Quali sono i sintomi della cecità notturna e si può curare?

Quali sono i sintomi della cecità notturna e si può curare?

Molte persone presentano questo sintomo: la loro vista è normale durante il giorno o in condizioni di buona illuminazione, ma di notte o in ambienti scarsamente illuminati la loro vista non è diversa da quella di una persona cieca. Questa è la cosiddetta "cecità notturna". Credo che tutti conoscano la cecità notturna. La cecità notturna può causare molti problemi nella vita quotidiana dei pazienti, come difficoltà a camminare di notte e incapacità di guidare un veicolo. Questo articolo ti aiuterà a capire cos'è la cecità notturna, quali sono i sintomi e se è possibile curarla.

La cecità notturna, comunemente nota come "cecità notturna", è un disturbo della vista caratterizzato da una significativa diminuzione della vista in condizioni di scarsa illuminazione o di notte, o praticamente dall'impossibilità di vedere. È causata principalmente da uno scarso sviluppo dei bastoncelli o da una carenza di vitamina A.

Quali sono i sintomi della cecità notturna?

1. Diminuzione della vista di notte o in ambienti scarsamente illuminati: i pazienti affetti da cecità notturna non riescono a vedere chiaramente gli oggetti di notte o in ambienti scarsamente illuminati e la loro vista è notevolmente ridotta.

2. Incapacità di adattarsi ad ambienti scarsamente illuminati: quando i pazienti passano da un ambiente luminoso a uno buio, la loro vista non riesce ad adattarsi rapidamente, il che rende difficile vedere chiaramente gli oggetti circostanti.

3. Difficoltà a camminare di notte: i pazienti affetti da cecità notturna possono perdersi, cadere o sbattere contro ostacoli mentre camminano di notte perché non riescono a vedere chiaramente l'ambiente circostante.

4. Fotofobia eccessiva: i pazienti potrebbero evitare la luce intensa a causa del forte abbagliamento o dell'eccessiva sensibilità, che può influire sulla capacità dei pazienti affetti da cecità notturna di muoversi in ambienti con diverse luci.

5. Difficoltà nel riconoscere la segnaletica stradale o i segnali stradali: le persone affette da cecità notturna potrebbero avere difficoltà a riconoscere la segnaletica stradale, i segnali stradali o altre informazioni necessarie per la guida durante la guida notturna, il che potrebbe influire sulla loro sicurezza di guida.

6. Visione scotopica precoce o ritardata: inoltre, le persone affette da cecità notturna potrebbero impiegare più tempo ad adattarsi alla visione scotopica quando passano da un ambiente luminoso a uno buio, oppure la loro vista potrebbe recuperare più lentamente quando passano da un ambiente buio a uno luminoso.

La cecità notturna può essere curata?

La cecità notturna è generalmente correlata a malattie ereditarie e non esiste un metodo di cura più efficace. I pazienti possono indossare occhiali protettivi per alleviare i sintomi.

Il trattamento della cecità notturna dipende dalla causa specifica dei sintomi. La carenza di vitamina A o altri problemi di malnutrizione possono essere trattati con un'adeguata integrazione di vitamina A o con aggiustamenti della dieta. In questi casi, i sintomi della cecità notturna possono migliorare o scomparire man mano che la causa viene corretta.

Nel caso di cecità notturna causata da fattori genetici o da malattie degli occhi, come la retinite pigmentosa, il processo di trattamento può essere più complicato. Sebbene alcune malattie oculari ereditarie non abbiano attualmente una cura, un monitoraggio regolare, il controllo della malattia e un intervento terapeutico appropriato possono rallentare la progressione della malattia, alleviarne i sintomi e preservare la vista.

Anche alcune misure ausiliarie possono aiutare i pazienti affetti da cecità notturna ad adattarsi meglio agli ambienti con scarsa illuminazione, come indossare occhiali speciali, utilizzare apparecchiature per la visione notturna, aumentare l'illuminazione, ecc. Queste misure possono migliorare la visione notturna dei pazienti affetti da cecità notturna e ridurre disagi e pericoli.

Cosa dovrebbero mangiare di più le persone affette da cecità notturna?

È molto importante per le persone affette da cecità notturna assumere una quantità adeguata di vitamina A tramite la dieta, poiché la vitamina A è necessaria per mantenere una vista sana. Ecco alcuni alimenti ricchi di vitamina A:

1. Olio di fegato di merluzzo: l'olio di fegato di merluzzo è una delle fonti importanti di vitamina A.

2. Verdure gialle o arancioni: carote, zucche, peperoni rossi, patate dolci, ecc. sono ricchi di beta-carotene, che è un precursore della vitamina A e può essere convertito in vitamina A.

3. Verdure a foglia verde: le verdure a foglia verde come spinaci, cavolo riccio e barbabietole sono ricche di clorofilla e vitamina A.

4. Frutta: agrumi, albicocche, uvetta, ecc. contengono alti livelli di vitamina A.

5. Latticini: latte, yogurt, formaggio e altri latticini sono ricchi di vitamina A.

Oltre alla vitamina A, molti altri nutrienti sono benefici per la salute della vista, tra cui la vitamina C, la vitamina E e lo zinco. Questi nutrienti si trovano nella frutta fresca, nella frutta secca, nei semi, nei cereali integrali, nelle carni e nelle verdure.

Anche se consumare questi alimenti e nutrienti con moderazione può aiutare a mantenere una sana funzionalità visiva, bisogna tenere presente che la dieta da sola non può curare completamente i sintomi negli individui a cui è stata diagnosticata la cecità notturna. È importante consultare un medico e ricevere un trattamento e una gestione completi, basati sui suoi consigli.

Nota per i pazienti affetti da cecità notturna:

Evitare attività notturne: cercare di evitare attività che richiedono una visione chiara in ambienti scarsamente illuminati o notturni, come guidare un veicolo o svolgere attività notturne all'aperto. Se devi uscire di notte, prova a utilizzare fonti di luce ausiliarie o strumenti ausiliari come un visore notturno.

Aumenta l'illuminazione: assicurati che in casa, in ufficio o in altri ambienti chiusi ci sia un'illuminazione adeguata per migliorare la vista. Utilizzare luci intense e apparecchi di illuminazione adeguati, come lampade da tavolo, da parete o da terra.

Segui una dieta equilibrata: mantieni una dieta equilibrata con nutrienti adeguati, in particolare cibi ricchi di vitamine A, C, E e zinco. Seguire una dieta sana è importante per preservare la salute della vista.

Prevenire l'abbagliamento: nelle persone affette da cecità notturna, l'abbagliamento può aggravare i sintomi. Sia di giorno che di notte, cercate di evitare l'esposizione diretta alla luce intensa, come quella del sole o degli abbaglianti di un veicolo.

In sintesi, sebbene i sintomi della cecità notturna non siano completamente curabili, con un trattamento e una gestione adeguati molti pazienti possono controllare efficacemente i sintomi, ridurne l'impatto e migliorare la qualità della vita. Le opinioni espresse in questo articolo sono esclusivamente personali. Ciò che è importante sottolineare è di consultare tempestivamente un medico, chiedere consiglio a un professionista e sottoporsi a un esame oculistico completo per determinare la causa e sviluppare il miglior piano di trattamento. (Zheng Jinpu, Ospedale popolare della contea di Lingshou, città di Shijiazhuang, provincia di Hebei)

<<:  Corso di conoscenza sulla pianificazione familiare e sulla contraccezione

>>:  Un must per le mamme: cosa fare se si soffre di stitichezza post-partum? Questi metodi ti danno un rapido sollievo

Consiglia articoli

Immagine lunga丨Quanto ne sai sulle malattie coronariche?

Revisione preliminare | Chen Jiaqi, Li Shuhao Rec...

Che ne dici di Levi's? Recensioni e informazioni sul sito web di Levi's

Cos'è Levi's? Levi Strauss (abbreviato in ...

Che ne dici di uno speed date? Recensioni e informazioni sui siti di speed dating

Cos'è lo Speed ​​Dating? Speed ​​Date è il pri...

Neuroblastoma: stadi, tipologie e prognosi

Autore: Zou Jizhen, primario, Ospedale pediatrico...

Che tipo di doccia è più adatta? Che tipo di doccia è più adatta?

Sappiamo tutti che i soffioni doccia sono un tipo...