L'industria automobilistica sta risentendo del freddo e perfino la Toyota, la casa automobilistica più venduta al mondo, trema per il freddo. Anche sul mercato cinese il prezzo dell'ultimo modello ancora in vendita a un prezzo maggiorato, il Prado, ha iniziato a scendere. Non è che il Prado non riesca a resistere, ma che l'intera Toyota non riesca a resistere. Di recente, Toyota ha pubblicato i dati sulle vendite dell'intero anno 2024: 800.199 unità. Sembra che Toyota sia uno dei pochi marchi di joint venture che continua a registrare una crescita positiva. Tuttavia, se solleviamo lo splendido mantello della "crescita positiva", la Toyota si trova in realtà sull'orlo di un baratro, dove la sua attività in Cina sta prendendo una brusca piega. Nel 2022, le vendite di Toyota nel mercato cinese sono diminuite per la prima volta. Nei primi dieci mesi del 2024, la sua performance è stata addirittura peggiore rispetto allo stesso periodo del 2023. È esattamente come Wang Xiaoer che festeggia il Capodanno.jpg. Forse avendo già notato il declino della Toyota, Dong Xiuhui, noto alla FAW come "Dong il milionario", ha decisamente abbassato l'obiettivo di vendita a 800.000 veicoli a metà anno. Lo scopo era quello di alleviare la pressione sui concessionari ed evitare un crollo improvviso nel corso dell'anno successivo. Infatti, nonostante le misure di allentamento della pressione adottate in anticipo, se non fosse stato per l'improvvisa esplosione degli ultimi due mesi, che ha portato a cifre di vendita pressoché invariate rispetto al 2023, sarebbe stato difficile raggiungere anche questo obiettivo ribassato. La situazione presso la GAC Toyota nel sud è ancora più grave. Nella prima metà del 2024, Guangfeng ha venduto 336.000 nuovi veicoli, con un forte calo del 25,8% rispetto all'anno precedente. Questa tendenza al ribasso non si è attenuata fino alla fine del 2024. L'attuale mercato automobilistico cinese ha già subito cambiamenti strutturali. BYD, NIO, Xpeng e altre case automobilistiche hanno rapidamente conquistato più della metà della quota di mercato grazie alla loro tecnologia avanzata, alle loro ampie gamme di prodotti e ai prezzi altamente competitivi. Si tratta senza dubbio di una pressione enorme per Toyota, che è stata relativamente "lenta" nel campo delle nuove energie. Ora la Toyota potrebbe non essere in grado di fermare l'emorragia. Ciò che è ancora più importante è che per Toyota un inverno così rigido non è un fenomeno che riguarda solo il mercato cinese. Alla fine dell'anno scorso, Toyota ha annunciato che la sua produzione globale a novembre 2024, incluse le sue sussidiarie Daihatsu Motor e Hino Motors, era di 966.921 veicoli, con un calo annuo del 9,4%; le vendite globali sono state pari a 984.348 veicoli, con un calo dello 0,2% rispetto all'anno precedente. Toyota ha dichiarato che la sua produzione globale è in calo per otto mesi consecutivi, principalmente a causa delle scarse vendite negli Stati Uniti e in Cina. Prendendo ad esempio settembre dell'anno scorso, la produzione negli Stati Uniti è diminuita del 14%, mentre quella in Cina si è avvicinata al 20%, raggiungendo il 19%. Cosa significa per Toyota la fredda accoglienza globale? Il rapporto finanziario di Toyota per il secondo trimestre dell'anno fiscale 2025 (che copre il periodo da luglio a settembre 2024) ha evidenziato che le vendite globali di Toyota sono diminuite del 4% su base annua durante questo periodo, con vendite cumulative pari a 4,556 milioni di veicoli. Sebbene le vendite nette siano rimaste sostanzialmente invariate rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, l'utile netto è sceso drasticamente del 55%, attestandosi a soli 573,77 miliardi di yen. Nello stesso periodo, anche l'utile operativo è sceso del 20%, attestandosi a 1,16 trilioni di yen. In parole povere, le vendite globali della Toyota sono in calo, la capacità produttiva è in calo e anche i profitti sono in calo. Toyota è presente nel settore automobilistico da decenni ed è considerata il "leader" dell'era del carburante. L'influenza del suo marchio è indiscutibile. Tuttavia, la direzione del vento nel settore automobilistico è cambiata e non è più possibile affidarsi solo ai dividendi dell'era del carburante per sopravvivere. Negli ultimi dieci anni circa, il mercato automobilistico mondiale ha vissuto un periodo di rapida crescita e il numero di auto in circolazione ha continuato ad aumentare. Con la progressiva maturazione del mercato e il raggiungimento di un livello elevato di saturazione del mercato automobilistico, la crescita della domanda di nuove auto da parte dei consumatori rallenterà naturalmente. In questo contesto generale, lo spazio di crescita delle vendite di ciascuna azienda sarà soggetto a determinate restrizioni. Se si vuole ottenere una crescita stabile in questo momento, è necessario competere su prodotti, tecnologia, servizi e reputazione. La Toyota non ha ottenuto grandi risultati in questi ambiti. Nell'era delle nuove energie, la trasformazione verso l'elettrificazione è diventata inevitabile, sia per il mercato cinese che per quello globale. Sebbene Toyota abbia accumulato una notevole quantità di tecnologia ibrida, il suo sviluppo nel campo dei veicoli puramente elettrici è relativamente in ritardo. Almeno finora, non abbiamo visto alcun nuovo prodotto o tecnologia energetica distintiva da parte di Toyota. Anche il presidente della Toyota Motor, Akio Toyoda, ha espresso preoccupazione per la velocità della transizione ai veicoli elettrici, ritenendo che un rapido passaggio ai veicoli puramente elettrici potrebbe portare alla disoccupazione di un gran numero di dipendenti nei settori correlati ai motori. Per questo motivo, Toyota è maggiormente favorevole allo sviluppo di "soluzioni multi-percorso", come veicoli puramente elettrici, veicoli ibridi e veicoli a celle a combustibile a idrogeno, sia in Giappone che nel mercato globale. Ad esempio, Akio Toyoda ha affermato una volta che la quota di mercato dei veicoli puramente elettrici potrebbe raggiungere il 30%, mentre il resto sarebbe occupato da veicoli ibridi, veicoli a celle a combustibile a idrogeno e veicoli a carburante. Questi atteggiamenti fanno sì che la transizione di Toyota ai veicoli elettrici in futuro non sarà comunque rapida come previsto e, se non sarà abbastanza aggressiva nell'elettrificazione, perderà senza dubbio il mercato cinese focalizzato sull'elettrificazione e altri mercati globali che stanno attivamente sviluppando veicoli a nuova energia. Per quanto riguarda la reputazione del marchio, in passato Toyota aveva molti fan fedeli. Tuttavia, negli ultimi anni, l'azienda è stata più volte coinvolta in un vortice di problemi di qualità, che hanno coinvolto la qualità di componenti chiave come gli airbag e i sistemi frenanti del veicolo, il che ha portato direttamente alla produzione e alla distribuzione dei modelli Toyota Grand Highlander e Lexus TX sul mercato statunitense. Nel 2024, Toyota è stata nuovamente smascherata per frode nelle sue domande di certificazione dei veicoli, tra cui l'invio di dati falsi sui test di protezione dei pedoni, l'utilizzo di parti diverse dalle specifiche dei modelli prodotti in serie e la riscrittura dei dati dei test. In breve, il cuore delle persone non diventa freddo da un giorno all’altro. Ciò vale sia per gli utenti del mercato cinese che per quelli del mercato globale. Operazioni fraudolente, problemi di qualità, sviluppo lento... A causa dell'accumulo di vari fattori, l'influenza di Toyota sul mercato globale non è più forte come prima. A giudicare dal fatto che Toyota ha rivisto le sue previsioni di vendita globali per il 2024 da 10,95 milioni di veicoli a 10,85 milioni di veicoli, Toyota è in realtà ben consapevole della grave situazione che sta affrontando. La primavera del mercato automobilistico mondiale non arriverà presto. Per Toyota, la debolezza del mercato cinese è solo la punta dell'iceberg. Il problema più grande è che i suoi prodotti e le sue tecnologie non sono sufficientemente avanzati e il suo servizio e la sua qualità hanno danneggiato la sua reputazione. Se la situazione non migliorerà presto, non è allarmistico pensare che la Toyota crollerà nel lungo inverno. Non vedi che Nissan e Honda hanno già unito le forze per tenersi al caldo a vicenda? |
<<: Divieto di coloranti rossi negli alimenti e nei medicinali: cosa c'è da sapere sul rosso n. 3
>>: Quanto impatto può avere l'ingresso del colosso Xianyu sul mercato delle auto usate?
GoShogun in Time Stranger: la storia di Remy che ...
Che cosa è Lo & Co? Lo & Co è un sito web ...
Qual è il sito web dell'Abu Dhabi Palace Hotel...
Cos'è il sito web Job Site? Homework Spot è un...
Kaito Joker: un mondo di trucchi e avventure geni...
L'obesità può manifestarsi a qualsiasi età, m...
Lo sapevate? I piccoli segreti per perdere peso d...
Qual è il sito web di Charlie Rose? Charlie Rose è...
Zotye, la "Porsche" che un tempo faceva...
Qual è il sito web di Kimberly Clark? Kimberly Cla...
Che cos'è Bath & Body Works? Bath & Bo...
Le persone che ricercano una bellezza sinuosa han...
Cos'è Luxottica? Luxottica è un gruppo multina...