Quali sono i benefici di un bagno termale in una giornata calda? Quanto tempo ci vuole per correre in una sorgente termale?

Quali sono i benefici di un bagno termale in una giornata calda? Quanto tempo ci vuole per correre in una sorgente termale?

La maggior parte delle sorgenti termali si trova in luoghi con paesaggi incantevoli e una buona vegetazione e sono adatte anche per le vacanze estive e il tempo libero. Dopo esservi immersi nelle sorgenti termali, aver respirato la brezza di montagna e ammirato lo splendido paesaggio, trascorrerete sicuramente un'estate fresca e confortevole, che vi farà dimenticare il caldo e la stanchezza estivi. Di recente un amico mi ha chiesto se è meglio immergersi più a lungo in una sorgente termale? Per quanto tempo bisogna immergersi in una sorgente termale? In effetti è molto particolare.

Contenuto di questo articolo

1. Quali sono i benefici delle sorgenti termali nelle giornate calde?

2. Per quanto tempo bisogna restare immersi in una sorgente termale?

3. Che tipo di acqua è meglio bere quando si fa un bagno termale?

1

Quali sono i benefici delle sorgenti termali nelle giornate calde?

Fare un bagno in una sorgente termale è in realtà un'attività molto utile per alleviare il caldo estivo e rinfrescarsi. Quando ci si immerge in una sorgente termale, i pori si aprono rapidamente e il calore del corpo viene rilasciato. Con ripetuti bagni, tutto il corpo avrà la sensazione di mangiare mentine, il che può eliminare completamente la congestione nasale e curare i sintomi e la causa principale. Al contrario, se ci si immerge direttamente nell'acqua fredda, i pori verranno stimolati e si chiuderanno immediatamente. Anche se la pelle risulta fresca, il calore del corpo non può essere smaltito completamente e, dopo un po', il corpo sarà ancora molto caldo, il che non riesce a raggiungere lo scopo del raffreddamento. Ecco perché fare una doccia calda in estate è meglio per rinfrescarsi rispetto a una doccia fredda.

Inoltre, la maggior parte delle sorgenti termali si trova in luoghi con paesaggi bellissimi e una buona vegetazione, che sono molto adatti anche per le vacanze estive e il tempo libero. Dopo esservi immersi nelle sorgenti termali, aver respirato la brezza di montagna e ammirato lo splendido paesaggio, quest'estate sarà sicuramente molto fresca.

2

Quanto tempo ci vuole per immergersi in una sorgente termale?

Non pensare che più a lungo e più volte ti immergi nelle sorgenti termali, meglio è. Questo è sbagliato. Il tempo di ammollo non deve essere troppo lungo. Se il tempo impiegato è più lungo o il numero di volte è troppo frequente, l'idratazione e il sebo della pelle si perderanno più velocemente. Il tempo di immersione varia a seconda della sorgente termale. Per le sorgenti termali comuni, il tempo non dovrebbe superare i 15 minuti, mentre per le sorgenti termali ad alta temperatura è meglio non superare i 10 minuti, per non aumentare il carico sul cuore. Quindi, uscire, reintegrare adeguatamente l'acqua per prevenire la disidratazione causata dall'eccessiva evaporazione dei liquidi corporei e fare un breve riposo prima di immergersi nuovamente.

3

Che tipo di acqua è meglio bere quando si fa un bagno termale?

1. Acqua minerale: aiuta a reintegrare i liquidi. Immergersi nelle sorgenti termali è come fare esercizio fisico. Non solo la temperatura corporea aumenterà a causa della temperatura dell'acqua termale, ma l'ambiente termale renderà anche l'ossigeno un po' più diluito del solito. Le ghiandole sudoripare secernono sudore, facendo perdere acqua al corpo. Per questo motivo è necessario bere molta acqua per reintegrarla ed evitare la disidratazione. Si consiglia di bere una quantità adeguata di acqua prima di fare il bagno e di reintegrarla in qualsiasi momento durante il bagno. Dopo aver fatto il bagno, asciugatevi e bevete ancora un po' d'acqua per aiutare il corpo e la pelle a mantenere un'idratazione adeguata.

2. Bevande sportive: aiutano a reintegrare gli elettroliti. Quando il corpo suda, non solo elimina acqua, ma anche elettroliti. Gli elettroliti sono principalmente sodio e potassio. Una quantità insufficiente di elettroliti può causare disidratazione, vomito, diarrea, ecc. Bere bevande sportive può ripristinare rapidamente gli elettroliti e risolvere il problema della carenza di elettroliti. Inoltre, le bevande sportive contengono piccole quantità di zucchero, che possono anche ridurre il rischio di ipoglicemia. Se non preferisci le bevande sportive zuccherate, puoi anche aggiungerle all'acqua per consentire al tuo corpo di mantenere un apporto nutrizionale bilanciato.

3. Latte: aiuta a reintegrare le calorie. Dopo un bagno nelle sorgenti calde, il corpo ha bisogno di reintegrare acqua e calorie. Il latte può reintegrare contemporaneamente acqua e calorie. Il latte è inoltre ricco di vitamine, potassio, calcio e proteine ​​e il suo valore nutrizionale è piuttosto elevato. Per questo motivo, dopo un bagno nelle sorgenti termali, la scelta migliore è bere una lattina di latte freddo.

4. Tisana ai fiori e ai frutti: aiuta ad integrare le vitamine. Il tè ai fiori e ai frutti ha sapori diversi a seconda dei fiori e dei frutti, ma la caratteristica comune è che è ricco di vitamine, acidi della frutta, minerali, povero di calorie e privo di caffeina. Bere una tazza di tisana ai fiori e alla frutta dopo il bagno è un'ottima scelta per la bellezza e il mantenimento della forma fisica. Se amate la bellezza dovete assolutamente provarlo!

<<:  Cosa dovrei portare per un bagno termale? Passaggi completi per il bagno nelle sorgenti termali

>>:  Questo comportamento assordante è probabilmente qualcosa che usiamo ogni giorno!

Consiglia articoli

Cosa attraversa una madre surrogata?

Il termine "maternità surrogata" è stat...

Perdita di peso OMEGA: mangia questi 10 alimenti per perdere peso

Oltre a favorire lo sviluppo del cervello e prote...

Dopo che Yu Yongfu divenne il "genitore", Amap divenne un "giovane personale"

13 marzo (giornalista Zhang Zhichang) Oggi, quand...

20 cose che non sapevi sulla fame (parte 2)

11. Quasi il 30% delle donne incinte soffre di de...