Hai le seguenti abitudini oculari: non indossi occhiali per la miopia, ti strofini gli occhi quando ti prudono e resti sveglio fino a tardi per controllare il telefono anche quando hai gli occhi secchi e stanchi? Di recente, la signora Duan, 25 anni, di Changsha, ha sviluppato sintomi quali visione offuscata e affaticamento degli occhi a causa delle abitudini sopra descritte. Dopo la visita medica, le è stato diagnosticato un errore di rifrazione, anisometropia e affaticamento visivo. Il 15 ottobre 2024 è la 41a Giornata internazionale dei ciechi. Li Qiongying, vice primario del Centro di gestione sanitaria dell'Istituto di prevenzione e cura delle malattie professionali di Hunan (Istituto di prevenzione e cura delle malattie professionali affiliato all'Università della Cina meridionale) , ricorda a tutti di prestare attenzione all'igiene degli occhi. Anche piccole abitudini involontarie possono danneggiare la vista. Ti è mai capitato di "cadere nel baratro"? Insidia 1 - Non indossare occhiali per miopia Se la miopia raggiunge un certo grado e non viene corretta con gli occhiali, bisogna guardare da vicino per vedere le cose. In questa fase, il muscolo ciliare e il cristallino sono sottoposti a una forte pressione e si è inclini all'affaticamento visivo . Quando si guardano oggetti distanti si è costretti a strizzare gli occhi, il che esercita pressione sul bulbo oculare e allunga eccessivamente i muscoli extraoculari, provocando un rapido aumento della miopia. Suggerimenti Dopo un esame della vista formale, la cosa fondamentale è indossare gli occhiali giusti. La verità è una sola: se sei miope, devi indossare gli occhiali. Insidia 2 – Abuso di colliri 1. Danni alla struttura della superficie oculare La maggior parte dei colliri, oltre ai principi attivi terapeutici, contiene anche conservanti. L'uso prolungato può danneggiare facilmente la struttura della superficie oculare e compromettere la normale funzionalità della congiuntiva, della cornea e del film lacrimale . 2. Inibire la secrezione lacrimale L'uso prolungato inibisce la secrezione lacrimale negli occhi. La ridotta secrezione provoca secchezza e fastidio agli occhi, con il rischio di sviluppare malattie oculari come secchezza oculare e cheratite . 3. Causa complicazioni L'uso prolungato di colliri contenenti ormoni può portare a complicazioni quali cataratta, glaucoma e, nei casi più gravi, cecità. Suggerimenti La chiave per prevenire la secchezza oculare e l'affaticamento visivo è utilizzare meno prodotti elettronici, ridurre il tempo di utilizzo continuo degli occhi da vicino, seguire il principio 20/20/20 (guardare qualcosa di vicino per 20 minuti, guardare qualcosa a 20 piedi (6 metri) di distanza per 20 secondi), fare esercizi per gli occhi e premere regolarmente i punti di agopuntura intorno agli occhi per rilassarli. Insidia 3 – Sdraiarsi su un fianco mentre si gioca con il telefono Quando si è sdraiati su un fianco e si gioca con il telefono, solo un occhio è rivolto verso lo schermo, mentre l'altro è bloccato o ha un'angolazione sbagliata, con conseguente difficoltà di regolazione e messa a fuoco per entrambi gli occhi. Ripetere questa operazione per un periodo prolungato può causare un aumento della miopia da vicino e una grande differenza tra i gradi di visione dei due occhi, chiamata anisometropia. Soprattutto negli adolescenti, la cui vista non è ancora completamente sviluppata, questa abitudine oculare è particolarmente dannosa per lo sviluppo della vista! Suggerimenti Se vuoi giocare con il telefono mentre sei sdraiato, è meglio tenere le mani in alto, ad almeno 30 cm dagli occhi, e non giocare con il telefono per troppo tempo. Insidia 4 – Spegnere le luci e navigare sul telefono In un ambiente poco illuminato, la luce dello schermo sarà più abbagliante, provocando tensione nei muscoli intorno agli occhi, aumento della pressione intraoculare, abbagliamento e inducendo secchezza oculare, affaticamento visivo, diminuzione della vista e altri problemi. Inoltre, in un ambiente poco illuminato, le pupille si dilatano e l'angolo oculare (il canale per il deflusso delle lacrime) si restringe. Se questa situazione persiste a lungo, potrebbe aumentare il rischio di glaucoma . Suggerimenti Se vuoi controllare il telefono prima di andare a letto, è meglio accendere le luci e cercare di limitare il tempo a mezz'ora . Insidia 5 – Strofinarsi gli occhi violentemente Diversi germi vengono facilmente trasportati dalle mani. Strofinare gli occhi può consentire allo sporco di penetrare negli occhi e aumentare il rischio di infezioni, come congiuntivite, cheratite, orzaiolo, ecc. Se si strofinano troppo gli occhi, si può causare un'emorragia sottocongiuntivale o danneggiare la cornea, influenzando la morfologia corneale, causando astigmatismo, aumentando il grado di astigmatismo e, cosa più grave, causando la deformazione del bulbo oculare e della cornea appuntita, che in ambito medico è chiamata "cheratocono". Suggerimenti Se avverti fastidio agli occhi, non strofinarli. Prima sbattete le palpebre oppure sciacquateli con soluzione salina. Se necessario, consultare un oculista. Insidia 6 – Dimenticare di togliere le lenti a contatto sotto la doccia In un ambiente caldo e umido i microrganismi possono proliferare facilmente. L'acqua del bagno contiene molti microrganismi, come batteri, funghi, parassiti, ecc. Le lenti a contatto assorbono queste piccole particelle e poi entrano in contatto con i bulbi oculari, aumentando il rischio di infezioni corneali. Suggerimenti Prima di fare il bagno, togli le lenti a contatto, sciacquale e immergile in un apposito contenitore disinfettante. Insidia 7 – Non proteggere gli occhi dal sole I raggi ultravioletti possono scurire e invecchiare la pelle, e lo stesso vale per la pelle del contorno occhi. Un'esposizione eccessiva e troppo intensa ai raggi ultravioletti può danneggiare la cornea nel breve termine, provocando sintomi quali dolore agli occhi, congestione, fotofobia e lacrimazione. Questi sintomi solitamente si manifestano entro poche ore dall'esposizione a forti raggi ultravioletti e vengono definiti "cheratocongiuntivite ultravioletta". Studi hanno dimostrato che le persone che trascorrono lunghi periodi di tempo all'aperto senza indossare occhiali protettivi o da sole hanno un rischio significativamente più elevato di danni alla congiuntiva e alla cornea. Suggerimenti Oltre a proteggere altre parti del corpo dal sole, è opportuno rafforzare anche la protezione degli occhi.
(Modificato da YH) |
Autore: Ye Linfang Il primo ospedale affiliato de...
Qual è il sito web dell'Università di Tsukuba ...
Spesso diciamo: "Mangia per essere sani"...
Re Hamehameha delle Isole del Sud - Minami no Shi...
Nella tendenza nazionale del fitness, ci sono due...
Molte persone hanno familiarità con gli "aci...
AmoreVivo! μ's →SUCCESSIVO LoveLive! 2014 END...
È possibile evitare livelli elevati di lipidi nel...
Oggi parleremo di un problema che molte persone p...
Qual è il sito web dell'Università statale di ...
Di recente, i media stranieri hanno riferito che ...
Segui Ni Xiaojiang su WeChat...
Che cos'è Google Libri? Google Books è un sito...
Quanto è importante l'igiene delle mani? Nel ...
Tomorrow's Joe 2: Spirito indomito ed essenza...