Autore: Dai Jinsheng, medico curante, Ospedale Chaoyang di Pechino, Università di Medicina della Capitale Revisore: Zhang Juan, primario, Ospedale Chaoyang di Pechino, Università medica della Capitale Le adenoidi sono una massa di tessuto linfoide situata al centro della parete posteriore del rinofaringe. Sono un organo immunitario del corpo umano e hanno funzioni immunitarie. Le adenoidi iniziano a svilupparsi sei mesi dopo la nascita, proliferano più attivamente all'età di due o tre anni, raggiungono le dimensioni massime all'età di sei o sette anni, iniziano a restringersi gradualmente dopo i dieci anni e sostanzialmente scompaiono nell'età adulta. Se le adenoidi si ingrossano eccessivamente e causano una serie di sintomi corrispondenti, si parla di ipertrofia adenoidea. L'ipertrofia delle adenoidi è un fenomeno patologico, frequente nei bambini, spesso accompagnato da tonsillite cronica o ipertrofia tonsillare. I fattori intrinseci dell'ipertrofia delle adenoidi nei bambini sono principalmente legati alla genetica. Se i genitori soffrono di rinite allergica, rinosinusite cronica o tonsillite ricorrente durante l'infanzia, accompagnate da ipertrofia delle adenoidi, è spesso più probabile che i loro figli sviluppino questa condizione. I fattori esterni sono correlati alla stimolazione infiammatoria ripetuta, come raffreddori frequenti, rinofaringiti acute e croniche, sinusiti e ripetuti attacchi di tonsillite. L'infiammazione dei tessuti e degli organi circostanti può diffondersi al rinofaringe, causando una proliferazione anomala delle adenoidi a causa della stimolazione ripetuta dell'infiammazione locale. Al contrario, se le adenoidi vengono ripetutamente infettate, batteri e virus correlati rimarranno al loro interno, il che può facilmente causare infezioni delle vie respiratorie superiori. I due fattori si influenzano a vicenda e formano un circolo vizioso. Inoltre, nei bambini che soffrono di rinite allergica, reflusso gastroesofageo, iperplasia attiva del tessuto linfoide e altre malattie, il rischio di iperplasia e ipertrofia del tessuto ghiandolare può aumentare. Durante l'infanzia, se le adenoidi proliferano e si ipertrofizzano a causa della stimolazione infiammatoria ripetuta, anche se si riducono gradualmente dopo la pubertà, potrebbero non scomparire del tutto in età adulta, lasciando dietro di sé solo residui adenoidi. L'ingrossamento eccessivo delle adenoidi nei bambini può ostruire la cavità nasale posteriore, causando una scarsa ventilazione nasale. Quando si dorme di notte, soprattutto se si è sdraiati sulla schiena, i muscoli del palato molle si rilassano e l'ugola cade, il che, insieme alle adenoidi ingrossate, blocca la cavità nasale posteriore, causando il restringimento delle vie aeree. Si verificherà il russare, accompagnato dalla respirazione orale e persino da interruzione respiratoria, ovvero l'apnea notturna. Nei casi più gravi, si arriva al risveglio per soffocamento, con gravi ripercussioni sull'afflusso di ossigeno e sulla qualità del sonno notturno. Tra la cavità timpanica dell'orecchio medio e il rinofaringe c'è un canale, la tromba di Eustachio, attraverso il quale l'orecchio medio comunica con il mondo esterno attraverso la cavità nasale. Quando la pressione dell'aria esterna cambia, la tromba di Eustachio si apre per consentire al gas di entrare e uscire, consentendo alla pressione nella camera timpanica dell'orecchio medio di rimanere in equilibrio con il mondo esterno. Quando le adenoidi sono ingrossate, il tessuto ghiandolare ingrossato può comprimere l'apertura nasofaringea della tromba di Eustachio, impedendo alla tromba di Eustachio di aprirsi normalmente, isolando la cavità timpanica dal mondo esterno e assorbendo gradualmente il gas nella cavità timpanica, impedendo al gas esterno di entrare per rigenerarsi, formando così una pressione negativa all'interno della cavità timpanica. Il fluido tissutale fuoriesce e provoca un versamento, che riduce l'efficienza di conduzione della struttura di trasmissione del suono nell'orecchio medio e provoca sordità conduttiva. Questo è ciò che spesso chiamiamo otite media secretiva. Spesso nei bambini il dolore alle orecchie e la perdita dell'udito dopo un'infezione delle vie respiratorie superiori sono correlati a questa patologia. Inoltre, il gonfiore della cavità nasale e della mucosa della tromba di Eustachio durante un raffreddore aggraverà ulteriormente la disfunzione della tromba di Eustachio. Quando si vola in aereo, i rapidi e drastici cambiamenti nella pressione dell'aria esterna possono causare una maggiore differenza di pressione all'interno e all'esterno della cavità timpanica. Per questo motivo, l'otite media secretiva si verifica più facilmente quando si ha un raffreddore o si viaggia in aereo, ed è anche chiamata aerotite media. Le aperture dei seni paranasali si trovano nella cavità nasale. Il seno mascellare, i seni etmoidali anteriori e i seni frontali si aprono nel meato nasale medio, mentre i seni etmoidali posteriori e i seni sfenoidali si aprono nel meato nasale superiore. Il normale percorso di drenaggio delle secrezioni nasali va dal rinofaringe all'orofaringe e il tessuto adenoideo ipertrofico può facilmente bloccare questo canale, causando l'ostruzione del drenaggio delle secrezioni nasali e quindi la sinusite. Se il problema dell'ipertrofia delle adenoidi non viene risolto, questo tipo di sinusite si ripresenterà. Respirare a bocca aperta per lungo tempo durante l'infanzia aumenterà significativamente la quantità di aria respirata in bocca, il che causerà uno spostamento graduale del palato duro verso l'alto e la sporgenza dei denti superiori in avanti, mentre la mandibola potrebbe apparire più piccola a causa dello sviluppo limitato. Questo schema respiratorio può anche causare un ritardo da disuso della cavità nasale, che si manifesta con il collasso del ponte nasale, e infine formare la cosiddetta facies adenoidea, che si manifesta con un palato duro arcuato, denti irregolari, mascella allungata e una maggiore distanza interpupillare. Inoltre, la riduzione della cavità nasale avrà un effetto negativo anche sullo sviluppo del setto nasale, limitandone la normale crescita e aumentando così il rischio di deviazione del setto nasale. Figura 1 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa Il russare e l'apnea durante il sonno possono causare ipossia nell'organismo e una diminuzione della saturazione di ossigeno nel sangue, che può portare al risveglio per soffocamento. I risvegli ripetuti e la mancanza di ossigeno durante il sonno prolungato influiscono sullo sviluppo intellettuale, sull'apprendimento, sull'altezza e sul peso dei bambini. Inoltre, i risvegli ripetuti dovuti alla ritenzione idrica possono anche causare l'enuresi notturna e altri disturbi. Attualmente, il metodo più semplice e accurato per diagnosticare l'ipertrofia delle adenoidi è l'esame endoscopico. Un endoscopio nasofaringeo elettronico morbido o un endoscopio nasale sottile vengono introdotti attraverso la cavità nasale, in modo da poter vedere visivamente le adenoidi, osservandone così le dimensioni, se c'è una reazione infiammatoria, congestione e il grado di ostruzione della cavità nasale posteriore. Figura 2 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa Se l'ipertrofia delle adenoidi è di recente comparsa nei bambini, i sintomi principali sono congestione e gonfiore. La prima scelta può essere il trattamento farmacologico, in particolare farmaci ormonali locali. Per lavare le cavità nasali si possono usare anche farmaci antibatterici, antivirali o ormonali. Se si verifica contemporaneamente un'infezione batterica o virale, sono necessari farmaci antivirali e antibatterici orali. Se si prendono in considerazione fattori di reazione allergica, è necessario aggiungere farmaci antiallergici. Per l'ipertrofia delle adenoidi che non risponde al trattamento farmacologico, se persiste entro sei mesi o un anno, o se si verifica un'infezione delle vie respiratorie meno di quindici giorni dopo un raffreddore ed è accompagnata da sintomi di ipertrofia delle adenoidi quali otite media secretiva e russamento durante il sonno, ed è necessario un trattamento farmacologico ripetuto, di solito si può optare per un trattamento chirurgico, ovvero un'adenoidectomia. Attualmente, l'intervento di adenoidectomia nei bambini è ormai maturo e minimamente invasivo. Può essere eseguito sotto guida endoscopica utilizzando vari strumenti fisici come il plasma a bassa temperatura. Le adenoidi possono essere rimosse con precisione, proteggendo i tessuti sani come la tromba di Eustachio e l'osso occipitale. L'operazione è di piccola portata, poco traumatica e con un sanguinamento minimo. L'adenoidectomia endoscopica può essere eseguita per via orale o attraverso il naso, solitamente in anestesia generale. Il dolore avvertito dal paziente dopo l'operazione è molto lieve e non ha praticamente alcun impatto sulla vita quotidiana. In genere si utilizzano dei costrittori nasali per garantire la pervietà del naso, mentre per prevenire le infezioni si somministrano antibiotici sistemici per 3-5 giorni. Sebbene le adenoidi siano tessuti linfoidi con funzioni immunitarie, nella gola sono presenti anche tessuti immunitari come le tonsille palatine, il tessuto linfoide della base della lingua e il tessuto linfoide della parete faringea. Pertanto, dopo la rimozione delle adenoidi, ci sono ancora molti organi immunitari nel corpo che possono sostituirle e, clinicamente, non sono stati riscontrati casi di disfunzione immunitaria dovuta alla rimozione delle adenoidi. Tuttavia, la decisione di rimuovere le adenoidi nei bambini affetti da immunodeficienza richiede un'attenta valutazione. |
Il COVID-19, che ha paralizzato il mondo ed è not...
Negativo!? Natsu - Recensione dettagliata e racco...
Qual è il sito web della Malyshev Factory? La fabb...
Cosa sono i dati nutrizionali? Nutrition Data è il...
Cos'è Nikki Airlines? NIKI Luftfahrt GmbH è un...
Blue Thermal - Una sfida al cielo azzurro e allo ...
Recensione dettagliata e raccomandazione di "...
Il riso è sempre stato una prelibatezza poco appa...
Quando cambiano le stagioni, molte persone hanno ...
Questa volta devo davvero dire addio al BlackBerr...
Per perdere peso, alcune persone vanno in palestr...
Con il crescente invecchiamento della società, il...
L'attrattiva e la valutazione della versione ...
Cos'è il King's College Hospital? Il King&...
Cos'è Austrian Profile Magazine? Profil è il s...