Che cos'è il linfoma? Una breve introduzione al linfoma

Che cos'è il linfoma? Una breve introduzione al linfoma

Per garantire l'effetto divulgativo dell'apprendimento delle conoscenze sanitarie nel 3° Concorso cinese di conoscenze sanitarie per anziani, l'organizzatore ha raccolto vari articoli di scienze della salute adatti agli anziani da apprendere da vari ospedali. Li condivideremo nella rubrica "Aula Magna della Salute". Quello che condivido oggi è un articolo di divulgazione scientifica sul linfoma, redatto da Hou Yanli del Dipartimento di oncologia ed ematologia dell'Ospedale di medicina tradizionale cinese di Chongqing. Gli amici anziani sono benvenuti a saperne di più.

Il linfoma è un tumore maligno che colpisce il sistema linfatico ed è uno dei dieci tumori maligni più comuni al mondo. Ha origine da un certo tipo di cellula del tessuto linfatico e può presentarsi in qualsiasi parte del corpo umano. Negli ultimi anni l'incidenza del linfoma nel mio Paese è gradualmente aumentata. Attualmente, il numero di casi all'anno è di circa 101.500, con un incremento di circa il 4%-5% annuo. Tra tutte le malattie tumorali, è una di quelle in più rapida crescita e la maggior parte delle persone colpite ha più di 65 anni.

Quasi il 90% dei linfomi in fase iniziale è curabile, ma a causa della scarsa conoscenza del linfoma, i pazienti non possono usufruire del trattamento migliore. Ora diamo un'occhiata al linfoma.

Perché si verifica il linfoma?

Attraverso la ricerca, abbiamo scoperto che l'insorgenza del linfoma potrebbe essere correlata a fattori genetici e ambientali. Immaginiamo che il nostro corpo sia come una città complessa e che il sistema linfatico sia l'organizzazione di difesa e sicurezza di questa città. È responsabile del monitoraggio e dell'eliminazione delle sostanze nocive e delle cellule anomale dal nostro corpo, proprio come la polizia e il personale di sicurezza in una città. Tuttavia, quando insorgono fattori genetici o problemi ambientali, il sistema linfatico può non funzionare correttamente, proprio come i problemi in città impediscono alla polizia e al personale di sicurezza di lavorare correttamente.

Inoltre, anche i fattori ambientali svolgono un certo ruolo nell'insorgenza del linfoma. Ad esempio, alcune infezioni virali, come il virus di Epstein-Barr, sono state collegate allo sviluppo del linfoma. Anche l'esposizione a sostanze chimiche, come alcune sostanze chimiche presenti sul posto di lavoro, può aumentare il rischio di linfoma.

Manifestazioni cliniche del linfoma Sintomi precoci: nelle fasi iniziali del linfoma, un sintomo comune è l'ingrossamento dei linfonodi, che si manifesta principalmente nei linfonodi vicino al collo, alle ascelle e all'inguine. I linfonodi in queste zone si gonfiano a causa della presenza del linfoma. I pazienti affetti da linfoma spesso manifestano i seguenti sintomi nelle fasi iniziali: si sentono costantemente stanchi e deboli, anche dopo aver riposato. Inoltre, potrebbero avere problemi di perdita di peso e continuare a perdere peso anche quando mangiano normalmente.

Sintomi progressivi: il linfoma diventerà gradualmente più evidente, come un seme che cresce e diventa più forte nel terreno. Anche il linfoma continuerà a crescere e i linfonodi ingrossati si diffonderanno ad altre parti del corpo, come il torace e l'addome. Ciò può causare problemi e patologie a carico di queste aree, con il paziente che avverte dolore o fastidio costanti, come una pressione sul corpo. Quando il linfoma provoca l'ingrossamento del fegato e della milza, possono manifestarsi dolori addominali e problemi digestivi, proprio come se avessimo mangiato troppo.

Complicanze del linfoma: il linfoma può causare diverse complicazioni, in particolare problemi legati al sistema immunitario. Poiché il linfoma compromette la normale funzionalità del sistema immunitario, le persone possono contrarre infezioni più facilmente e le infezioni possono durare più a lungo. Inoltre, alcuni sottotipi di linfoma possono influire negativamente sul sistema immunitario del paziente, provocando malattie autoimmuni, in cui il nostro sistema immunitario scambia il nostro corpo per un nemico e lo attacca, come nel caso dell'artrite reumatoide. Altre possibili complicazioni includono problemi al sistema sanguigno, problemi al sistema nervoso e problemi di minzione.

Come diagnosticare il linfoma

Esame fisico: lo sapevi? Il linfoma causa spesso l'ingrossamento dei linfonodi, pertanto il medico esaminerà attentamente le dimensioni, la consistenza, la dolorabilità e la palpabilità dei linfonodi. Agiranno anche come detective, monitorando altri sintomi sospetti, come ingrossamento del fegato e della milza, anemia e tendenza al sanguinamento. Attraverso un esame fisico, il medico può stabilire in via preliminare se si tratta di linfoma.

Esame del sangue: l'esame del sangue è come una pulizia generale del nostro corpo, è molto importante! Solitamente i medici ci chiedono di effettuare un emocromo completo per valutare se il numero di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine nel sangue è normale. Nei pazienti affetti da linfoma, alcuni indicatori potrebbero risultare anomali, come la conta dei linfociti e quella delle piastrine. Inoltre, il medico controllerà anche gli indicatori biochimici del sangue, come la lattato deidrogenasi (LDH) e l'acido urico. Questi indicatori possono fornire ai medici maggiori informazioni sulle condizioni mediche del nostro corpo e sullo stato metabolico.

Esame per immagini: lo sapevi? I nostri corpi sono così straordinari che i medici riescono a "vedere" dentro di noi attraverso speciali metodi di esame. I metodi di esame per immagini più comunemente utilizzati sono la TC, la RM e la PET/TC. Come in un film di fantascienza, la TAC e la risonanza magnetica possono aiutare i medici a esaminare i linfonodi e altre aree che potrebbero essere interessate dal linfoma. La PET/TC è più avanzata e può fornire ai medici immagini più dettagliate per aiutarli a determinare la posizione specifica, le dimensioni e l'estensione del linfoma. Grazie a questi esami di diagnostica per immagini, i medici possono comprendere più chiaramente i segreti nascosti nel nostro corpo.

Biopsia del tessuto linfatico : questa fase è come il giallo finale del linfoma, è molto critica! Una biopsia dei linfonodi consente al medico di ottenere un campione di tessuto linfonodale per l'esame istologico e citologico. È come se un medico esaminasse le prove sotto una lente di ingrandimento per determinare il sottotipo, il grado e lo stadio del linfoma e sviluppare il piano di trattamento più appropriato. La biopsia del tessuto linfatico è il "gold standard" per la diagnosi del linfoma e i suoi risultati avranno un impatto enorme sul nostro trattamento e sulla nostra prognosi, proprio come un indizio chiave che determina il nostro destino.

Trattamento del linfoma

Esistono molti trattamenti diversi per il linfoma. Proprio come quando si sceglie un'arma, i medici sceglieranno l'arma più adatta per combattere questo nemico ostinato, in base alla situazione specifica del paziente.

Chemioterapia: la chemioterapia è come piazzare una bomba nel cuore del nemico. Il farmaco entra nel flusso sanguigno del paziente e si infiltra nell'organismo come un agente segreto. Cercano e distruggono le cellule cancerose nascoste nei nidi di linfoma.

Radioterapia: la radioterapia è come inviare una potente squadra di tiratori, che utilizzano raggi ad alta energia o fasci di particelle per attaccare con precisione le lesioni del linfoma. Le radiazioni sono come una freccia affilata che colpisce i punti deboli del nemico e impedisce la diffusione della malattia. La radioterapia è spesso associata alla chemioterapia per aumentare l'efficacia del trattamento.

Immunoterapia : l’immunoterapia è come l’attivazione dei geni eroici del paziente, rendendo il suo sistema immunitario estremamente potente. Utilizzando anticorpi, vaccini cellulari e altri mezzi tecnici, l'immunoterapia rappresentata dalle cellule T con recettore antigenico chimerico (CAR-T) può rendere le cellule immunitarie più coraggiose, in grado di prendere l'iniziativa per attaccare ed eliminare le cellule tumorali nel corpo. Questa tecnologia può non solo aumentare il tasso di guarigione, ma anche ridurre i danni all'organismo causati dalla chemioterapia e dalla radioterapia, proprio come se fornisse ai pazienti uno scudo magico.

Trapianto di midollo osseo: in alcuni casi, un trapianto di midollo osseo è come iniettare una nuova forza vitale nel paziente. Le cellule staminali emopoietiche sane sono come dei lavoratori silenziosi che aiutano a ricostruire il sistema emopoietico distrutto dal linfoma. Vengono prelevati dal corpo del paziente o da un donatore e attentamente lavorati prima di essere reintrodotti nel paziente. Queste nuove cellule staminali emopoietiche sono come guerrieri con le ali, che ricostruiscono il sistema immunitario del paziente e forniscono una potente capacità emopoietica, consentendogli di recuperare la normale funzionalità emopoietica.

Trattamento della medicina tradizionale cinese: si ritiene generalmente che il trattamento dialettico del linfoma maligno sia correlato al decorso della malattia. Nella fase iniziale, si concentra principalmente sull'eliminazione del male e sulla lotta al cancro; nella fase intermedia, si concentra principalmente sul rafforzamento del corpo e lo combina con l'eliminazione del male e la lotta al cancro; nella fase avanzata, si concentra principalmente sul rafforzamento e sulla regolazione dell'organismo, aiutando a eliminare il male e a combattere il cancro. La differenziazione e il trattamento della sindrome TCM svolgono un ruolo importante nella cura del linfoma. La sua singola applicazione può migliorare efficacemente le condizioni fisiche e i sintomi clinici del paziente, rafforzandone l'immunità. L'associazione di chirurgia, radioterapia e chemioterapia può produrre un effetto sinergico e ridurre gli effetti collaterali tossici.

Questi trattamenti sono come un'emozionante battaglia in cui i pazienti si impegnano in un feroce duello contro il linfoma. Chemioterapia, radioterapia e immunoterapia sono come armi eroiche che viaggiano nel sangue, colpiscono le lesioni e risvegliano cellule eroiche. Il trapianto di midollo osseo è una sorta di miracolo della ricostruzione, che consente ai pazienti di riacquistare vitalità e di tornare a stare in piedi. La medicina tradizionale cinese svolge un ruolo sinergico in questa battaglia. Questa è l'era del trattamento "di precisione". In questa battaglia, persone diverse potrebbero aver bisogno di armi diverse perché ognuno è unico. I medici sceglieranno il piano di trattamento più appropriato in base alle condizioni del paziente, proprio come dotano ogni soldato di armi e armature speciali. Dopo aver letto questo, hai capito cos'è il linfoma?

Informazioni sull'autore:

Hou Yanli, donna, medico curante presso il reparto di oncologia ed ematologia dell'ospedale di medicina tradizionale cinese di Chongqing, si occupa da 10 anni della diagnosi e del trattamento di tumori e malattie del sangue. Si occupa principalmente della diagnosi e del trattamento di vari tumori solidi e tumori del sangue. Durante il suo lavoro clinico, è responsabile della promozione della conoscenza della scienza dei tumori nel dipartimento e ha scritto e pubblicato numerosi articoli di divulgazione scientifica.

<<:  Quanto è pericoloso avere un sedere troppo sodo?

>>:  I pazienti ipertesi devono prestare attenzione all'assunzione di sale

Consiglia articoli

Perché l'olio di riso è diventato il nuovo alimento preferito dai genitori?

il mio paese è un paese vasto con più di una dozz...