Il calcio è uno degli elementi importanti di cui il corpo umano ha bisogno. È una sostanza importante per il mantenimento di tutte le funzioni cellulari ed è il componente principale di denti e ossa. È coinvolto in processi fisiologici come il battito cardiaco, la conduzione nervosa, la coagulazione del sangue e la regolazione della contrazione muscolare. Le proteine che legano il calcio svolgono un ruolo molto importante nella contrazione dei muscoli scheletrici. Per questo motivo, l'integrazione di calcio è molto importante. Diamo un'occhiata a come integrare il calcio nelle diverse stagioni e quali sono i malintesi sull'integrazione di calcio con Encyclopedia Knowledge Network. Come integrare il calcio nelle diverse stagioniPrimavera: il periodo d'oro per l'integrazione di calcioCome dice il proverbio, "Il programma di un anno comincia con la primavera", il che è vero. Questo perché durante l'inverno nevoso le persone rimangono in piccole case per diversi mesi, per poi uscire in primavera. L'esercizio fisico all'aria aperta aumenta il flusso sanguigno verso la circolazione ossea e il metabolismo osseo, aumentando così l'assorbimento e l'utilizzo del calcio da parte delle ossa. Si può affermare che bere più latte in questo periodo, in particolare un tipo di latte funzionale per integrare il calcio, consentirà sicuramente di ottenere il doppio del risultato con la metà dello sforzo... Tuttavia, iniziare improvvisamente l'attività fisica in primavera può facilmente portare a lesioni accidentali, come fratture, distorsioni, ecc. In questo periodo, è spesso necessario consumare cibi contenenti proteine e calcio, come latte, pesce croccante, sesamo, emerocalli, alghe, ecc. per favorire la guarigione delle ferite. Inoltre, dovresti esporti di più al sole. I raggi ultravioletti possono favorire l'assorbimento della vitamina D da parte della pelle, e la vitamina D può aiutare le persone ad assorbire il calcio in modo più efficace, aiutando le ossa danneggiate a guarire il più presto possibile. Per i bambini in fase di crescita e sviluppo, la primavera è la stagione ideale per la crescita delle ossa. Gli studi hanno dimostrato che i bambini crescono più velocemente in primavera: la loro altezza aumenta in media di 1,37 cm. Pertanto, l’assunzione giornaliera di calcio nei bambini non dovrebbe essere inferiore a 1000 mg. Oltre a mangiare più cibi ricchi di calcio, dovrebbero anche insistere nel bere latte ogni giorno. Poiché il latte è ricco di calcio, vitamina D e vari aminoacidi necessari al corpo umano, e la combinazione di vari minerali come fosforo, potassio e magnesio nel latte è molto ragionevole, il che è utile per rafforzare le ossa e aumentare il sistema immunitario dell'organismo. Estate: Bevi più latte ed esci di più per rafforzare le ossaL'estate è la stagione con più sole dell'anno. I raggi ultravioletti della luce solare possono reagire con il 7-deidrocolesterolo presente nel corpo umano per produrre vitamina D, che può favorire l'assorbimento del calcio e favorire la calcificazione ossea. Per questo motivo, in questo periodo le persone spesso corrono all'aperto, trascorrendo almeno 1-2 ore al giorno, il che è molto utile per rafforzare le ossa. Tuttavia, anche l'esercizio fisico intenso può facilmente causare una grande perdita di calcio nel sangue. Pertanto, in estate, oltre a svolgere le dovute attività all'aria aperta, è opportuno integrare l'apporto di calcio anche attraverso la dieta, ad esempio bevendo due tazze di latte (circa 500 ml) al giorno. Alcuni tipi di latte funzionale, come il latte OMP, contengono tracce di proteine attive naturali che possono aumentare la densità ossea, ritardare l'invecchiamento osseo e aiutare le ossa ad assorbire e trattenere meglio il calcio. Inoltre, molte persone credono che l'abbondanza di frutta e verdura fresca in estate aiuti ad integrare il calcio. In realtà non lo è. Frutta e verdura fresche contengono sicuramente una certa quantità di calcio, ma ciò non significa che possano integrare direttamente il calcio. È solo che la maggior parte di essi è ricca di vitamina C, che può favorire l’assorbimento del calcio. Pertanto, oltre a mangiare più frutta e verdura, dovresti anche bere quantità adeguate di latte per integrare il calcio. Vale la pena ricordare che per le verdure con un alto contenuto di acido ossalico, come spinaci, gambi di riso selvatico, sedano, ecc., si consiglia di sbollentarle in acqua prima di consumarle, per eliminare parte dell'acido ossalico e non compromettere l'assorbimento del calcio. Autunno: aumento della richiesta di calcioCon il passaggio dall'estate all'autunno, il corpo umano ha vissuto un'intera estate di consumi e la sua richiesta di vari nutrienti aumenta gradualmente, e il calcio non fa eccezione. Per fare un paragone, il corpo umano è come una banca e il calcio è come il denaro. Solo versando costantemente calcio in anticipo puoi evitare di spendere più di quanto guadagni. Pertanto, in autunno, è necessario immagazzinare calcio per la salute, mangiare più gamberetti secchi, pesce fresco, gamberetti vivi, alghe, ecc. Inoltre, dovresti bere più latte e mangiare più prodotti a base di soia. Tra questi, i latticini sono gli alimenti migliori per l'integrazione di calcio. Alcuni latti funzionali contengono la proteina osteoblastica OMP. Questa proteina attiva naturale, presente in tracce nel latte, ha un meccanismo e un effetto unici nel migliorare la densità ossea umana. Rispetto al latte comune, il contenuto di proteine attive del latte è aumentato di 100-1000 volte, con conseguente effetto positivo sul mantenimento della salute delle ossa. Soprattutto per gli anziani, bere più latte facilita l'assorbimento del calcio rispetto all'assunzione orale di compresse di calcio e può mantenere efficacemente l'equilibrio acido-base dell'organismo. Per quanto riguarda i bambini piccoli, non devono essere schizzinosi. Ad esempio, oltre ad assumere più calcio, dovrebbero mangiare anche più verdura, frutta e pesce fresco, ricchi di vitamina C e vitamina D. Anche le donne dovrebbero prestare attenzione all'integrazione di calcio in autunno. In quel momento la brezza fresca dissipò il calore, ma rese anche il viso di Shui Lingling secco. Fin dall'antichità e fino ai giorni nostri, molte donne utilizzano il latte per nutrire la pelle durante la stagione secca. Ad esempio, nell'antica Roma, Cleopatra, la regina d'Egitto, utilizzava il latte sia internamente che esternamente per idratare la sua pelle. Inoltre, nelle donne in menopausa e in gravidanza, i livelli di estrogeni cambieranno e la perdita di calcio nell'organismo accelererà, quindi è necessario prestare maggiore attenzione all'integrazione di calcio. In questo periodo puoi bere un po' di latte, circa 250-500 ml al giorno. Secondo alcune informazioni, ogni 500 ml di latte può fornire 500 mg di calcio, che viene facilmente digerito e assorbito dall'organismo umano, cosa che non è possibile con altri alimenti. Inverno: aumentare opportunamente l'assunzione di vitamina DGli adulti sono più inclini a soffrire di carenza di calcio in inverno. Oltre alla struttura monotona della dieta invernale, ciò è dovuto anche alla riduzione dell'attività fisica. In questo periodo, unito alla scarsa esposizione alla luce solare, la produzione di vitamina D da parte dell'organismo diminuirà naturalmente, il che non favorisce l'assorbimento del calcio. Pertanto, aumentando la quantità di attività fisica, è possibile anche assumere integratori di vitamina D in modo appropriato, sotto la guida di un medico... Inoltre, con l'avanzare dell'età, non solo si perde calcio dalle ossa, ma diminuisce gradualmente anche la quantità di collagene. Le ossa sane dovrebbero essere una combinazione perfetta di resistenza e forza. Pertanto, l'integrazione di calcio e di collagene dovrebbe essere un "approccio a due punte". Da un lato, dovresti bere 1-2 buste di latte al giorno per integrare il calcio; D'altro canto, dovresti integrare la vitamina C per compensare la perdita di collagene, mangiare in modo appropriato zampetti di maiale e fettine di carne magra e garantire un apporto proteico giornaliero adeguato. Come si può notare, il latte è un integratore di calcio indispensabile in tutte le stagioni. Negli ultimi anni, gli esperti hanno sottolineato che una tazza di latte rende forte una nazione e che è opportuno iniziare a bere latte fin da piccoli. Poiché il tasso di assorbimento del calcio nel latte da parte dei bambini piccoli può superare il 30%-40%, mentre quello degli adulti è del 20%-30%. Il periodo di conservazione delle ossa è importante prima dei 35 anni e metà della riserva ossea si completa prima dell'età scolare. Per questo motivo, dobbiamo sviluppare l'abitudine di bere latte fin da piccoli e continuare a farlo per tutta la vita. Errori comuni sull'integrazione di calcio1. Bere Coca-Cola e Caffè come Acqua Negli ultimi anni, i pazienti affetti da osteoporosi tendono a essere più giovani, anche a causa delle bevande a base di cola e Sprite che i giovani bevono spesso. Le bevande gassate contengono acido fosforico, che non solo riduce l'assorbimento di calcio da parte dell'organismo, ma ne accelera anche la perdita. 2. Prendere troppe cose in una volta Non assumere troppo calcio in una sola volta, ma piccole quantità più volte. Si consiglia di acquistare piccole dosi di compresse di calcio e di assumerle due o tre volte al giorno. Soprattutto negli anziani, le cui funzioni digestive e di assorbimento gastrointestinale diminuiscono, l'assunzione ripetuta di piccole quantità di integratori di calcio può ridurre l'insorgenza di problemi quali stitichezza, calcoli renali e calcoli alla vescica. 3. Scegli integratori di calcio liquidi Alcune persone pensano che il calcio liquido sia più facile da assorbire rispetto alle compresse di calcio. Infatti, il luogo principale in cui avviene l'assorbimento del calcio non è lo stomaco, bensì l'intestino. Pertanto, gli integratori di calcio assunti devono avere un buon meccanismo di protezione, in modo da non essere disturbati dall'acido gastrico nello stomaco e poter essere assorbiti dall'intestino. Questo è difficile da ottenere con gli integratori di calcio liquidi. 4. Non prestare attenzione all'esercizio dopo l'integrazione di calcio Il calcio che le persone assumono entra prima nel tratto gastrointestinale, poi passa al sangue e infine dal sangue alle ossa. Pertanto, solo se le persone fanno più esercizio fisico e aumentano l'intensità e la frequenza degli esercizi, il calcio nel sangue verrà convertito in calcio osseo. Pertanto, l'esercizio fisico può aiutare a migliorare l'assorbimento del calcio e a mantenere la densità ossea. Le attività più benefiche per la salute delle ossa sono camminare, fare jogging, salire le scale e ballare. Si consiglia di fare esercizio aerobico almeno due volte alla settimana. 5. Ignorare la vitamina D e il calcio Gli stessi cinesi hanno livelli relativamente bassi di vitamina D, il che fa sì che gran parte del calcio non venga assorbito e utilizzato quando si assumono integratori. Alcune persone soffrono addirittura di carenza di calcio nonostante assumano quotidianamente integratori di calcio. Pertanto, per soddisfare pienamente le esigenze di integrazione di calcio, è opportuno scegliere una fonte di calcio ad alta concentrazione con un elevato contenuto di calcio elementare, come il carbonato di calcio. Oltre al calcio elementare, anche la vitamina D è fondamentale. La vitamina D è come un mezzo di trasporto. Solo grazie alla sua presenza il calcio può essere "trasportato" nel corpo umano. |
La patata dolce è un alimento naturale nutriente,...
Con la continua crescita del consumo di informazi...
Con l'avanzare dell'età, il sistema immun...
Il 25 agosto è stata lanciata al Salone dell'...
Per i pazienti renali sottoposti a dialisi, il co...
La mela di cera contiene molta acqua ed è un frut...
"Il film Idolmaster: Dall'altra parte di...
La portulaca è molto comune nelle zone rurali. Vi...
Qual è il sito web della Rock and Roll Hall of Fam...
Secondo quanto riportato dai media stranieri, un&...
Un internauta ha acquistato un pezzo di carne fre...
Idol Time PriPara: una storia di palchi splendent...
La lattuga è ricca di valori nutrizionali. Contie...