Il diabete è una malattia metabolica caratterizzata da elevati livelli di zucchero nel sangue. La formazione della malattia è correlata a fattori mentali, obesità, assunzione eccessiva a lungo termine, fattori genetici, ecc. Un livello elevato di zucchero nel sangue a lungo termine può portare a danni cronici e disfunzioni di vari tessuti e organi, in particolare occhi, reni, cuore, vasi sanguigni e nervi. Nella lunga lotta contro il diabete abbiamo acquisito molta esperienza e successo. I "cinque cavalli" sono la chiave del trattamento, ovvero la terapia dietetica, la terapia fisica, la terapia farmacologica, il monitoraggio della glicemia e l'educazione al diabete. Quindi, quanto ne sai di questi "cinque cavalli"? Come funzionano? Scopriamolo insieme. 1. Dietoterapia Come dice il proverbio, "il cibo è la prima necessità dell'uomo". Finché le persone sono in vita, devono mangiare, quindi la terapia dietetica è la base del trattamento del diabete. Una dieta ragionevole può aiutare i pazienti a controllare la glicemia, perdere peso e prevenire complicazioni. Per i pazienti diabetici, i principi del trattamento dietetico includono: (1) controllo delle calorie totali. I pazienti devono calcolare con precisione il totale delle calorie di cui hanno bisogno ogni giorno in base a età, sesso, altezza, peso, livello di attività fisica e altri fattori. Ciò garantisce che il corpo mantenga le normali funzioni fisiologiche, senza provocare un aumento della glicemia dovuto a un eccesso di calorie. Secondo gli indicatori raccomandati dalla Nutrition Society del mio Paese, il fabbisogno calorico giornaliero per gli uomini adulti è di 2250-3000 kcal, mentre per le donne adulte è di 1800-2400 kcal. I pazienti diabetici possono adattare opportunamente l'apporto calorico totale in base alla loro situazione effettiva. (2) Una dieta equilibrata: i cereali dovrebbero rappresentare il 50%-60% delle calorie totali nella dieta dei pazienti diabetici. Questi alimenti ricchi di fibre alimentari sono relativamente lenti da digerire e assorbire e aiutano a stabilizzare lo zucchero nel sangue. Frutta e verdura dovrebbero rappresentare il 30-40% delle calorie totali. Le verdure a foglia verde sono ricche di vitamine, minerali e fibre alimentari, hanno poche calorie e sono ricche di sostanze nutritive. La frutta può essere a basso contenuto di zucchero, come mele e pompelmi, e può essere consumata tra i pasti. Alimenti come latte, fagioli, carne, pesce, uova, ecc. dovrebbero rappresentare il 10%-20% delle calorie totali per garantire il fabbisogno proteico dell'organismo. (3) Mangiare a orari regolari e in quantità regolari. I pazienti diabetici dovrebbero adottare abitudini alimentari regolari, mangiare a orari regolari ogni giorno e mantenere relativamente costante l'assunzione di ogni pasto. Evitare di mangiare troppo aiuta a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue. Se hai bisogno di uno spuntino, puoi consumarlo tra i pasti e scegliere alimenti ricchi di fibre e con un basso contenuto di zuccheri, come noci, yogurt senza zucchero, ecc. 2. Terapia dell'esercizio Come dice il proverbio, "la vita sta nell'esercizio". La terapia dell'esercizio fisico nel trattamento del diabete può, da un lato, aumentare la sensibilità dell'organismo all'insulina, consentire alle cellule di utilizzare meglio il glucosio e quindi abbassare i livelli di zucchero nel sangue; d'altra parte, può aiutare i pazienti a controllare il loro peso, ridurre l'accumulo di grasso e diminuire il rischio di complicazioni come le malattie cardiovascolari. Per i pazienti diabetici, i principi della terapia fisica includono: (1) esercizio moderato. I pazienti possono scegliere esercizi aerobici di intensità moderata, come camminare, fare jogging, nuotare e andare in bicicletta, e allenarsi 3-5 volte a settimana per 30-60 minuti ogni volta. Prima dell'attività fisica è opportuno eseguire opportuni esercizi di riscaldamento, mentre dopo l'attività fisica è opportuno eseguire opportuni esercizi di rilassamento. (2) Perseveranza: i pazienti devono sviluppare un piano di esercizi basato sulla loro situazione reale e implementarlo rigorosamente. Se per motivi particolari non è possibile allenarsi, è opportuno adattare per tempo il programma di esercizi per evitare lunghi periodi di inattività. (3) Varia da persona a persona. I pazienti devono scegliere il metodo e l'intensità di esercizio più adatti a loro, in base all'età, al sesso, alle condizioni fisiche, alla malattia e ad altri fattori. Ad esempio, i pazienti più anziani e deboli possono scegliere di camminare, praticare il Tai Chi e altri metodi di esercizio, a patto che l'intensità dell'esercizio sia relativamente bassa; I pazienti più giovani e sani possono scegliere di fare jogging, nuotare, andare in bicicletta e altri metodi di esercizio, a patto che l'intensità dell'esercizio sia relativamente elevata. 3. Trattamento farmacologico Con lo sviluppo della scienza e della tecnologia, sono stati sviluppati diversi farmaci con un forte targeting, buoni effetti e pochi effetti collaterali. Il diabete è una malattia cronica complessa le cui cause richiedono ai pazienti di assumere farmaci per lungo tempo. Un trattamento farmacologico ragionevole può aiutare i pazienti a tenere sotto controllo la glicemia e a prevenire le complicazioni. Per i pazienti diabetici, i principi del trattamento farmacologico includono: (1) Trattamento personalizzato. Il diabete è una malattia cronica complessa. I medici svilupperanno piani di trattamento personalizzati in base all'età, al sesso, alle condizioni fisiche e alle patologie del paziente, per ottenere la migliore efficacia terapeutica. (2) Farmaci combinati: la condizione dei pazienti diabetici è spesso più complicata e un singolo trattamento farmacologico risulta spesso difficile da ottenere per ottenere l'effetto terapeutico ideale. Pertanto, il medico può utilizzare due o più farmaci in combinazione per il trattamento, in base alle condizioni del paziente. I pazienti devono comprendere lo scopo e le precauzioni della terapia farmacologica combinata e assumere il farmaco seguendo scrupolosamente le istruzioni del medico. (3) Prendere i farmaci secondo le indicazioni del medico. I pazienti diabetici devono seguire scrupolosamente le istruzioni del medico quando assumono farmaci. Non devono aumentare o diminuire il dosaggio o interrompere l'assunzione dei farmaci di propria iniziativa, per evitare di provocare fluttuazioni eccessive della glicemia, aggravando la condizione o provocando reazioni avverse come l'ipoglicemia. Se si verificano reazioni avverse al farmaco, come ipoglicemia, reazioni gastrointestinali, reazioni allergiche, ecc., informare tempestivamente il medico in modo che il piano terapeutico possa essere modificato. 4. Monitoraggio della glicemia Si tratta di un passaggio essenziale per i pazienti affetti da malattie croniche. Può visualizzare in modo intuitivo le condizioni fisiche del paziente, consentendo a pazienti e medici di comprendere tempestivamente i cambiamenti nella glicemia, così da poter adattare i piani di trattamento. Per i pazienti diabetici, i principi del monitoraggio della glicemia includono: (1) Monitoraggio regolare. In generale, i pazienti dovrebbero monitorare la glicemia a digiuno e la glicemia 2 ore dopo i pasti ogni giorno, e monitorare l'emoglobina glicata una volta alla settimana. Ciò consente ai pazienti di comprendere intuitivamente l'intervallo di fluttuazione della glicemia. In realtà, la frequenza del monitoraggio della glicemia varia da paziente a paziente. Ad esempio, i pazienti con condizioni instabili potrebbero dover monitorare la glicemia più volte al giorno, mentre i pazienti con condizioni stabili possono ridurre opportunamente il numero di monitoraggi. (2) Monitoraggio completo. Il monitoraggio della glicemia nei pazienti diabetici deve essere completo. Oltre alla glicemia a digiuno, alla glicemia postprandiale a 2 ore, all'emoglobina glicosilata e ad altri indicatori appena menzionati, i pazienti devono monitorare anche la pressione sanguigna, i lipidi nel sangue, il peso corporeo e altri indicatori. (3) Per un monitoraggio accurato, i pazienti devono scegliere misuratori di glicemia e strisce reattive regolari e utilizzarli secondo le istruzioni. Allo stesso tempo, è necessario prestare attenzione alla calibrazione e alla manutenzione del misuratore di glicemia per garantirne il normale utilizzo. 5. Educazione al diabete Sebbene il diabete sia una malattia comune, molte persone non ne sanno ancora abbastanza, il che porta al peggioramento di patologie controllabili. Pertanto, è necessario promuovere l'educazione sul diabete per aiutare i pazienti ad acquisire una comprensione più approfondita delle cause, dei sintomi, del processo di sviluppo e delle possibili complicazioni del diabete. Solo avendo una comprensione più chiara della propria malattia potranno aumentare la loro attenzione al trattamento. Per i pazienti diabetici, i principi dell'educazione al diabete includono: (1) educazione completa, il che significa che l'educazione al diabete dovrebbe iniziare non appena al paziente viene diagnosticata la malattia. Poiché le esigenze educative dei pazienti variano nelle diverse fasi del trattamento del diabete, i medici dovrebbero fornire un'istruzione mirata in base alle condizioni effettive dei pazienti. (2) Educazione personalizzata: i pazienti diabetici hanno condizioni ed esigenze educative diverse. I medici dovrebbero elaborare piani educativi personalizzati in base all'età, al sesso, alle condizioni fisiche e alla malattia del paziente. I pazienti dovrebbero partecipare attivamente all'educazione sul diabete, comprendere la propria condizione e i piani di trattamento e migliorare le proprie capacità di autogestione. (3) Varie forme di educazione. L'educazione sul diabete dovrebbe adottare varie forme, come lezioni, consulenze, materiale promozionale, formazione online, ecc., in modo che i pazienti possano scegliere la forma educativa più adatta a loro in base alla loro situazione reale. Allo stesso tempo, i pazienti possono anche comunicare con medici, infermieri, nutrizionisti e altri professionisti per acquisire maggiori conoscenze sul diabete e acquisire maggiore esperienza nel trattamento. Riassumendo, i "cinque cavalli" della cura del diabete sono un tutt'uno organico e non può mancare nessuno di loro. I pazienti diabetici dovrebbero partecipare attivamente al trattamento del diabete, acquisire conoscenze rilevanti sul diabete, migliorare la capacità di autogestione, controllare la glicemia, prevenire le complicazioni e migliorare la qualità della vita. Allo stesso tempo, tutti i settori della società dovrebbero rafforzare la pubblicità e l'educazione sul diabete, aumentare la consapevolezza e l'attenzione dell'opinione pubblica sul diabete e servire insieme la salute dei pazienti diabetici. Disclaimer: Le immagini in questo articolo provengono da Internet |
"Addio è l'odore del latte" - La st...
L'appello e la valutazione di "High Scho...
Il sole splende luminoso. Che sia in spiaggia o a...
Gurazeni - Un'opera unica che raffigura la du...
La madre Li, che ha quasi 60 anni, sente di non r...
Ultraman Kids: 30 milioni di anni luce alla ricer...
Durante la festa di primavera, le sontuose cene i...
Cos'è All India Radio? All India Radio (AIR) è...
Durante il freddo inverno, molti esperti di nutri...
Il morbo di Parkinson è una comune malattia degen...
Scritto da: Li Yue, medico curante del Dipartimen...
Sport e fitness sono di moda! Per ridurre il gras...
"Ho 800 gradi di miopia. Il costo dell'o...
Cos'è l'aeroporto di Nelson? L'aeropor...