Prevenire l'osteoporosi negli anziani e mantenere una sana "forza ossea"

Prevenire l'osteoporosi negli anziani e mantenere una sana "forza ossea"

Autore: Ding Yan Ospedale della Torre del Tamburo di Nanchino

Revisore: Jiang Min, primario, Nanjing Drum Tower Hospital

Con l'avanzare dell'età, le ossa diventano sempre più fragili e l'osteoporosi diventa un rischio comune per la salute tra gli anziani. Questa malattia non solo provoca sintomi evidenti come dolore alle ossa, graduale perdita di altezza e gobba, ma aumenta anche notevolmente il rischio di fratture, soprattutto in zone critiche come fianchi, colonna vertebrale e polsi. Questi eventi di frattura hanno spesso un profondo impatto sulla vita quotidiana degli anziani, non solo riducendo seriamente la loro qualità di vita, ma in alcuni casi possono anche mettere a repentaglio la loro sicurezza.

Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Misure efficaci di prevenzione e trattamento dell'osteoporosi riguardano molteplici aspetti. La prima cosa è sviluppare uno stile di vita sano. Ciò significa fare abbastanza esercizio ogni giorno, il che è essenziale per mantenere la massa ossea. Allo stesso tempo, garantire un apporto nutrizionale equilibrato è fondamentale per prevenire l'osteoporosi, includendo nutrienti adeguati come calcio, vitamina D e proteine. Per i pazienti anziani affetti da osteoporosi è particolarmente importante prevenire le cadute per ridurre il rischio di fratture. Una volta che si verifica una frattura dovuta all'osteoporosi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Inoltre, non bisogna trascurare la terapia farmacologica. Si suddivide principalmente in due categorie: promozione della formazione ossea e inibizione del riassorbimento osseo, entrambi metodi di trattamento efficaci.

Ecco alcune efficaci strategie di prevenzione:

1. Dieta sana

Garantire un apporto adeguato di calcio: il calcio è il componente principale delle ossa, quindi le persone anziane devono assicurarsi che la loro dieta contenga fonti adeguate di calcio. Gli alimenti ricchi di calcio includono i latticini (come latte, yogurt), i prodotti a base di soia (come tofu, latte di soia), le verdure a foglia verde (come spinaci, broccoli), i piccoli pesci e i gamberetti.

Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Integrazione di vitamina D: la vitamina D è essenziale per favorire l'assorbimento del calcio. Oltre all'assunzione tramite gli alimenti (ad esempio olio di fegato di merluzzo e tuorlo d'uovo), anche un'esposizione moderata al sole è un modo efficace per ottenere vitamina D. La luce solare diretta può favorire la sintesi di vitamina D nella pelle, il che è estremamente benefico per l'aumento della massa ossea e la formazione delle ossa.

Mantenere una dieta equilibrata: oltre al calcio e alla vitamina D, gli anziani dovrebbero anche mantenere una dieta equilibrata e garantire un apporto adeguato di proteine, minerali e vitamine per preservare la salute delle ossa e degli altri organi del corpo.

2. Esercizio moderato

Esercizio aerobico: come camminata veloce, jogging, nuoto, ecc. Questi esercizi possono migliorare la funzionalità cardiopolmonare, favorire la circolazione sanguigna e aiutare a fornire nutrienti alle ossa.

Esercizi con carico: come sollevamento pesi, flessioni, ecc. Questi esercizi possono aumentare il carico sulle ossa e favorire la crescita e il rafforzamento delle ossa. Tuttavia, gli anziani dovrebbero svolgere esercizi con carico nei limiti delle loro possibilità, per evitare infortuni causati da esercizio eccessivo.

Allenamento della flessibilità: come yoga, Tai Chi, ecc. Questi esercizi possono migliorare la flessibilità e l'equilibrio del corpo e aiutare a ridurre il rischio di cadute.

Figura 3 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

3. Evita le cattive abitudini di vita

Smettere di fumare e limitare il consumo di alcol: fumare e bere eccessivamente a lungo termine aumenta il rischio di osteoporosi. Il tabacco e l'alcol possono influire sull'apporto di nutrienti alle ossa e sulla funzionalità delle cellule ossee.

Bere meno tè e caffè forti: alcuni ingredienti presenti nel tè e nel caffè forti possono inibire l'assorbimento gastrointestinale del calcio, pertanto gli anziani dovrebbero berli con moderazione.

IV. Esame regolare e trattamento farmacologico

Controlli regolari: gli anziani dovrebbero sottoporsi a controlli regolari della densità ossea per rilevare tempestivamente i segni dell'osteoporosi e adottare misure preventive e terapeutiche appropriate.

Trattamento farmacologico: per gli anziani a cui è stata diagnosticata chiaramente l'osteoporosi, il trattamento farmacologico deve essere utilizzato in modo razionale sotto la guida di un medico professionista. Tra i farmaci più comunemente usati ci sono le compresse di calcio, la vitamina D, i bifosfonati e altri tipi. Ma è importante ricordare che i farmaci sono solo una parte di un piano di trattamento complessivo e devono essere combinati con altre misure di assistenza sanitaria.

<<:  Il "nascosto" in fuga: l'adenocarcinoma cervicale

>>:  L'UE sta usando un dazio contro i veicoli elettrici cinesi, cercando la pace attraverso la guerra e chiedendo capitali cinesi per costruire fabbriche

Consiglia articoli

E che dire di Fans Share? I fan condividono recensioni e informazioni sul sito

Cos'è Fans Share? Fans Share è un noto sito we...

Yamishibai Stagione 11: Un'altra sfida alle profondità della paura

Una recensione completa e una raccomandazione del...

Che ne dici di Will Smith? Recensioni e informazioni sul sito web di Will Smith

Qual è il sito web di Will Smith? Will Smith è un ...

Come evitare le insidie ​​dell'allattamento al seno

Autore: Li Rui, vice capo infermiere presso il Pe...

Che dire di Devour? Devour Recensione e informazioni sul sito web

Cos'è Devour? Devour è un sito web che si conc...

Basta respirare correttamente e sarai sano e magro

Passaggio lento alla perdita di peso tramite eser...