Trattare con tenerezza e sentirsi "rinati": assistenza professionale per pazienti con deficit sensoriale dopo un ictus

Trattare con tenerezza e sentirsi "rinati": assistenza professionale per pazienti con deficit sensoriale dopo un ictus

Autore: Liu Yali China Rehabilitation Research Center/Beijing Boai Hospital

Revisore: Zhang Xiaonian, primario, China Rehabilitation Research Center/Beijing Boai Hospital

L'ictus, in quanto malattia cerebrovascolare improvvisa, non solo mette a repentaglio la vita del paziente, ma è spesso accompagnato anche da una serie di conseguenze. Non solo ha un grande impatto sulla salute fisica e mentale del paziente, ma rappresenta anche un pesante fardello per la famiglia e la società. La compromissione sensoriale è una delle complicazioni più comuni dopo un ictus. La disabilità sensoriale riguarda molti aspetti, come il tatto, il dolore, la temperatura, la posizione, la vibrazione, ecc. Provoca nei pazienti numerosi disagi nella loro vita quotidiana e colpisce persino le loro emozioni e la loro salute mentale. Per questo motivo è particolarmente importante fornire un'assistenza professionale e meticolosa ai pazienti con deficit sensoriale colpiti da ictus.

1. Impatto della compromissione sensoriale

La compromissione sensoriale è una conseguenza comune dell'ictus e si manifesta principalmente con l'indebolimento o la perdita della capacità del paziente di rispondere agli stimoli esterni, come insensibilità al tatto, ridotta sensibilità al dolore e incapacità di percepire correttamente la temperatura o la posizione. La compromissione sensoriale non solo influisce sulla capacità del paziente di prendersi cura di sé stesso nella vita quotidiana, ad esempio vestirsi, mangiare, lavarsi, ecc., ma può anche causare instabilità emotiva, ansia, depressione e persino un complesso di inferiorità. Inoltre, la compromissione sensoriale può influire anche sull'efficacia dell'allenamento riabilitativo dei pazienti, poiché la corretta percezione è la base per un esercizio efficace. Per questo motivo è particolarmente importante fornire un'assistenza scientifica e meticolosa ai pazienti con deficit sensoriale colpiti da ictus.

2. Assistenza infermieristica professionale per la disabilità sensoriale dopo un ictus

1. Valutazione completa e piano di assistenza personalizzato Dopo il ricovero in ospedale di un paziente colpito da ictus, il personale infermieristico deve innanzitutto effettuare una valutazione completa della funzione sensoriale, tra cui sensazioni tattili, dolorose, termiche, di posizione e vibratorie. Sulla base dei risultati della valutazione, viene elaborato un piano di assistenza personalizzato per il paziente, per garantire che le misure assistenziali siano mirate ed efficaci.

2. Gestione dell'ambiente e della posizione del corpo

(1) Creare un ambiente confortevole: creare un ambiente riabilitativo tranquillo, pulito, con temperatura (18-22°C) e umidità (50%-60%) adeguate per i pazienti, per ridurre l'impatto degli stimoli esterni sui pazienti.

Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

(2) Impostazione ragionevole della posizione del corpo: per i pazienti con emiplegia, si dovrebbe adottare l'impostazione della "buona posizione dell'arto", ovvero l'arto superiore sul lato interessato viene mantenuto in posizione estesa e l'arto inferiore viene leggermente flesso per ridurre lo spasmo e il dolore dell'arto. Allo stesso tempo, la posizione del corpo dovrebbe essere cambiata regolarmente per prevenire piaghe da decubito e rigidità articolare.

3. Fisioterapia e formazione riabilitativa

(1) Formazione sulla facilitazione sensoriale: la formazione sulla facilitazione sensoriale è uno dei mezzi più importanti per migliorare il deficit sensoriale dopo un ictus. Stimolando le aree sensoriali danneggiate del paziente, favorisce la rigenerazione neuronale e il recupero funzionale. Ad esempio, utilizzare oggetti con diverse consistenze per l'allenamento alla stimolazione tattile; utilizzare acqua calda o fredda per l'allenamento alla stimolazione della temperatura; utilizzare un vibratore per l'allenamento con stimolazione tramite vibrazioni, ecc. Questi allenamenti devono essere svolti sotto la guida di professionisti per garantirne la sicurezza e l'efficacia.

(2) Terapia fisica: la terapia fisica non solo aiuta a ripristinare la funzionalità degli arti del paziente, ma promuove anche indirettamente il recupero della funzione sensoriale. Attraverso un adeguato allenamento sportivo, come stare in piedi, camminare, muovere delicatamente le mani, ecc., è possibile aumentare la forza muscolare e la flessibilità delle articolazioni del paziente, migliorando così la sua percezione degli stimoli esterni.

(3) Allenamento di compressione articolare: la compressione delle articolazioni mediante forza esterna può aumentare efficacemente la tensione articolare e favorire il recupero della sensibilità. L'ordine di compressione è da prossimale a distale, ovvero dalla spalla al gomito all'articolazione del polso e dall'anca al ginocchio alla caviglia per gli arti inferiori. L'input sensoriale alle articolazioni è migliore, ma si riduce anche il tono muscolare.

Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

(4) Assistenza psicologica e supporto emotivo: comunicare regolarmente con i pazienti, ascoltare i loro sentimenti e aiutarli ad alleviare ansia e depressione. Incoraggiare i familiari a partecipare attivamente al processo di recupero del paziente e a fornire supporto emotivo. Se necessario, cercare l'aiuto di uno psicologo affinché fornisca ai pazienti un intervento psicologico professionale.

Figura 3 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

4. Formazione sulle abilità di vita quotidiana

(1) Formazione su come vestirsi: istruire i pazienti su come indossare e togliere correttamente i vestiti, in particolare quelli dell'arto interessato. Durante il processo di formazione, è necessario prestare attenzione a istruzioni dettagliate, ad esempio su come afferrare i vestiti con le dita e come sistemare la posizione degli stessi.

Allo stesso tempo, puoi toccare i diversi tessuti degli abiti prima di cambiarli, il che può migliorare in modo efficace la tua capacità di riconoscere i materiali.

(2) Formazione alimentare: istruire i pazienti sui metodi e sulle tecniche alimentari corrette. Per i pazienti con problemi di percezione della temperatura, chiedere loro di toccare la superficie degli oggetti prima di mangiare o bere per percepirne la temperatura. La stimolazione ripetuta può aiutare a migliorare le condizioni dei pazienti con disturbi della percezione della temperatura. Ai pazienti affetti da disfagia o debolezza masticatoria dovrebbero essere forniti cibi facili da deglutire, come cibi molli, cibi morbidi, ecc. Allo stesso tempo, istruire i pazienti su come masticare e deglutire correttamente il cibo per evitare aspirazione e soffocamento.

(3) Formazione sul lavaggio e l'igiene orale: istruire i pazienti su come utilizzare correttamente strumenti come spazzolini e dentifricio per l'igiene orale, nonché su come lavarsi il viso e le mani. Durante l'allenamento bisogna prestare attenzione alla precisione e alla coordinazione dei movimenti. È possibile anche utilizzare una spazzola o una palla di spine per stimolare la pelle del paziente, favorendo la circolazione sanguigna negli arti e favorendo il processo di recupero sensoriale.

5. Formazione e monitoraggio riabilitativo

(1) Consulenza professionale: la formazione riabilitativa viene svolta sotto la guida di un medico o di un terapista della riabilitazione. Il contenuto dell'allenamento deve essere formulato in base alla situazione specifica del paziente e includere l'allenamento della forza muscolare, dell'equilibrio, della coordinazione, ecc.

(2) Monitoraggio regolare: monitorare regolarmente il recupero della funzione neurologica del paziente, incluso il grado di miglioramento del deficit sensoriale, il recupero della forza muscolare, l'equilibrio e la capacità di coordinazione, ecc. Allo stesso tempo, prestare attenzione se il paziente sviluppa nuovi sintomi o complicazioni in modo da adattare il piano di trattamento in tempo.

6. Educazione sanitaria

(1) Divulgazione delle conoscenze: divulgare le conoscenze rilevanti sull'ictus e sulle sue complicazioni ai pazienti e alle loro famiglie per migliorare il loro livello cognitivo.

(2) Piano di riabilitazione: sviluppare un piano di riabilitazione personalizzato e valutare regolarmente i progressi della riabilitazione del paziente.

3. Prevenzione e gestione delle ricadute

Altrettanto importanti sono la prevenzione dell'ictus e la gestione delle recidive. Il rischio di ictus può essere ridotto migliorando lo stile di vita e controllando i fattori di rischio. Le misure specifiche includono i seguenti punti.

1. Smettere di fumare e limitare il consumo di alcol. Fumare e bere eccessivamente sono fattori di rischio per l'ictus. Pertanto, i pazienti dovrebbero smettere di fumare e limitare il consumo di alcol il più presto possibile per ridurre il rischio di malattia.

2. Una dieta ragionevole, povera di grassi e zuccheri e ricca di proteine ​​e vitamine, può aiutare a prevenire l'ictus. Allo stesso tempo, l'assunzione di fibre alimentari dovrebbe essere opportunamente aumentata per favorire la motilità intestinale e prevenire la stitichezza.

Figura 4 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

3. Un esercizio fisico appropriato può migliorare la forma fisica, rafforzare l'immunità, abbassare la pressione sanguigna e i livelli di lipidi nel sangue, ecc., prevenendo così il verificarsi di ictus. Si consiglia ai pazienti di scegliere metodi di esercizio appropriati, come camminare, fare jogging, praticare Tai Chi, ecc., in base alle proprie condizioni.

4. Esami fisici regolari Gli esami fisici regolari possono rilevare e controllare tempestivamente i fattori di rischio dell'ictus, come l'ipertensione e il diabete, riducendo così il rischio di malattia.

IV. Condivisione dei casi

Il paziente, il signor Liu, 60 anni, è stato colpito da un ictus improvviso, che ha provocato difficoltà nei movimenti dell'arto destro e compromissione della sensibilità. Dopo il ricovero in ospedale, dopo una valutazione e una diagnosi approfondite, il team infermieristico ha elaborato per lui un piano di cure riabilitative personalizzato. Sotto la guida di un fisioterapista, il signor Liu ha ricevuto una formazione riabilitativa sistematica. Allo stesso tempo, il personale infermieristico ha prestato molta attenzione ai cambiamenti del suo stato mentale e gli ha fornito tempestivamente consulenza psicologica e supporto emotivo. Dopo mesi di duro lavoro, la funzionalità sensoriale del signor Liu è notevolmente migliorata. È di nuovo in grado di percepire gli stimoli esterni e ha gradualmente recuperato alcune capacità della vita quotidiana.

V. Conclusion

L'assistenza infermieristica ai pazienti con deficit sensoriale colpiti da ictus è un processo complesso e meticoloso che richiede l'impegno congiunto del personale medico, dei pazienti e delle loro famiglie. Misure infermieristiche scientifiche e sistematiche possono migliorare efficacemente il deficit sensoriale dei pazienti, migliorare la loro qualità di vita e ridurre il carico sulle loro famiglie e sulla società. Allo stesso tempo, dobbiamo anche renderci conto che è altrettanto importante prevenire l'insorgenza di un ictus. Il rischio di ictus può essere ridotto migliorando lo stile di vita, controllando i fattori di rischio e adottando altre misure. È fondamentale che i pazienti e le loro famiglie comprendano le caratteristiche dei disturbi sensoriali e i punti chiave della loro cura. Ci auguriamo che questo articolo possa costituire un valido riferimento per i pazienti colpiti da ictus e le loro famiglie, aiutandoli ad affrontare meglio questa sfida.

<<:  Prevenzione e trattamento della retinopatia diabetica

>>:  Pubblicata la classifica dei 10 migliori motori del 2018 di Ward: le auto giapponesi sono le grandi vincitrici, nessun marchio tedesco è presente nella lista

Consiglia articoli

Che ne dici di FM Tokyo? Recensioni e informazioni sul sito web di FM Tokyo

Cos'è FM Tokyo? FM Tokyo (Tokyo FM Broadcastin...

E che dire dei Calgary Flames? Recensioni e informazioni sul sito di Calgary Flames

Qual è il sito web dei Calgary Flames? I Calgary F...

Ordini falsi, un veleno dato ai commercianti dalle piattaforme di e-commerce

Di recente, i media hanno denunciato un episodio ...

【Lezione sulla salute】Frattura da compressione lombare

Per garantire l'effetto divulgativo dell'...