Le malattie respiratorie sono molto diffuse tra i bambini in inverno. Come possono i genitori prendersi cura di loro?

Le malattie respiratorie sono molto diffuse tra i bambini in inverno. Come possono i genitori prendersi cura di loro?

Negli ultimi tempi, con l'aumento del freddo invernale, molte persone hanno sviluppato sintomi di malattie respiratorie di varia entità. Le malattie respiratorie più comuni nei bambini sono quelle infantili. Anche nei reparti di pediatria, di pronto soccorso, di medicina interna e in altri reparti del Paese, il numero di pazienti pediatrici in visita è aumentato in modo significativo e sintomi come tosse, febbre e mal di gola sono apparsi "sovrapposti". L'inverno è la stagione di punta per le malattie respiratorie. Inoltre, i bambini hanno un sistema immunitario più debole e quindi sono più inclini alle malattie respiratorie.

Come dovrebbero reagire i genitori all'elevata incidenza di malattie respiratorie tra i bambini? Quali sono le principali manifestazioni cliniche? Come possono i genitori prevenire scientificamente le malattie respiratorie nella vita quotidiana? Ora seguite l'editor per saperne di più.

L'immagine proviene da Internet

1. Quali sono le malattie respiratorie più comuni nei bambini in inverno?

1.1 Bronchite

La bronchite è una malattia respiratoria comune nei bambini, causata principalmente da infezioni virali. Durante il freddo inverno, il sistema immunitario dei bambini è debole e vengono facilmente attaccati dai virus del raffreddore, che possono provocare la bronchite. La bronchite può essere divisa in due tipi: acuta e cronica. La bronchite acuta si manifesta solitamente con sintomi quali tosse, difficoltà respiratorie, senso di costrizione toracica e febbre. La tosse è spesso secca o produce espettorato, solitamente giallo o verde, talvolta accompagnato da rumori respiratori più intensi, sterno depresso e altri sintomi. La bronchite cronica è caratterizzata da tosse ricorrente e tosse con espettorato, che dura a lungo ed è più complicata.

L'immagine proviene da Internet

1.2 Influenza

L'influenza è una malattia infettiva respiratoria acuta causata dal virus dell'influenza. I sintomi principali includono febbre, tosse, mal di gola, congestione nasale, naso che cola, stanchezza, ecc. Esistono diversi sottotipi di virus influenzale e ogni anno ne prevalgono di diversi, rendendo le persone suscettibili all'infezione. I bambini sono ad alto rischio di contrarre l'influenza perché il loro sistema immunitario non è completamente sviluppato e la loro resistenza è più debole. Inoltre, i bambini sono solitamente più esposti ai virus in luoghi affollati, come scuole e asili, il che aumenta il rischio di infezione.

L'influenza si diffonde principalmente attraverso le goccioline respiratorie, come quelle emesse con la tosse e gli starnuti, che rilasciano goccioline contenenti il ​​virus e vengono poi inalate da altri. Inoltre, i virus dell'influenza possono essere trasmessi ad altri anche attraverso il contatto diretto con oggetti contaminati. Pertanto, mantenere buone abitudini di igiene personale, come lavarsi spesso le mani ed evitare il contatto ravvicinato con i pazienti, può ridurre efficacemente la diffusione dell'influenza.

L'immagine proviene da Internet

2. Come possono i genitori fornire una buona assistenza?

2.1 Creare un buon ambiente interno

Mantieni l'aria fresca: apri regolarmente le finestre per garantire la circolazione dell'aria interna. Inoltre, i genitori potrebbero prendere in considerazione l'uso di un purificatore d'aria per filtrare gli agenti inquinanti e gli allergeni presenti nell'aria.

Evitare fumo e gas nocivi: è vietato fumare nei luoghi chiusi e si devono evitare detergenti, candele e prodotti per l'aromaterapia contenenti gas nocivi. Questi articoli rilasciano sostanze chimiche nocive e hanno effetti negativi sull'apparato respiratorio dei bambini.

Mantenere una temperatura e un'umidità ambiente adeguate: assicurarsi che la temperatura e l'umidità interne siano adeguate ed evitare il surriscaldamento o il raffreddamento eccessivo. Temperature e umidità eccessive possono favorire la proliferazione di muffe e acari, mettendo a rischio la salute respiratoria del bambino.

Ridurre le fonti di inquinamento indoor: i genitori dovrebbero cercare di ridurre le fonti di inquinamento indoor, come i composti organici volatili (COV) e la formaldeide. Scegliete materiali per mobili e decorazioni ecosostenibili e pulite e manutenete regolarmente le attrezzature interne per ridurre il rilascio di sostanze nocive.

Mantieni la casa pulita: tieni la casa pulita e in ordine e pulisci regolarmente i pavimenti, i mobili e la biancheria da letto. Ciò contribuirà a ridurre l'accumulo di polvere, batteri e allergeni, riducendo così il rischio di infezioni respiratorie per il bambino.

Evitare un'eccessiva umidità in casa: un'umidità eccessiva può facilmente favorire la formazione di muffe, mettendo a rischio la salute respiratoria dei bambini. Utilizzare un deumidificatore o mantenere una buona ventilazione può aiutare a tenere sotto controllo l'umidità interna.

L'immagine proviene da Internet

2.2 Rafforzare l’esercizio fisico e l’immunità dei bambini

Incoraggiare i bambini a partecipare attivamente all'esercizio fisico e alle attività all'aria aperta. L'esercizio fisico moderato può migliorare la funzionalità polmonare e il sistema cardiovascolare dei bambini, migliorando la resistenza dell'organismo. Scegliete sport adatti ai bambini, come il nuoto, la corsa, la corda, ecc., e insistete per fare esercizio fisico per un certo tempo ogni giorno.

Anche i genitori dovrebbero prestare attenzione all'alimentazione dei loro figli. Una dieta strutturata in modo ragionevole può fornire nutrienti sufficienti, migliorare l'immunità dei bambini, garantire che assumano proteine, vitamine e minerali adeguati e mangino più verdure fresche, frutta e cibi ricchi di proteine ​​come pesce, pollo, fagioli, ecc. Inoltre, i genitori dovrebbero evitare di dare ai bambini troppi cibi fritti e cibi ricchi di zuccheri per non compromettere la loro salute.

Inoltre, i genitori dovrebbero rafforzare le abitudini di igiene personale dei bambini ed educarli a sviluppare buone abitudini come lavarsi spesso le mani, ventilare frequentemente gli ambienti e mantenere fresca l'aria interna. Inoltre, mantieni la casa pulita e in ordine e rimuovi tempestivamente polvere e corpi estranei dall'ambiente domestico per ridurre gli agenti inquinanti nell'aria. Si può anche prendere in considerazione l'idea di dare ai bambini degli integratori che ne rafforzino il sistema immunitario, ma bisogna essere cauti nella scelta. È meglio consultare un medico e seguire le sue istruzioni.

2.3 Prestare attenzione all’abbigliamento e al calore dei bambini

Scegliere indumenti adatti: per i bambini affetti da patologie respiratorie è importante indossare indumenti adatti alle condizioni meteorologiche. Assicuratevi che gli indumenti siano morbidi e traspiranti, per aiutare i bambini a stare al caldo e comodi. Per ridurre le difficoltà respiratorie, scegliere abiti larghi ed evitare abiti stretti e restrittivi.

Mantenetevi al caldo: quando fa freddo, soprattutto quando i bambini soffrono di malattie respiratorie, è molto importante tenerli al caldo. Assicuratevi che il vostro bambino indossi un cappotto, un cappello e dei guanti adatti per evitare che il suo corpo si raffreddi eccessivamente. Anche mantenere una temperatura ambiente adeguata e utilizzare un umidificatore per aumentare l'umidità nell'aria è una buona scelta, il che può aiutare ad alleviare i sintomi delle malattie respiratorie dei bambini.

Evitare ambienti freddi e umidi: evitare di esporre il bambino ad ambienti freddi e umidi, che potrebbero peggiorare i suoi sintomi respiratori. Assicuratevi che tutte le stanze della casa rimangano calde e asciutte, soprattutto le camerette dei bambini. Nelle stagioni o nelle zone umide, prestare particolare attenzione alla prevenzione e al controllo dell'umidità interna.

L'immagine proviene da Internet

2.4 Prestare attenzione all'igiene personale e alle misure preventive

L'igiene personale è essenziale per prevenire e controllare la diffusione delle malattie respiratorie. I genitori dovrebbero insegnare ai propri figli il modo corretto di lavarsi le mani e incoraggiarli a farlo frequentemente, soprattutto dopo aver toccato oggetti che potrebbero trasportare agenti patogeni o dopo essere stati all'aria aperta. Inoltre, i genitori devono assicurarsi che i propri figli seguano le buone regole quando tossiscono e starnutiscono, ad esempio coprendosi la bocca e il naso con un fazzoletto o con il gomito, per evitare la diffusione di virus o batteri. Evitare luoghi affollati può ridurre il rischio di infezioni respiratorie nei bambini. Soprattutto durante i periodi di cambiamenti stagionali, cambiamenti climatici e picchi influenzali, i genitori dovrebbero cercare di evitare di portare i propri figli in luoghi affollati, come centri commerciali, cinema e parchi di divertimento affollati. Inoltre, i genitori dovrebbero limitare il contatto dei propri figli con persone malate, per evitare che siano esposti ad agenti patogeni infettivi.

2.5 Osservazione attenta e trattamento medico tempestivo

I genitori devono osservare attentamente i cambiamenti nei sintomi dei bambini. I sintomi comuni delle malattie respiratorie includono tosse, starnuti, naso che cola, mal di gola, febbre, ecc. Se i bambini presentano questi sintomi, i genitori dovrebbero registrarli in tempo e osservare i cambiamenti nei sintomi, ad esempio se la frequenza e la gravità della tosse aumentano, se il colore della secrezione nasale cambia, ecc. Queste osservazioni possono aiutare i medici a valutare la condizione in modo più accurato e ad adottare misure di trattamento appropriate. I genitori dovrebbero consultare tempestivamente un medico e adottare misure appropriate in base ai suoi consigli. Se i genitori notano un significativo peggioramento dei sintomi del loro bambino o la comparsa di altri sintomi insoliti, devono contattare immediatamente un medico per un consulto. I medici possono valutare il tipo e la gravità della malattia in base ai sintomi e ai risultati dell'esame fisico e fornire raccomandazioni terapeutiche corrispondenti. I genitori devono seguire le istruzioni del medico per quanto riguarda il trattamento, prestare molta attenzione ai cambiamenti nelle condizioni del bambino e segnalarli tempestivamente al medico.

Conclusione: con cure adeguate e misure preventive, possiamo creare un ambiente sano e respirabile per i nostri bambini, così che possano prosperare. Lavoriamo insieme per salvaguardare la salute dei nostri bambini.

<<:  attenzione! Questa tazza termica trasforma l'acqua calda in "acqua velenosa", e alcune persone la usano ancora

>>:  Guardando Changyu, Moutai e Wuliangye dalla prospettiva del "vino per proteggere il fegato"

Consiglia articoli