Come regolare l'aritmia nella vita quotidiana? L'aritmia è un battito cardiaco irregolare?

Come regolare l'aritmia nella vita quotidiana? L'aritmia è un battito cardiaco irregolare?

L'aritmia è una condizione relativamente comune. L'aritmia è un battito cardiaco troppo lento o troppo veloce. Aritmia non significa necessariamente avere una malattia cardiaca, ma significa che dovresti almeno prestare attenzione ai problemi cardiaci. Anche l'attenzione quotidiana generale può essere controllata.

Come regolare l'aritmia nella vita quotidiana

1. Mantenere uno stato mentale positivo e stabile, evitare emozioni fuori controllo e alti e bassi estremi.

2. Seguire una dieta leggera e consumare pasti piccoli e frequenti, assicurando al contempo il valore nutrizionale. Non bere tè, caffè o altre bevande forti che potrebbero causare una forte stimolazione cardiaca.

3. Non vivere in luoghi con ambienti complessi e rumori ambientali forti, come ad esempio vicino a piazze, linee ferroviarie o aeree.

4. Condurre una vita regolare e garantire tempi di sonno e riposo adeguati.

5. Scegli sport rilassanti adatti alla tua situazione, come Tai Chi, yoga, camminata lenta, ecc.

6. Bruschi cambiamenti di temperatura e umidità possono facilmente indurre aritmie, quindi è opportuno prestare attenzione alla prevenzione in anticipo e adottare misure come mantenersi al caldo, rinfrescarsi e deumidificare.

L'aritmia è un battito cardiaco irregolare?

Per aritmia si intende un disturbo del ritmo cardiaco causato da anomalie nell'origine e nella conduzione degli impulsi cardiaci, che può manifestarsi come tachicardia, bradicardia, aritmia o arresto cardiaco. Tra queste, l'arresto ventricolare o fibrillazione è la principale manifestazione dell'arresto cardiaco e una causa importante di morte cardiaca improvvisa.

Ad esempio, la sindrome del nodo del seno, le contrazioni atriali premature (PPA), il flutter atriale (FA), la fibrillazione atriale (FA), le contrazioni premature giunzionali atrioventricolari, le contrazioni ventricolari premature (PPV), il flutter ventricolare (FV), la fibrillazione ventricolare (FV), ecc., possono manifestarsi per lo più come aritmie.

Tuttavia, la maggior parte dei ritmi cardiaci, come la tachicardia sinusale, la bradicardia sinusale, la tachicardia atriale, la tachicardia giunzionale atrioventricolare non parossistica, la tachicardia da rientro nodale atrioventricolare e la tachicardia ventricolare tipica, possono manifestarsi come ritmo cardiaco regolare.

Tuttavia, nella pratica clinica, le manifestazioni del ritmo cardiaco nei diversi pazienti sono spesso atipiche e possono variare in vari modi. Pertanto, la classificazione di cui sopra non costituisce una base assoluta e deve basarsi su manifestazioni specifiche.

Le cause dell'aritmia sono molteplici, tra cui fattori fisiologici quali tensione, ansia e consumo di tè; struttura e funzione cardiaca anomala causata da cardiopatia organica; fattori non cardiaci quali broncopneumopatia cronica ostruttiva, ipertiroidismo e disturbi elettrolitici; e fattori genetici. Pertanto, si raccomanda alle persone che soffrono di palpitazioni di rivolgersi al medico il prima possibile per verificare se siano affette da qualche patologia.

Cosa causa l'aritmia?

Le cause dell'aritmia includono: ragioni fisiologiche, malattie cardiache organiche, malattie sistemiche, alcune sono causate da farmaci e alcune sono congenite.

Quelle fisiologiche includono: eccitazione emotiva, bere caffè, tè forte, bere alcolici, fumare, ecc.

Malattie cardiache organiche come la cardiopatia ipertensiva, il cuore polmonare, la cardiopatia coronarica, la cardiomiopatia, la valvulopatia, la pericardite, ecc.

Malattie sistemiche come: ipertiroidismo, anemia, disordine metabolico acido-base, ipokaliemia, ipercalcemia, ecc.!

Farmaci come: digossina, diltiazem, bisoprololo, epinefrina, amiodarone, ecc., possono curare le aritmie, ma possono anche causarle!

Aritmie congenite come la tachicardia parossistica da rientro nodale atrioventricolare, la tachicardia parossistica da rientro atrioventricolare, la preeccitazione, la sindrome congenita del QT lungo, ecc.

<<:  È facile allevare il Cardinal Tetra? Come allevare il Cardinal Tetra per farlo crescere bene

>>:  Come prevenire l'aritmia nella vita quotidiana? L'aritmia può portare all'infarto del miocardio?

Consiglia articoli

Importanza dello iodio

Il 15 maggio è la Giornata nazionale per la preve...

Bevande probiotiche? Sembra salutare, ma probabilmente è solo acqua zuccherata!

Tutti conoscono i probiotici. Le pubblicità sulle...

Sbarazzatevi dell'obesità viscerale! Facciamo 2 esercizi lenti brucia grassi

Sei dipendente da cibi ricchi di zuccheri, sapori...