Quali sono i consigli per l'acquisto di lavandini integrati? Di quali materiali sono realizzati i lavandini?

Quali sono i consigli per l'acquisto di lavandini integrati? Di quali materiali sono realizzati i lavandini?

I lavelli in acciaio inox sono i più utilizzati e la loro texture metallica si integra meglio nello stile generale della cucina. Infatti, oltre ai lavelli in acciaio inox, esistono diversi altri tipi di lavelli per ingredienti alimentari. Immagino che la maggior parte delle persone non ne sappia molto. Di seguito un'introduzione dettagliata tratta da Encyclopedia Knowledge Network. Apriamolo e diamo un'occhiata!

Contenuto di questo articolo

1. Quali sono i consigli per scegliere un lavello integrato?

2. Di quali materiali sono realizzati i lavandini?

3. Quali sono i consigli per pulire i rubinetti del lavandino?

4. Cosa fare se il tubo del lavandino è intasato

1

Quali sono i consigli per l'acquisto di lavandini integrati?

1. Guarda lo spessore: i lavelli in acciaio inossidabile devono avere un certo spessore, ma più è spesso, meglio è. Prendendo come esempio i lavelli in acciaio inossidabile 304, lo spessore dovrebbe essere compreso tra 0,8 e 1,0 mm. In questo modo il lavello risulta robusto e si evitano il più possibile danni agli utensili in porcellana dovuti agli urti. Un metodo relativamente semplice per l'acquisto è quello di premere leggermente la superficie del lavandino. Se riesci a premerlo verso il basso, significa che il materiale è troppo sottile e di scarsa qualità.

2. Osserva il processo: la tecnologia di stampaggio monoblocco risolve il problema delle perdite causato dalla saldatura del corpo del bacino, che impedisce alla saldatura di resistere alla corrosione di vari liquidi chimici (come detergenti, detergenti per acciaio inossidabile, ecc.). Il processo di stampaggio monoblocco è un processo particolarmente importante e richiede requisiti molto elevati per il materiale della piastra d'acciaio. La tecnologia utilizzata riflette chiaramente la qualità del lavello.

3. Considera il materiale: scegli l'acciaio inossidabile 304# per rendere il lavello resistente ed evitare il più possibile che gli urti possano danneggiare i vari utensili in porcellana.

2

Di quali materiali sono realizzati i lavandini?

1. Ceramica: la ceramica è pesante, quindi è meglio specificarlo in anticipo al momento dell'acquisto dei mobili, in modo che la struttura del mobile e il piano di lavoro possano fornire un supporto sufficiente per il lavandino. I lavandini in ceramica sono resistenti alle alte temperature, facili da pulire e resistenti all'invecchiamento, ma è opportuno evitarne urti e graffi con oggetti duri. Per la pulizia è possibile utilizzare una spugnetta abrasiva. In caso di macchie ostinate, puoi anche utilizzare un filo di metallo, assicurandoti però di strofinare delicatamente.

2. Acciaio inossidabile: i lavelli in acciaio inossidabile sono i più utilizzati e la loro consistenza metallica si integra meglio nello stile generale della cucina. Esistono molti tipi di acciaio inossidabile. Tra questi, il più adatto per la realizzazione di lavelli è l'acciaio inossidabile europeo 304, resistente alla corrosione, all'ossidazione, tenace, robusto e durevole.

3. Granito: i lavelli in granito (quarzo) sono realizzati con il materiale di quarzo più duro e puro tra i graniti (quarzo), mescolato con resina ad alte prestazioni per uso alimentare e sono realizzati mediante tecnologia all'avanguardia e pressofusione ad alta temperatura. I lavelli in granito possono prevenire efficacemente graffi e sporco e possono resistere a temperature elevate, fino a 300 gradi Celsius, senza sbiadire. Le materie prime del lavello sono ecologiche, atossiche e prive di radiazioni.

4. Pietra artificiale: per i ripiani dei mobili viene solitamente utilizzata la pietra artificiale. Presenta colori intensi e può essere abbinato a mobili di stili diversi. È solo che la sua consistenza non è dura come l'acciaio inossidabile. Durante l'uso, evitare di urtarlo con coltelli o oggetti duri per evitare di graffiare la superficie o comprometterne la scorrevolezza.

3

Quali sono i consigli per pulire i rubinetti del lavandino?

1. È possibile cospargere di sale le macchie d'olio che non si riescono a rimuovere dal rubinetto del lavandino, strofinarle con pellicola trasparente e poi lavarle con acqua calda. Questo può rimuovere efficacemente le macchie d'olio.

2. Dovresti sapere che l'aceto ha un effetto battericida, quindi puoi riempire il lavandino con acqua, versarci dentro una piccola tazza di aceto, lasciarla in ammollo per un po', quindi mescolare bicarbonato di sodio con acqua e infine usare una lana d'acciaio per pulirla. In questo modo il rubinetto del lavandino tornerà come nuovo.

3. Per le macchie sul rubinetto del lavandino, puoi usare una lana d'acciaio imbevuta di detersivo per pulirlo, ma per le macchie ostinate, puoi usare il dentifricio o pulirlo direttamente con il limone.

4

Cosa fare se il tubo del lavandino è intasato

<<:  I bambini nascono con "ipermetropia" e la loro "riserva ipermetropica" dovrebbe essere custodita in questo modo.

>>:  "Il meccanismo è difficile da trovare, la flora intestinale": i batteri intestinali aiutano le cellule tumorali a metastatizzare nel fegato

Consiglia articoli

Quanto tempo rimane al termine del ciclo di vita di un telefono cellulare?

Abbiamo sempre due prospettive per guardare un pr...

Che dire di Beauty.com? Recensioni di Beauty.com e informazioni sul sito web

Cos'è Beauty.com? Beauty.com è un sito web di ...

2 esercizi per allenare i muscoli profondi senza cedere la pancia

I muscoli profondi, noti anche come muscoli che m...