Oltre agli esseri umani, tra gli animali che soffrono di gotta ci sono primati, uccelli e rettili. Tracce di tofi sono state trovate perfino nei fossili del Tyrannosaurus Rex. Altri mammiferi, invece, non soffrono di gotta perché contengono uricasi nel loro organismo, che può ridurre l'acido urico in allantoina ed espellerlo dall'organismo. Di recente , alcuni ricercatori giapponesi hanno scoperto che bere caffè ogni giorno della settimana può ridurre il rischio di gotta di circa il 25%. In realtà ricerche simili esistono già da molto tempo. Uno studio americano del 2007 ha dimostrato che bere 4 tazze di caffè al giorno può ridurre il rischio di gotta del 40%. Bere più di 6 tazze può ridurre il rischio di gotta del 60%. Attualmente , la maggior parte degli studi ritiene che il motivo per cui il caffè può ridurre il rischio di gotta possa essere correlato alla caffeina e ai polifenoli. La caffeina è una base metilxantina in grado di bloccare l'azione della xantina ossidasi nell'organismo e ridurre la produzione di acido urico. Inoltre, la caffeina è anche un debole diuretico che può favorire l'escrezione di acido urico. L'acido clorogenico contenuto nei polifenoli può aumentare la sensibilità all'insulina, abbassare i livelli di insulina e quindi favorire indirettamente l'eliminazione dell'acido urico. |
Questo è destinato ad essere un anno turbolento p...
Nel sud, la cena di Capodanno solitamente prevede...
Il clima si sta riscaldando, i genitori dovrebber...
Qual è il sito web dell'Università statale di ...
Nella pratica clinica, come metodo di trattamento...
Anche se non sono propriamente obesa, ho il fasti...
Sappiamo tutti che cucinare è un'attività piu...
Cos'è il Washington Times? Il Washington Times...
Gli amici che amano e conoscono i cactus sanno ch...
Perderò peso se indosso l'apparecchio ortodon...
Il colore, l'aroma e il sapore unici del bian...
RIDEBACK - Recensione dettagliata e raccomandazio...
Le ostriche sono ricche di proteine, che aiutano ...