I genitori devono guardare! Strategia completa di prevenzione e trattamento della rinite allergica nei bambini

I genitori devono guardare! Strategia completa di prevenzione e trattamento della rinite allergica nei bambini

Autore: Zhao Jing, primario, Ospedale pediatrico, Capital Institute of Pediatrics

Revisore: Gu Qinglong, primario, ospedale pediatrico affiliato al Capital Institute of Pediatrics

La rinite allergica è una delle malattie croniche più diffuse nei bambini, che compromette la loro vita quotidiana e la loro efficienza nell'apprendimento. Di fronte a questa sfida, i genitori spesso si sentono confusi e non sanno come aiutare i propri figli a controllare efficacemente la malattia. Per questo motivo è particolarmente importante padroneggiare metodi di trattamento scientifici ed efficaci.

1. Principio di trattamento quattro in uno

1. Identificare gli allergeni

Il primo passo per curare la rinite allergica è identificare gli allergeni. Esistono molti tipi di allergeni, tra cui polline, acari della polvere, forfora di animali, muffe, ecc. Attraverso test professionali sugli allergeni, come i test cutanei o i test IgE specifici del siero, gli allergeni dei bambini possono essere identificati con precisione, fornendo una base importante per il trattamento successivo.

2. Evitare gli allergeni

Evitare gli allergeni è una delle misure chiave per il trattamento della rinite allergica. Sulla base dei risultati dei test, i genitori dovrebbero cercare di tenere i propri figli lontani dagli allergeni noti. Ad esempio, i bambini allergici al polline dovrebbero ridurre il tempo trascorso all'aperto durante la stagione di punta dei pollini o indossare dispositivi di protezione come maschere e occhiali; I bambini allergici agli acari della polvere dovrebbero mantenere pulito l'ambiente domestico, cambiare regolarmente la biancheria da letto e utilizzare un prodotto contro gli acari della polvere. Inoltre, gli agenti barriera nasali, come misura protettiva locale, possono anche ridurre in una certa misura l'inalazione di allergeni.

3. Farmaci

La terapia farmacologica è un mezzo importante per alleviare i sintomi della rinite allergica. Tra i farmaci più comunemente usati ci sono gli antistaminici, gli ormoni nasali e i modulatori dei recettori dei leucotrieni. Gli antistaminici sono farmaci di prima linea con pochi effetti collaterali e significativi effetti terapeutici. Sono particolarmente indicati per i pazienti affetti da rinite allergica da lieve a moderata. Nei pazienti con sintomi più gravi, è possibile utilizzare ormoni nasali in combinazione per ridurre la risposta infiammatoria nella cavità nasale e alleviare sintomi come la congestione nasale. Inoltre, nei pazienti con ipertrofia adenoidea concomitante, l'effetto terapeutico degli ormoni nasali combinati con i modulatori del recettore dei leucotrieni è migliore.

4. Educazione del paziente

Non bisogna trascurare nemmeno l'educazione dei pazienti e dei genitori. Attraverso lezioni di divulgazione scientifica, opuscoli e altri mezzi, genitori e bambini possono comprendere le cause, i sintomi, i trattamenti e le misure di prevenzione della rinite allergica e migliorare le proprie capacità di autogestione e prevenzione. I genitori dovrebbero incoraggiare i propri figli a sviluppare buone abitudini di vita, come lavarsi spesso le mani, non strofinarsi gli occhi, non mettersi le dita nel naso, ecc., per ridurre il contatto con gli allergeni e il rischio di infezioni. Allo stesso tempo, i genitori devono prestare attenzione ai cambiamenti emotivi dei propri figli, fornire loro un tempestivo supporto psicologico e aiutarli ad acquisire sicurezza nel superare la malattia.

2. L'importanza della terapia di desensibilizzazione

La terapia di desensibilizzazione, nota anche come immunoterapia specifica, è un trattamento fondamentale per la rinite allergica. Aumenta gradualmente la dose di allergeni a cui il paziente è esposto, consentendo all'organismo di sviluppare gradualmente la tolleranza immunitaria, riducendo o eliminando così i sintomi allergici.

Negli ultimi anni, la terapia di desensibilizzazione ha ricevuto crescente attenzione nel trattamento della rinite allergica ed è stata raccomandata come metodo di trattamento di prima linea da numerose linee guida nazionali e internazionali. Nei bambini palesemente allergici agli acari, il trattamento di desensibilizzazione deve essere iniziato il più presto possibile durante la terapia farmacologica, per controllare efficacemente la malattia e ridurne le recidive.

La terapia di desensibilizzazione comprende la via sublinguale e sottocutanea. La desensibilizzazione sublinguale prevede l'instillazione quotidiana di estratti allergenici. È facile da usare e non richiede iniezione. È particolarmente indicato per i bambini in età prescolare, ma è necessario continuare la terapia quotidianamente per garantire la continuità del trattamento. La desensibilizzazione sottocutanea avviene tramite iniezioni regolari e si divide in preparati ad azione prolungata e ad azione breve, che devono essere selezionati in base alle circostanze specifiche del paziente. I preparati ad azione prolungata possono rilasciare allergeni in modo continuo per diverse settimane, riducendo la frequenza delle iniezioni, mentre i preparati ad azione breve richiedono iniezioni più frequenti ma possono comunque raggiungere gli obiettivi terapeutici a lungo termine.

Figura 1 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Altre misure di trattamento ausiliario

Oltre alle principali misure terapeutiche sopra menzionate, esistono anche alcune misure terapeutiche ausiliarie che possono aiutare ad alleviare i sintomi della rinite allergica. Ad esempio, l'irrigazione nasale può rimuovere allergeni e secrezioni dalla cavità nasale e ridurre la risposta infiammatoria della mucosa nasale; il massaggio paranasale può favorire la circolazione sanguigna locale e alleviare i sintomi della congestione nasale; Il trattamento della medicina cinese può essere personalizzato in base alle condizioni specifiche del paziente e alla sua costituzione fisica, per migliorare i sintomi clinici e potenziare l'immunità dell'organismo.

Figura 2 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Inoltre, nei pazienti affetti da rinite allergica stagionale, un trattamento preventivo prima dell'arrivo della stagione dei pollini, come l'iniezione di anticorpi monoclonali anti-IgE, può ridurre efficacemente la comparsa e la gravità dei sintomi.

<<:  Tesla potrebbe aggiornare le sue stazioni di ricarica super per ricaricarsi completamente in 10 minuti

>>:  Rassegna del 2016: Chi sono i 10 produttori di telefoni cellulari più frustrati?

Consiglia articoli

Gli hacker sono la persona dell'anno 2016 secondo Time Magazine: perché

Questo autunno, gli hacker hanno messo in pericol...