Angeli e demoni al telefono: l'importanza dell'etichetta

Angeli e demoni al telefono: l'importanza dell'etichetta

Angeli del telefono, diavoli del telefono L'etichetta telefonica è considerazione - denwa no tenshi, denwa no akuma L'etichetta telefonica è considerazione

Panoramica

"Telephone Angels, Telephone Devils: Telephone Etiquette is Consideration" è un film d'animazione uscito nel 1980. Il film è stato diretto da Osamu Dezaki e prodotto dalla Yomiuri Film Company. Si tratta di un film distribuito nelle sale cinematografiche e, cosa piuttosto rara, è basato su un anime originale. Sebbene si tratti di una serie breve composta da un solo episodio, vi farà riflettere profondamente sul galateo telefonico.

storia

La storia ruota attorno a contenuti educativi sull'uso del telefono e sull'etichetta. I due personaggi principali sono un angelo e un diavolo del telefono, che insegnano il modo giusto e sbagliato di usare il telefono in varie situazioni. L'angelo del telefono ci insegna quanto sia importante usare il telefono con attenzione, mentre il diavolo del telefono ci mostra come ignorare l'etichetta telefonica possa causare problemi a chi ci circonda. Attraverso questi due personaggi, gli spettatori possono imparare il galateo telefonico.

carattere

Angelo del telefono <br> L'angelo del telefono è un personaggio gentile e affettuoso. È sua responsabilità insegnare loro il comportamento corretto quando si usa il telefono. Ad esempio, forniamo consigli specifici, come verificare la disponibilità dell'altra persona prima di chiamare ed evitare lunghe telefonate. Le sue azioni e le sue parole dimostrano l'importanza della compassione e della considerazione.

Diavolo del telefono <br> Il Diavolo del Telefono, d'altro canto, è un personaggio egocentrico e maleducato. Mostra agli spettatori i pericoli di una cattiva educazione al telefono, illustrandone il comportamento. Ad esempio, descrive esempi specifici di comportamento molesto, come fare telefonate ad alto volume a tarda notte o continuare a telefonare a lungo senza tener conto del comfort dell'altra persona. Le sue azioni lasciano negli spettatori la forte impressione che "questa è una cosa che non dovresti fare".

Sfondo

Quest'opera è stata creata per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle corrette regole di comportamento al telefono, in quanto l'uso del telefono nella società giapponese si stava diffondendo sempre di più negli anni '80. A quel tempo, i telefoni si stavano rapidamente diffondendo nelle case e nei luoghi di lavoro e il galateo telefonico era diventato una questione sociale. In particolare, sono stati affrontati argomenti quali l'uso del telefono nei luoghi pubblici e il rispetto della privacy. È in questo contesto che è stato prodotto il film d'animazione didattico "Angeli del telefono, diavoli del telefono: il galateo telefonico è una questione di considerazione".

Direttore e personale

Osamu Dezaki Osamu Dezaki è un rinomato regista di animazione giapponese che ha lavorato a numerose opere classiche. Il suo lavoro è molto apprezzato sia per la sua narrazione che per l'espressione visiva. Il suo stile di regia unico risalta anche nel film "Telephone Angels, Telephone Devils: Telephone Etiquette is Consideration". In particolare, il contrasto tra i personaggi dell'angelo e del diavolo al telefono e la rappresentazione di ogni situazione sono realizzati con maestria.

Compagnia cinematografica Yomiuri <br> La Yomiuri Film Company è stata una casa di produzione cinematografica giapponese attiva dagli anni '50 agli anni '80. È noto per il suo impegno nella produzione di film educativi e informativi. Come parte di questo sforzo è stato prodotto anche il libro "Telephone Angels, Telephone Devils: Telephone Etiquette is Consideration". Lo stile produttivo della Yomiuri Film Company pone l'accento sulla comunicazione delle informazioni in un modo facilmente comprensibile per lo spettatore, e questa caratteristica è evidente in quest'opera.

Valutazione e impatto

Il film è stato molto apprezzato come film d'animazione educativo. In particolare, è stato ampiamente utilizzato come materiale didattico per insegnare ai bambini il corretto galateo telefonico. Inoltre, i contenuti, che riflettevano le problematiche sociali dell'epoca, offrivano agli spettatori l'opportunità di riflettere profondamente. Inoltre, la regia unica di Osamu Dezaki e il fascino dei personaggi sono stati ampiamente elogiati e la serie è stata amata da molti spettatori.

Uno degli effetti di questo evento è stato quello di catalizzare una diffusa consapevolezza dell'etichetta telefonica. Dopo l'uscita di questo film, è aumentata la consapevolezza su come utilizzare i telefoni nei luoghi pubblici e rispettare la privacy. Aveva anche un grande valore educativo ed era utile per l'istruzione nelle scuole e a casa.

Punti consigliati

Valore educativo <br> Questo pezzo è un ottimo strumento didattico per imparare il galateo telefonico. È particolarmente utile per insegnare ai bambini come usare correttamente il telefono. Attraverso i personaggi dell'angelo e del diavolo del telefono, puoi imparare il galateo telefonico in situazioni specifiche. Contiene inoltre contenuti che stimolano la riflessione dello spettatore, il che gli conferisce un grande valore educativo.

Diretto da Osamu Dezaki La regia unica di Osamu Dezaki accresce il fascino di quest'opera. In particolare, il contrasto tra i personaggi dell'angelo e del diavolo al telefono e la rappresentazione di ogni situazione sono realizzati con maestria. La sua presentazione lascia un forte impatto sugli spettatori e offre loro l'opportunità di acquisire una comprensione più approfondita dell'etichetta telefonica.

Riflettendo i problemi sociali <br> L'opera riflette i problemi sociali che accompagnarono l'uso diffuso del telefono nella società giapponese degli anni '80. In particolare, descrive la situazione dell'epoca, quando si discuteva di questioni come l'uso del telefono nei luoghi pubblici e il rispetto della privacy. Conoscere questo contesto aiuta l'osservatore a comprendere più a fondo il contenuto dell'opera.

Titoli correlati

Tra gli altri lavori del regista Osamu Dezaki troviamo Aim for the Ace! e L'Isola del Tesoro. Anche queste opere sono state molto apprezzate sia per la loro narrazione che per la loro espressione visiva. Altri film educativi prodotti dalla Yomiuri Film Company includono "Road Safety Song" e "Fire Safety". Queste opere sono inoltre caratterizzate da uno stile produttivo che pone l'accento sulla comunicazione delle informazioni in modo facilmente comprensibile per lo spettatore.

riepilogo

"Telephone Angels, Telephone Devils: Telephone Etiquette is Considerateness" è un film d'animazione educativo uscito nel 1980. Questo film brilla grazie alla regia unica del regista Osamu Dezaki e allo stile di produzione della Yomiuri Film Company che comunica facilmente con gli spettatori. Attraverso i personaggi dell'angelo e del diavolo, il gioco ti insegna il modo giusto e quello sbagliato di usare il telefono. Quest'opera è un ottimo strumento didattico per insegnare ai bambini il galateo telefonico e contiene anche contenuti che riflettono problematiche sociali. Si prega di osservare e imparare il galateo telefonico.

<<:  L'attrattiva e la valutazione di "Speed": nuove possibilità per gli anime d'azione

>>:  Kirin Tomorrow's Calendar Review: una storia commovente che supera le aspettative

Consiglia articoli

"Meshima." L'appello e le recensioni di "Cibo delizioso e guarigione quotidiana"

Meshima. - Mesinuma - Revisione completa e raccom...

Che ne dici di Jatco? Recensioni e informazioni sul sito web di Jatco

Che cos'è Jatco? Jatco (Japan Automatic Transm...

Cleopatra: Qual è il fascino di questo anime che unisce storia e dramma?

Cleopatra - La magnifica animazione storica di Te...

Il fascino e la valutazione della bionda Jenny, la ragazza nel vento

Jenny la ragazza bionda nel vento - Un viaggio co...