Autore: Yu Xiaolei, Ospedale affiliato del Chengde Medical College Revisore: Hu Chanchan, primario, ospedale affiliato del Chengde Medical College L'immunoterapia, una delle più importanti innovazioni nel trattamento del cancro, attiva il sistema immunitario dell'organismo per identificare e attaccare le cellule tumorali. Tuttavia, questo potente trattamento può anche scatenare una serie di reazioni avverse che possono coinvolgere più organi o sistemi del corpo, da comuni reazioni lievi a rare reazioni gravi. 1. Reazioni avverse causate dall'immunoterapia 1. Reazioni cutanee: tra cui eruzione cutanea, prurito, eritema, secchezza e desquamazione. Questi sintomi cutanei possono manifestarsi in qualsiasi parte del corpo e possono essere accompagnati da dolore o fastidio. Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa 2. Reazioni gastrointestinali: si manifestano principalmente come diarrea, nausea, vomito e dolori addominali. Queste reazioni potrebbero essere correlate agli effetti diretti dell'immunoterapia sulla mucosa gastrointestinale. 3. Stanchezza e debolezza: l'immunoterapia può causare nei pazienti oncologici una sensazione di estrema stanchezza e debolezza, che a loro volta influenzano la loro vita quotidiana. I pazienti devono garantire un riposo e un sonno adeguati ed evitare un affaticamento eccessivo. 4. Febbre e brividi: questi sintomi possono essere normali reazioni fisiologiche dopo l'attivazione del sistema immunitario del paziente oncologico, ma possono anche indicare il verificarsi di complicazioni come infezioni. I pazienti devono monitorare attentamente le variazioni della temperatura corporea e consultare immediatamente un medico qualora riscontrino anomalie, per escludere potenziali rischi. 5. Reazione del sistema endocrino: l'immunoterapia può interferire con la normale funzionalità delle ghiandole endocrine dei pazienti oncologici, provocando una funzionalità tiroidea anomala, ipopituitarismo, ecc. Una volta che ciò si verifica, può avere un grave impatto sulla qualità della vita del paziente. Pertanto, i pazienti dovrebbero monitorare regolarmente i loro indicatori endocrini. Una volta riscontrata un'anomalia, è necessario rivolgersi tempestivamente a un medico e adottare le misure appropriate. 6. Tossicità epatica: l'immunoterapia può causare tossicità epatica, che si manifesta con sintomi quali aumento delle transaminasi e ittero. Il fegato è un organo importante per il metabolismo dei farmaci e viene facilmente danneggiato dai farmaci immunoterapici. I pazienti devono mantenere uno stile di vita attivo e sano, evitare l'alcol e usare con cautela i farmaci che possono sovraccaricare il fegato o avere effetti avversi significativi. Allo stesso tempo, è fondamentale monitorare regolarmente la funzionalità epatica, in modo da individuare e trattare tempestivamente eventuali problemi al fegato. Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa 7. Reazioni polmonari: l'immunoterapia può causare reazioni polmonari tra cui polmonite interstiziale e fibrosi polmonare. Queste reazioni possono provocare nei pazienti sintomi quali difficoltà respiratorie e tosse. I pazienti devono prestare molta attenzione ai cambiamenti nei sintomi polmonari. Una volta individuate eventuali anomalie, è necessario rivolgersi tempestivamente a un medico e sottoporsi agli esami di diagnostica per immagini appropriati per confermare la diagnosi e adottare le misure terapeutiche appropriate. Figura 3 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa 8. Reazioni del sistema nervoso: l'immunoterapia può anche causare reazioni del sistema nervoso, come mal di testa, vertigini, parestesie, ecc. Ciò può essere correlato agli effetti diretti o indiretti dell'immunoterapia sul sistema nervoso. Per alleviare questi sintomi, i pazienti dovrebbero cercare di mantenere stabili le proprie emozioni ed evitare eccessiva stanchezza e sbalzi d'umore. Allo stesso tempo, i pazienti devono seguire scrupolosamente le prescrizioni del medico e sottoporsi agli esami e ai trattamenti necessari per garantire la salute del sistema nervoso. 2. Tempo di insorgenza delle reazioni avverse Le reazioni avverse correlate all'immunoterapia possono verificarsi in qualsiasi momento dopo l'inizio del trattamento, anche durante il trattamento e per un periodo di tempo successivo alla fine del trattamento. La maggior parte delle reazioni avverse si verificano entro poche settimane o mesi dall'inizio del trattamento, ma alcuni pazienti possono manifestare reazioni avverse anche dopo la fine del trattamento. Pertanto, i pazienti oncologici devono rimanere vigili durante tutto il processo di immunoterapia e seguire scrupolosamente le indicazioni del personale medico in materia di automonitoraggio e cura, per garantire che eventuali reazioni avverse vengano rilevate e trattate tempestivamente. 3. Guida all'automedicazione per le reazioni avverse 1. Cura della pelle Mantieni la pelle pulita e idratata ogni giorno e usa prodotti idratanti che non contengano alcol e non siano irritanti. Quando si esce, si raccomanda di adottare misure di protezione solare, ad esempio indossando un cappello, utilizzando un ombrellone e applicando la crema solare. Indossare abiti morbidi e larghi in cotone per ridurre l'attrito sulla pelle. Evita di grattarti la pelle. In caso di prurito o rossore, provare ad applicare un impacco freddo o a tamponare la pelle per alleviare i sintomi. Tagliatevi le unghie regolarmente per evitare di graffiarvi la pelle a causa di un prurito insopportabile o di perdita di coscienza. In caso di gravi reazioni cutanee, consultare immediatamente un medico e assumere farmaci orali e topici secondo le indicazioni del medico. 2. Cura gastrointestinale Mantenere la pelle attorno all'ano pulita e asciutta per prevenire danni e infezioni. Aumentare l'assunzione di liquidi per prevenire la disidratazione, soprattutto se la diarrea è grave. Adatta la tua dieta ed evita cibi grassi, piccanti e altri cibi irritanti. Tieni sotto controllo il tuo peso e i tuoi movimenti intestinali e, se riscontri delle anomalie, consulta immediatamente un medico. Per alleviare i disturbi gastrointestinali è possibile provare trattamenti rilassanti come massaggi e agopuntura. 3. Altre cure del sistema Per possibili reazioni avverse al sistema endocrino, al fegato, ai polmoni e al sistema nervoso, i pazienti devono seguire scrupolosamente le indicazioni professionali del personale medico e sottoporsi a regolari esami e trattamenti. Allo stesso tempo, anche mantenere uno stile di vita sano, come lavoro e riposo regolari, una dieta equilibrata, ecc., può aiutare a ridurre l'insorgenza e la gravità delle reazioni avverse. In breve, l'immunoterapia offre nuove speranze di cura ai pazienti oncologici, ma non si possono ignorare gli effetti collaterali che comporta. Durante il trattamento, i pazienti devono comprendere appieno le possibili reazioni avverse e i metodi di trattamento, nonché effettuare l'automedicazione e il monitoraggio sotto la guida del personale medico. Grazie a misure infermieristiche scientifiche e ragionevoli e a un atteggiamento positivo verso la vita, i pazienti possono affrontare meglio le sfide del processo di cura e migliorare la loro qualità di vita. |
<<: Il modello di Baofeng TV per raggiungere la redditività entro 5 anni è discutibile
"Sorcerous Stabber Orphen": la storia d...
"Cheer Up" - Uno sguardo al classico an...
Qual è il sito web della Marubeni Corporation? Mar...
Nel 2022, la questione se la pressione sanguigna ...
"Punipuni☆Poemie" - Il fascino dell'...
Ho sentito dire che assumere antiossidanti può co...
"Poiché sono una cattiva, ho provato a far c...
Cos'è il Canadian Home Forum (Forum.iAsk.Ca)? ...
Parlando della malattia di Alzheimer La prima imp...
Qual è il sito web del Senato degli Stati Uniti? I...
Qual è il sito web della Korea Gas Corporation? Ko...
La chirurgia del seno è uno dei metodi più comuni...
Racconto Xiao Li si è recato al reparto di dermat...
"Eiri è il re! L'appello e la valutazion...