Sappiamo tutti che una donna che rimane incinta subisce diversi cambiamenti nelle diverse fasi della sua vita. Con il passare dei mesi, i sintomi della gravidanza della madre diventeranno sempre più evidenti, in particolare i cambiamenti nella pancia e nel peso. Quanto è grande il feto a 55 giorni di gravidanza? Diamo un'occhiata più da vicino qui sotto! Il feto si forma al 55° giorno di gravidanza?Una donna incinta al 55° giorno si trova nelle prime fasi della gravidanza. In questo momento, la donna ha già manifestato reazioni tipiche della gravidanza, ma il feto è ancora piccolo, lungo solo circa 20 mm, e non si è ancora formato. Inoltre, poiché la gravidanza si trova ancora nelle prime fasi, il feto e la placenta non sono ancora stabili. Inoltre, le prime fasi della gravidanza sono il periodo dello sviluppo del tubo neurale fetale, quindi le donne incinte devono prestare maggiore attenzione e integrare l'acido folico in modo tempestivo. Sono sufficienti 0,4 mg al giorno. Anche le donne incinte devono prestare maggiore attenzione al riposo ed evitare un affaticamento eccessivo. Quanto è grande il feto a 55 giorni di gravidanza?Il 55° giorno di gravidanza è quello che clinicamente viene definito il 2° mese di gravidanza, ovvero dalle 7 alle 8 settimane di gravidanza. In senso stretto, questa è la fase in cui lo sperma e l'ovulo si incontrano, si combinano, si impiantano e si sviluppano in un embrione (da 4 a 8 settimane di gravidanza). Quanto è grande il "feto" (embrione) in questo momento? Sviluppo dell'embrione a 7-8 settimane di gravidanza: 1. L'embrione è lungo circa 13-19 mm e pesa circa 0,9-1,1 grammi. Inizialmente si formano lo scheletro e l'apparato uditivo; le cellule cerebrali si sviluppano rapidamente e sono quindi particolarmente sensibili alle informazioni provenienti dal corpo della futura mamma. Attualmente la testa è molto grande, occupa metà del corpo, e anche gli occhi si stanno sviluppando. 2. La mascella superiore continua a svilupparsi, iniziano a formarsi denti e muscoli facciali, le ossa si induriscono gradualmente e gli arti e la testa possono essere sostenuti da ossa dure. 3. Entro l'ottava settimana di gravidanza, l'embrione si è sviluppato in una forma umana, il cuore, il cervello, il fegato, i polmoni e i reni si stanno sviluppando rapidamente, il battito cardiaco sta tornando alla normalità e la capacità di emissione del sangue è notevolmente migliorata. 4. Il piccolo inizia a fare pipì e i genitali esterni cominciano a svilupparsi, ma la forma non è ancora visibile. Contemporaneamente si è sviluppato anche il cordone ombelicale. Le piccole braccia e gambe stanno crescendo a dismisura. La cavità orale si sviluppa bene, i germi dei denti decidui cominciano a crescere e le papille gustative cominciano a svilupparsi. 5. Tutti e cinque i sensi sono completi. Ma le dita dei piedi sono ancora unite, come quelle di una piccola papera. Tutte le articolazioni principali del feto, come spalle, gomiti, polsi, ginocchia e caviglie, iniziano a muoversi, consentendogli di muovere braccia e gambe. I piedi cominciano a perdere il loro aspetto palmato e si possono vedere le caviglie. 6. La piccola coda del feto nel periodo embrionale è scomparsa e assomiglia sempre di più a un piccolo adulto. È delicato e carino e lo sviluppo di tutte le parti del suo corpo è in buone condizioni. Inoltre, da questo fine settimana, il piccolo ha sviluppato i riflessi nervosi e gli piace muovere il corpo nel liquido amniotico. 7. Ora tutti gli organi neuromuscolari iniziano a funzionare. Anche il cuore del feto si è differenziato in quattro ventricoli e le valvole cardiache hanno iniziato a svilupparsi. L'ernia ombelicale inizia a retrarsi e l'intestino tenue fetale può essere visto nel cordone ombelicale. In parole povere, 55 giorni di gravidanza (da 7 a 8 settimane di gravidanza) rappresentano un punto di svolta molto critico per l'embrione (la transizione dallo sviluppo embrionale alla forma fetale iniziale). Vari organi funzionali subiranno una differenziazione iniziale per facilitare l'ulteriore sviluppo e funzionamento dopo l'ingresso nel secondo trimestre. Cambiamenti delle madri incinte a 55 giorni di gravidanzaIl 55° giorno di gravidanza corrisponde a 7 settimane e 6 giorni di gravidanza. Solo a giudicare dall'aspetto, il corpo della madre incinta non cambia molto, ma la mucosa vaginale della madre incinta è congestionata e scura e la parete uterina diventa molto morbida, il che può proteggere l'utero. In questa fase, l'utero è diventato grande quanto un pugno e alcune donne incinte possono presentare una leggera protuberanza nella parte inferiore dell'addome. Dopo 7 settimane di gravidanza, cominciano a manifestarsi alcuni problemi comuni durante la gravidanza, che spesso chiamiamo reazioni precoci alla gravidanza. La maggior parte delle donne incinte inizia a manifestare reazioni tipiche della gravidanza intorno alla sesta settimana, che cominciano a peggiorare tra la settima e l'ottava settimana, per poi attenuarsi gradualmente e scomparire dopo la dodicesima settimana. 1. Minzione frequenteLe crescenti dimensioni dell'utero esercitano una pressione sulla vescica della madre incinta. In questo periodo, la minzione frequente della madre incinta inizia ad aumentare. Dopo che l'utero si estende oltre la cavità pelvica, il fenomeno della minzione frequente diminuirà, per poi aumentare gradualmente con la crescita dell'utero. 2. Nausea e vomitoIn questo periodo, la nausea mattutina delle donne incinte è diventata molto più grave. Alcune madri soffrono di forti nausee mattutine, mentre altre soffrono di nausee pomeridiane più gravi, perdita di appetito e hanno solo voglia di vomitare. 3. Dolore addominaleLa maggior parte delle madri in questa fase avverte occasionali crampi addominali; la pressione addominale senza sanguinamento e i crampi lievi sono molto comuni. Ciò avviene perché il feto si sviluppa rapidamente. 4. Facile stancarsiIn questo periodo le mamme si sentiranno più stanche di prima. Anche se non hanno fatto nulla per tutto il giorno, si sentono comunque particolarmente stanchi, assonnati e privi di energia per tutto il giorno. A cosa bisogna prestare attenzione durante il 55° giorno di gravidanza?Poiché al 55° giorno di gravidanza le donne incinte si trovano ancora nelle prime fasi della gravidanza, una fase relativamente pericolosa dell'intera gravidanza, è necessario che prestino attenzione ai seguenti punti: Controllo prenataleSe la donna incinta non si è sottoposta a un controllo in precedenza, può recarsi in ospedale per controllare lo sviluppo del feto a 55 giorni di gravidanza, per verificare se si sta sviluppando normalmente e se sono comparsi il battito cardiaco fetale e la gemma fetale. Se in questo momento il battito cardiaco fetale non è ancora visibile, è possibile abbinare gli esami del sangue all'hcg o attendere ancora un po'. Integrazione di acido folicoL'acido folico è una sostanza essenziale per lo sviluppo fetale. Dopo la gravidanza, le donne incinte hanno bisogno di una quantità di acido folico 4 volte superiore rispetto alle persone normali, per questo motivo dovrebbero assumere integratori di acido folico. L'integrazione di acido folico nelle donne incinte è benefica per lo sviluppo del tubo neurale del feto. Perché se una donna incinta è carente di acido folico, è probabile che il feto presenti deformità come labbro leporino e palatoschisi, spina bifida ed encefalocele. Dormire a sufficienzaIl sonno è molto importante per le donne incinte dopo la gravidanza, soprattutto nelle prime fasi. Poiché nelle prime fasi della gravidanza, a causa del progesterone, la reazione della donna incinta sarà più grave e potrebbe essere compromessa, provocando stanchezza, sonnolenza o nausea mattutina e altre reazioni tipiche della gravidanza. Queste reazioni alla gravidanza influenzeranno la normale vita delle donne incinte. Poiché la fase iniziale della gravidanza è il periodo principale dello sviluppo e della differenziazione fetale, le donne incinte devono prestare particolare attenzione a un sonno adeguato, in modo da alleviare il più possibile il disagio causato dalle reazioni della gravidanza. Attività ridottaPoiché la gravidanza è nelle prime fasi, non c'è uno stretto contatto tra i villi placentari fetali e la decidua uterina, quindi la placenta fetale non è molto stabile. Pertanto, le donne incinte devono ridurre le attività all'inizio della gravidanza e concentrarsi sul riposo. Divieto di attività sessualePoiché il feto e la placenta non sono stabili all'inizio della gravidanza, i rapporti sessuali sono proibiti durante questa fase per evitare situazioni inaspettate come l'aborto spontaneo. |
Pianificatore: Associazione medica cinese Revisor...
Qual è il sito web dell'ufficio del Primo Mini...
In autunno la temperatura scende e l'appetito...
Qual è il sito web dell'Università di Osaka Ga...
Strofinarsi gli occhi con le mani può effettivame...
Proprio come i dispositivi elettronici hanno biso...
Dongdongmiao stava passeggiando tranquillamente n...
Grazie al continuo progresso della tecnologia med...
L'ipertensione è una malattia cronica che ese...
Nell'attuale era dell'informazione e dell...
La parodontite è una comune malattia orale causat...
L'elevato contenuto calorico del barbecue di ...
Questo è il 3625° articolo di Da Yi Xiao Hu Situa...
Secondo un recente rapporto del Shanghai Daily, i...
Immagine da Alice di Svankmajer (Něco z Alenky, 1...