione

>>:  Cambiamenti nel personale SAIC-GM-Wuling: Dai Weirui nominato vicepresidente esecutivo

Consiglia articoli

Guida al test della sifilide: dall'eziologia alla sierologia, tutto è coperto

Autore: Lou Jinli, ricercatore/professore, Beijin...

Arriva l'iPad Air 2: è in arrivo il becchino dei notebook?

Di recente, secondo quanto riportato dai media, i...

Ridurre efficacemente la disabilità dopo un ictus: riabilitazione precoce

L'ictus è caratterizzato da elevata morbilità...