La tosse allergica è un sintomo della tosse causato da allergeni. Quando il corpo umano è esposto ad allergeni (come polline, forfora di animali, acari della polvere, inquinamento atmosferico, ecc.), il sistema immunitario produce una reazione allergica, che provoca irritazione della mucosa bronchiale e tosse cronica. 1. I sintomi generali della tosse allergica includono Nessun sintomo di raffreddore o di altre infezioni respiratorie, come febbre, mal di gola, ecc.; La durata è in genere superiore a un mese e può essere accompagnata da altri sintomi allergici come starnuti, naso che cola, prurito, ecc. La tosse solitamente si sviluppa o peggiora dopo l'esposizione a un allergene; Prurito alla gola o sensazione di corpo estraneo. 2. Come trattare e curare efficacemente la tosse allergica 1. Evita gli allergeni: puoi usare un purificatore d'aria per filtrare gli allergeni presenti negli ambienti chiusi, come pollini e acari della polvere, e ridurre così le reazioni allergiche. Assicurarsi che il filtro del purificatore d'aria sia pulito e sostituirlo regolarmente secondo le istruzioni; pulire regolarmente pavimenti, superfici di mobili, pareti e altre aree difficili da pulire per ridurre l'accumulo di allergeni come acari della polvere e pollini; La biancheria da letto è un luogo comune in cui si accumulano gli allergeni e dovrebbe essere pulita regolarmente. È meglio scegliere tessuti ipoallergenici per lenzuola, copripiumini, federe, ecc. e lavarli con acqua calda; se sei allergico al pelo degli animali domestici, cerca di evitare il contatto ravvicinato con loro o confinali in aree specifiche; pulire regolarmente la cuccia, i giocattoli e le aree in cui mangiano gli animali domestici per ridurre la diffusione di forfora e allergeni. Quando arriva la stagione di punta del polline, cercate di ridurre il più possibile le attività all'aperto, soprattutto quando c'è vento. Una volta tornati a casa, cambiatevi e fate una doccia in tempo per eliminare il polline dal vostro corpo. 2. Trattamento farmacologico: i medici possono raccomandare l'uso di farmaci antiallergici, come gli antistaminici: questi farmaci possono alleviare i sintomi allergici come tosse, naso che cola e congestione nasale. Gli antistaminici più comuni includono rofecoxib (loratadina), desametasone (desloratadina), ciproeptadina (cetirizina), ecc.; Farmaci steroidei: questi farmaci possono ridurre l'infiammazione e le reazioni allergiche e vengono spesso utilizzati per trattare gravi sintomi allergici. I farmaci steroidei più comuni includono il beclometasone (Beclometasone), il budesonide (Budesonide), ecc.; Broncodilatatori: questi farmaci possono dilatare i bronchi, alleviare la tosse e le difficoltà respiratorie, in particolare i sintomi della tosse causati dall'asma allergico. Più efficace; Altri farmaci: a seconda della causa della tosse allergica e della gravità dei sintomi, i medici possono anche raccomandare l'uso di altri farmaci, come antibiotici, sedativi della tosse, mucolitici, ecc. È opportuno notare che il trattamento farmacologico deve essere eseguito sotto la guida di un medico professionista e utilizzato secondo i consigli del medico e le istruzioni sul farmaco. Non modificare il dosaggio e l'orario di assunzione del farmaco senza autorizzazione. 3. Broncodilatatori: i broncodilatatori sono farmaci importanti per il trattamento dell'asma e della stenosi delle vie aeree. Dilatano la muscolatura liscia delle vie aeree, aumentandone il diametro e alleviando così sintomi quali tosse, mancanza di respiro e respiro sibilante. Esistono due tipi di broncodilatatori: a breve durata d'azione e a lunga durata d'azione: Broncodilatatori a breve durata d'azione: come salbutamolo e terbutalina, che agiscono rapidamente e possono alleviare rapidamente la tosse causata da asma acuto e restringimento delle vie aeree. Broncodilatatori a lunga durata d'azione: come salmeterolo, formoterolo, ecc., hanno un effetto duraturo e possono mantenere la dilatazione bronchiale, prevenendo efficacemente gli attacchi d'asma e controllando il decorso della malattia. 4. Immunoterapia allergica: in caso di tosse allergica grave e incontrollabile, il medico può prendere in considerazione l'immunoterapia allergica, nota anche come "terapia di desensibilizzazione" o "immunoterapia allergica". Il processo di trattamento dura solitamente da diversi mesi a diversi anni e comprende due tipi: (1) Immunoterapia allergica non standardizzata: solitamente auto-somministrata con estratti allergenici sotto la supervisione di un medico, che presenta rischi più elevati ed effetti instabili. (2) Immunoterapia standardizzata con allergeni: il medico personalizzerà un piano di immunizzazione in base al tipo di allergene del paziente, alla gravità, alle differenze individuali, ecc. e migliorerà gradualmente la tolleranza dell'organismo agli allergeni esponendo regolarmente il paziente a piccole dosi di allergeni. Poiché l'immunoterapia allergica richiede molto tempo e presenta requisiti elevati in base ai tipi di allergeni e alle differenze individuali dei pazienti, il trattamento deve essere eseguito sotto la guida di un medico. 5. Ripristinare l'idratazione delle vie respiratorie: mantenere un'adeguata assunzione di acqua aiuta a diluire il muco, ridurre l'irritazione della gola e alleviare i sintomi della tosse. Inoltre, l'acqua aiuta a mantenere umide le vie respiratorie, favorisce la funzione autopulente delle stesse e riduce la frequenza e la gravità della tosse. Si consiglia di bere circa 8 bicchieri d'acqua al giorno. Inoltre, l'aria secca può irritare facilmente le vie respiratorie, provocando prurito e secchezza della gola e aumento della tosse. Mantenere l'aria umida in casa, ad esempio utilizzando un umidificatore o posizionando una bacinella d'acqua nella stanza, può aiutare ad alleviare i sintomi della tosse. Si raccomanda di mantenere l'umidità interna entro un intervallo adeguato compreso tra il 40% e il 60%. 6. Prestare attenzione al riposo e ridurre lo stress: mantenere buone abitudini di vita, dormire a sufficienza ed esercitare moderatamente può migliorare la resistenza dell'organismo e ridurre le reazioni allergiche e i sintomi della tosse. Allo stesso tempo, evitare l'eccessiva stanchezza e lo stress emotivo aiuterà a preservare una buona salute. 7. Precauzioni dietetiche: evitare di mangiare cibi che possono facilmente causare reazioni allergiche, come frutti di mare, noci, uova, latte, ecc. Aumentare l'assunzione di cibi ricchi di vitamina C, vitamina E, antiossidanti e acidi grassi omega-3, come agrumi, verdure scure, pesce, ecc. Le opinioni espresse in questo articolo rappresentano solo opinioni personali. Il trattamento e la cura della tosse allergica devono essere basati sulla condizione specifica e sulla causa. I piani di trattamento per i diversi pazienti sono leggermente diversi. Pertanto, si raccomanda ai pazienti di consultare un medico per elaborare un piano di cura. (Wang Lu, Ospedale popolare della contea di Lingshou, città di Shijiazhuang, provincia di Hebei) |
"La terra dell'oro e la terra dell'a...
Che cos'è Aristoc? Aristoc è un famoso marchio...
Ultimamente invidio molto la gente dello Shaanxi....
Il sole splende luminoso e l'estate calda è a...
Cos'è il sito web di La Poste? La Poste è il s...
Dovremmo fare scorta di “liquido orale” che è mol...
La nascita della CPU ha favorito lo sviluppo di s...
Nella calda estate, molte persone amano mangiare ...
Kyousougiga - Kyousougiga - Recensione completa e...
Il 15 ottobre, ora del Pacifico, Google ha lancia...
L'appello e la valutazione di "Manga Nip...
A febbraio di quest'anno, a causa di rischi p...
Il 9 agosto, Geely Auto ha annunciato che Geely H...
Non perdere peso troppo in fretta dopo il nuovo a...
"Qualcuno suonava il saz": il fascino e...